Il filetto di maiale alle mele è una ricetta semplice e d’effetto, perfetta per un’occasione speciale o per il pranzo della domenica. Cotto in pentola, intero come fosse un arrosto, il filetto di maiale alle mele vi conquisterà per la morbidezza della sua carne e il sapore piacevolmente insolito della salsa che otterrete a fine cottura: mele, uvetta, pancetta e senape, assieme ad erbe aromatiche come rosmarino e salvia, creano infatti un fondo di cottura cremoso, saporito e leggermente agrodolce, che si sposa alla perfezione con il sapore della carne di maiale.
Con la stessa ricetta del filetto di maiale alle mele potete cucinare anche un altro taglio di carne di maiale, ad esempio l’arista o la lonza, aumentando un po’ il tempo di cottura (calcolate sempre un’ora circa per chilo di carne).
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per il filetto di maiale alle mele
Se siete celiaci, ricordatevi di controllare che la pancetta e la senape abbiano in etichetta la scritta “senza glutine”.
Strumenti
Come preparare l’arrosto di maiale alle mele cotto in pentola
For the English version of this recipe click here!
Per preparare il filetto di maiale alle mele, iniziare cospargendo il filetto con un bel po’ di sale fino e pepe e massaggiandolo in modo che penetri bene nella carne (1).
Far scaldare olio e burro in un tegame capiente e dal fondo spesso, quindi, quando il burro si sarà sciolto, rosolate il filetto per un paio di minuti da tutti i lati (2). Quando la carne sarà sigillata, aggiungete sul fondo della pentola l’aglio intero e sbucciato e la pancetta a cubetti (3).

Appena la pancetta sarà ben rosolata, alzate la fiamma e sfumate col vino – ricordatevi che va aggiunto sempre a temperatura ambiente, mai freddo di frigorifero – e lasciate evaporare per un minuto circa, mescolando bene il fondo di cottura.
Aggiungete quindi mezzo bicchiere d’acqua calda, la salvia, il rosmarino (4) e coprite la pentola con un coperchio. Fate cuocere il filetto di maiale alle mele per 10 minuti a fuoco basso, rigirandolo una volta e bagnandolo con il fondo di cottura.
Intanto mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida; sbucciate la mela e tagliatela a pezzetti (5).
Trascorsi i 10 minuti aggiungete alla carne la mela a pezzi, l’uvetta e la noce moscata, aggiustate di sale, mescolate, coprite di nuovo col coperchio e far cuocere ancora a fuoco basso per una decina di minuti (6).

Se il sughetto dovesse essersi asciugato troppo aggiungere ancora poca acqua. Quando le mele cominceranno a sfaldarsi aggiungete la senape (7), mescolandola bene al fondo di cottura.
Continuate a cuocere il maiale alle mele per altri 10 minuti; se il fondo di cottura è ancora molto acquoso togliete il coperchio, altrimenti continuate la cottura a tegame coperto.
A fine cottura le mele dovranno essersi sfaldate quasi del tutto formando un sughetto denso e cremoso (8). Individuate l’aglio ed eliminatelo, quindi spegnete il fuoco.

Tagliate il filetto di maiale alle mele a fette e servitelo caldo, irrorato con la sua salsa. Come contorno di questo arrosto alle mele potete preparare un delizioso purè di patate classico, delle cipolline al forno in agrodolce oppure la zucca gratinata.

Tempi di cottura dell’arrosto di maiale
I tempi di cottura variano in base al peso del singolo pezzo di carne, calcolando 1 ora per ogni chilo. Nel mio caso avevo un filetto da 500 g e l’ho cotto 30 minuti: lo stesso vale se avete due filetti da 500 g l’uno. Se cuocete l’arista, che solitamente è molto più grande, dovete prolungare la cottura in proporzione al peso dell’arrosto.
Consigli e varianti
Al posto del vino bianco, potete sfumare la carne con qualcosa di più aromatico, ad esempio un bicchierino di brandy.
Se volete un piatto più leggero potete omettere burro e pancetta. Anche la senape non è indispensabile, ma dà quel tocco acido e leggermente piccante al piatto, utile anche per smorzare la dolcezza delle mele.
Se cercate altre ricette per il pranzo della domenica vi consiglio anche il pollo alla birra, le costolette di agnello fritte e il manzo alla Stroganoff.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Bella questa, ho giusto un’arista in freezer 😉
Con le mele…..da provare!!!! 😀 😀 😀 Bacioni, buona domenica!
E’ una vita che non lo faccio…bravissima ti e’ venuto perfetto!!!
La prossima volta seguiro’ la tua ricetta…un bacione grande grande e dolce domenica!!!!
Benissimo !!! da leccarsi le dita. Quando vengo ad assaggiarlo ??
Quando vuoi 😉
da tanto che non faccio maiale,ma adesso con questa meravigliosa ricetta,lo faro di siguro,poi arriva anche l-inverno,va bene!!!!!!!!!!!!!!!!!