La trippa alle erbe aromatiche è una mia variazione della trippa romana alla mentuccia, una ricetta che parte da quella che prepara da sempre mia mamma.
Come di consueto ho seguito le sue preziose indicazioni, frutto di esperienza nel cucinarla, che io ho invece come degustatrice. Questo piatto, un tempo piuttosto comune, si prepara sempre più raramente, una o due volte l’anno al massimo.
Di ritorno da un piacevole viaggio di famiglia a Firenze, dove abbiamo apprezzato il tipico lampredotto (un delizioso fast food racchiuso in una rosetta con salsa verde e peperoncino), mio marito si è voluto consolare con la trippa (facilmente reperibile qui nelle Marche) e ha ritenuto di acquistare una confezione di trippa precotta
.
Qualche anno fa la gradiva anche mio figlio con la ricetta di mia suocera di origini toscane. La mia ricetta invece ha origini umbro/marchigiane, visto che mio padre proveniva da Todi e mia mamma da Fano.
Costretta dunque dalle circostanze, mi sono documentata, e poi sotto la guida di mamma è nata la mia ricetta di trippa alle erbe aromatiche con una base di soffritto di scalogno, cipolla e carote e gli aromi del prezzemolo, l’origano, la maggiorana e la mentuccia…
Mio marito non riusciva a smettere di mangiarla e di complimentarsi! Addirittura superiore a quella di mia suocera che è molto più ricca di pomodoro! Non era mai successo prima d’ora, ma mi raccomando non ditelo a lei, non so come la prenderebbe.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3-4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Trippa alle erbe aromatiche
Strumenti
Preparazione
Trippa alle erbe aromatiche
Sciacquate delicatamente la trippa precotta e tagliata a striscioline. Scolatela bene.
Preparate un trito di scalogno, carota e cipolla e inserite, insieme al peperoncino fresco (o in polvere) in una pentola con fondo spesso e olio sufficiente a coprire il fondo.
Appena il soffritto si sarà rosolato, unite la trippa e dopo averla fatta insaporire per qualche minuto salate con un pizzico di sale grosso, quindi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
Aggiungete il pomodoro spellato e tagliato a cubetti e acqua bollente sufficiente a coprire la trippa. Coprite con un coperchio e lasciate cucinare per almeno 30 minuti.
Provate a prendere una striscia di trippa su una forchetta per verificare il grado di cottura: dovrà scendere morbidamente e non risultare “tesa”. Se non fosse sufficiente assaggiatela direttamente.
Servite calda con l’aggiunta di una spolverata di parmigiano e pepe macinato al momento.
Piatti di carne della tradizione contadina
Coniglio in porchetta con le patate
Pasticciata di nonna Annunziata di Fano
Pollo in putacchio all’anconetana
Coratella di agnello con le uova
Coniglio in porchetta come una volta
…e cacciagione
Cinghiale stufato
Beccacce ginepro e timo
Fagiano alla cacciatora
Fagiano in salmì
Tordi alla salvia


Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca qui Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace”!
Dosi variate per porzioni