Un arrosto di maiale tenero, saporito e diverso dal solito, cotto in pentola o nella slow cooker
Il filetto di maiale all’ananas è un secondo piatto semplice e saporito, un modo diverso dal solito per servire l’arrosto di maiale e fare un figurone senza impazzire per ore ai fornelli. La carne di maiale è particolarmente indicata per essere abbinata con sapori dolci e aciduli, come quelli che rilascia generalmente la frutta in cottura: una ricetta che preparo spesso, ad esempio, è il maiale alle mele che trovate QUI.
Stavolta ho optato invece per un sapore un accostamento un po’ più audace e devo dire che ne sono rimasta entusiasta: il filetto di maiale all’ananas ha una piacevole nota agrodolce che si sposa bene con il sapore più deciso e grasso della carne di maiale, che oltretutto – essendo filetto – risulta anche tenerissima e molto succosa. Per preparare il filetto di maiale all’ananas potete puntare su una cottura tradizionale al tegame – per cui ci vorranno circa 45 minuti – o, se ce l’avete, potete usare la pentola slow cooker: in questo modo otterrete un arrosto ancor più morbido e succulento senza bisogno di controllarlo o girarlo in cottura.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 kg Filetto di maiale (in un solo pezzo)
-
1/4 Cipolla
-
250 g Ananas (al netto della buccia)
-
1/2 bicchieri Vino bianco
-
3 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
20 g Burro
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
1 rametto Rosmarino
Preparazione
-
Ricetta del filetto di maiale all’ananas
Per preparare il filetto di maiale all’ananas iniziate privando l’ananas della buccia e del torsolo. Tagliatelo prima a fette e poi a piccoli spicchi (1). Massaggiate il filetto di maiale con sale e pepe su tutta la sua superficie. In un tegame antiaderente fate scaldare l’olio e il burro a fuoco basso (2). Unitevi quindi gli spicchi di ananas (3).
-
Lasciateli rosolare a fiamma dolce per un paio di minuti, quindi aggiungete la cipolla tritata (4). Rosolate il tutto ancora un paio di minuti, sempre a fuoco basso, finché l’ananas non risulterà leggermente caramellato (5). Trasferite quindi l’ananas con il suo fondo di cottura in una ciotola a parte, oppure nella pentola slow cooker se avete deciso di utilizzarla per questa ricetta (6).
-
Nello stesso tegame che avete usato per cuocere l’ananas rosolate adagiate il filetto (7) e sigillatelo alla perfezione su tutti i lati (8). Una volta che avrà preso colore, alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco (9), strofinando bene il fondo del tegame con un cucchiaio di legno per deglassarlo. Ora che le operazioni preliminari sono state fatte, veniamo ai due metodi di cottura.
Pubblicità -
Per cuocere il filetto di maiale all’ananas nella pentola slowcooker
Adagiate la carne sopra l’ananas e unitevi un rametto di rosmarino (10). Coprite con il coperchio e cuocete in modalità low per 7 ore oppure in modalità high per 3 ore. Al termine della cottura (11) potete addensare il fondo di cottura, dopo averlo filtrato, aggiungendovi mezzo cucchiaino di maizena e facendolo bollire per qualche minuto.
-
Per cuocere il filetto di maiale all’ananas nel tegame
Una volta sfumata la carne con il vino bianco unitevi di nuovo l’ananas e il fondo di cottura che avevate messo da parte. Bagnate il tutto con mezzo bicchiere di acqua o di brodo vegetale caldo, unite il rosmarino e proseguite la cottura per 45 minuti circa a fuoco dolce, girando il filetto di tanto in tanto.
-
Servite il filetto di maiale all’ananas irrorato con il suo fondo di cottura.
Pubblicità -
Conservazione
Potete conservare il filetto di maiale all’ananas in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per due giorni.