Il pollo alla birra è un secondo piatto molto appetitoso e di semplice preparazione, che potete realizzare con del pollo a pezzi, oppure utilizzando solo cosce e sovracosce (come ho fatto io), o ancora solo con i fusi. Veloce e gustoso, il pollo cotto in pentola con la birra risulta molto gustoso, perché la birra regala alla carne un sapore particolare e la rende tenera e succulenta.
Per preparare il pollo alla birra sono necessari pochi semplici ingredienti: pollo, birra e aromi come aglio, cipolla, rosmarino e salvia. I pezzi di pollo andranno fatti dorare bene da tutti i lati e poi sfumati con una bottiglia di birra da 33 cl; io ho usato birra chiara (senza glutine), ma se preferite potete usare birra rossa o scura, e ottenere ogni volta un piatto leggermente diverso.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il pollo alla birra
Per la versione senza glutine ho usato una comune birra chiara glutenfree
Strumenti
Come preparare il pollo alla birra cotto in pentola
Per preparare il pollo cotto nella birra iniziate sciacquando molto bene il pollo a pezzi e asciugatelo con un po’ di carta da cucina. Assicuratevi che non ci siano residui di piume sulla pelle e in tal caso strinatelo brevemente sulla fiamma del fornello per eliminarli.
Mettete quindi il pollo su un tagliere e salatelo generosamente da entrambi i lati. Conditelo anche con un po’ di pepe (1). Tritate finemente la cipolla (2) e tenetela da parte.

Prendete una pentola antiaderente sufficientemente grande per contenere comodamente tutti i pezzi di pollo e versatevi l’olio (3). Fatelo scaldare bene, quindi sistematevi i pezzi di pollo mettendo la pelle a contatto con il fondo della pentola (4).

Fateli dorare a fuoco medio per circa 5 minuti, quindi girate i pezzi per farli dorare anche dall’altro lato (5). Quando il pollo sarà ben colorito da tutti i lati, aggiungete l’aglio, la cipolla tritata, il rosmarino e la salvia (6) e continuate a cuocere ancora per un paio di minuti, finché la cipolla non sarà dorata.

A questo punto alzate la fiamma e sfumate il pollo con la birra (7), lasciandola evaporare per un paio di minuti. Ricordatevi che per sfumare la carne con la birra o il vino è bene che essi siano a temperatura ambiente e mai freddi di frigorifero.
Coprite quindi la pentola con un coperchio e fate cuocere il pollo alla birra per 30-40 minuti a fuoco dolce, girandolo di tanto in tanto. A fine cottura togliete il coperchio: la carne sarà tenera, tanto che inizierà a staccarsi dall’osso. Fate ridurre bene il sughetto continuando a cuocere a fiamma vivace per un minuto circa, senza coperchio (8). Quindi spegnete il fuoco.

Servite il pollo alla birra subito, accompagnato da un contorno gustoso come le patate alla pancetta oppure zucca e patate in padella.
Del pollo al tegame cotto nella birra è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!
Come conservare il pollo cotto
Se dovesse avanzare, potete conservare il pollo in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Poi potrete scaldarlo brevemente nel microonde o nel forno tradizionale. Se vi è avanzato un bel po’ di sughetto, potete anche scaldarlo in pentola a fuoco basso.
Consigli e varianti
Per un piatto più leggero potete eliminare in tutto o in parte la pelle. Se invece volete aggiungere ancor più gusto al vostro pollo alla birra potete avvolgere ogni pezzo in un paio di fette di pancetta o di guanciale tagliato sottile.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
wow buonoooo….lo devo fare,ho giusto 2 ali di pollo,lo faccio questa sera!!!grazie per l’idea…..buona serata 🙂
Buono, lo preparo anche io con un procedimento diverso, però. Proverò anche la tua ricetta. Buona serata
Mi sembra un’ ottima ricetta per un classico alimento, tornato al centro della attenzione degli italiani: il pollo! 😀