Io adoro i carciofi, adesso è il loro momento e si trovano freschissimi. Mi piacciono perché sono buoni sia crudi che cotti, come condimento di primi piatti, sia come accompagnamento nei secondi. Insomma i carciofi sono buoni sempre. Ma i gambi li gettate? Ditemi di no, vi prego. Io li cuocio, li frullo e ci preparo un goloso finger food, crostatine di pane con crema di gambi di carciofi e anacardi. Piatto vegan, semplicissimo, antispreco e decisamente economico e adatto ai bambini. Cosa ne dite?
Vedi anche:
- Cestino di patate con crema di gambi di carciofi e fontina
- Crostata salata carciofi e ricotta, senza burro
- Polpette carciofi e patate, cottura al forno
- Pane integrale ripieno di panna e carciofi
- Risotto eco di carciofi e Burrata
Carciofi, effetti antiossidanti e terapeutici
Non tutti sanno che sono utilizzabili le foglie esterne ed i gambi dei carciofi, che generalmente vengono buttati via.
Infatti, sia le foglie che i gambi hanno un buon sapore e proprietà disintossicanti e depurative.
Quello che mangiamo di solito è il fiore del carciofo le cui foglie sono in realtà delle brattee, mentre le foglie vere e proprie, disposte lungo il fusto e anch’esse commestibili, sono impiegate a scopo terapeutico in molti preparati. Queste foglie infatti stimolano la secrezione biliare e lo svuotamento della colecisti. Il carciofo potrebbe quindi contribuire anche alla riduzione del tasso di grasso nel sangue, in particolare del colesterolo. Le foglie favoriscono anche la circolazione sanguigna.
Ecco qualche suggerimento sulla preparazione dei carciofi:
Dopo aver lavato le foglie, tolto le spine eventualmente presenti, pelare i gambi dei carciofi con il pelapatate, in modo da eliminare la parte esterna che è dura e fibrosa.
A questo punto, si può preparare un ottimo decotto oppure si possono lessare gambi e foglie ed adoperare l’acqua di cottura per preparare un gustosi risotti alla verdure.
In alternativa, lessare gambe e foglie, ridurli in purea ed adoperare la crema per realizzare dei flan, una vellutata, un risotto ai carciofi o le mie crostatine.
Crostatine di pane con gambi di carciofi e anacardi
Ingredienti:
- 200 g di pasta di pane o di pizza preparata con 80 g di esubero di pasta madre
- i gambi di 6 carciofi
- 80 g di anacardi
- 4 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di latte di soia o di mandorla
- timo essiccato
- sale
- pepe
Preparazione:
- Stendete la pasta di pane o di pizza, ricavatene dei cerchi e disponeteli nei pirottini da muffin ben oliati.
- Bucherellate il fondo e i lati con una forchetta ed infornate in forno già caldo a 200° per 15 minuti circa.
- Nel frattempo preparate il pesto di gami di carciofi e anacardi.
- Cuocete a vapore i gambi dei carciofi per 8-10 minuti, in modo che si amorbidiscano bene.
- Passate al mixer i gambi di carciofi con gli anacardi, aggiungendo olio evo a filo, latte e il timo essiccato. Regolate di sale e di pepe.
- Farcite le crostatine di pane con la crema di gambi di carciofi e anacardi, decorate la superficie con ritagli di pasta avanzata, spennellate di olio, salate leggermente ed infornate ancora per 8-10 minuti circa.
- Servite le crostatine di pane con crema di gambi di carciofi e anacardi calde, tiepide e perché no anche fredde.
Mara Toscani
- Blog : https://blog.giallozafferano.it/aciascunoilsuo/
- FanPage FB : https://www.facebook.com/pages/Aciascunoilsuo/306252266088343
- Pagina twitter : https://twitter.com/maratoscani
- Istagram : http://instagram.com/maratoscani