Pubblicità

Crostata veloce alla confettura

La Crostata veloce alla confettura è veramente perfetta da preparare quando ci serve una torta per la colazione, da portare ad una cena tra amici o da offrire a fine pasto.

E’ il risultato di anni e anni di esperimenti che non mi avevano soddisfatto mai completamente.

Le cose semplici non sempre sono facili da realizzare e più si va avanti e più si affina il gusto. 

Ho confrontato non so più quante ricette di crostate, con uova e senza, con il burro o l’olio (di semi o di oliva) con lo yogurt, lo zucchero di canna o a velo, vari tipo di farina…

Insomma ognuno ha la ricetta perfetta e si finisce per restare disorientati o rinunciare… per non parlare poi della forma, lo spessore della pasta frolla come ottenere l’impasto più elastico e croccante piuttosto che friabile.

Inoltre l’uso o meno del lievito (non contemplato se parliamo di frolla) il riposo in frigo, infine la cottura nel forno, la temperatura, la durata, la modalità (statico o ventilato).

I metodi sono infiniti come i gusti personali, ma ciò che decreta il successo finale è la scelta della confettura che se fatta in casa ha il tocco personale unico.

La presentazione però è fondamentale. Il momento in cui i nostri occhi vedono per la prima volta la crostata è quello che ci predispone all’assaggio e se ci colpisce positivamente abbiamo superato brillantemente la prima prova.

Per quanto riguarda le confetture, quest’anno sto utilizzando un sistema completamente nuovo, pratico e veloce, vista l’abbondanza di frutta le preparo e le conservo in frigo senza fare il sottovuoto così mi costringo ad utilizzarle entro breve tempo, magari per prepararci crostate e biscotti.

Dulcis in fundo per non sprecare proprio niente, con l’eccedenza di pasta frolla ho realizzato dei biscotti a forma di fiore

Nei link di seguito trovate tutte le mie versioni di crostate, partendo dalla prima, quella di mia mamma, che non ha la quantità di farina perché si usava fare a occhio (l’ultima della lista).

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti della crostata veloce alla confettura

Per dovere di cronaca, devo precisare che la scelta di unire la confettura di albicocche a quella di cotogne è nata perché quella di albicocche (come si può notare dalla foto) è risultata troppo fluida da mettere da sola sopra la pasta frolla.

Ma unita a quella di cotogne che, al contrario, mi viene piuttosto densa era perfetta.

Bello anche il colore finale risultante dall’unione delle due confetture, non vi sembra?

per uno stampo da 22-24 cm

300 g farina 00
100 g zucchero a velo
1 uovo
1 tuorlo
80 g olio di semi di arachide
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
1 scorza di limone
1 pizzico sale
200 g confettura
380,84 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 380,84 (Kcal)
  • Carboidrati 62,00 (g) di cui Zuccheri 31,50 (g)
  • Proteine 6,38 (g)
  • Grassi 13,31 (g) di cui saturi 2,63 (g)di cui insaturi 9,82 (g)
  • Fibre 1,65 (g)
  • Sodio 73,38 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Crostata veloce alla confettura

In una ciotola capiente versate 280 g circa di farina setacciata insieme al lievito e formate una fontana.

Versate al centro lo zucchero, il sale, l’olio, l’uovo intero e il tuorlo.

Mescolate con l’aiuto di una forchetta gli ingredienti al centro e gradatamente unite la farina intorno.

Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo che non si appiccica.

Se occorre aggiungete la farina lasciata da parte.

Per il fondo della crostata utilizzate 360 g di impasto e stendetelo con un matterello su un foglio di carta da forno del diametro adatto a coprire il fondo dello stampo e i bordi.

Lo spessore risultante sarà di circa 5 mm.

Quindi ho ungete fondo e bordi dello stampo con un po’ di olio e disponete la pasta frolla tagliando con un coltello l’eccesso intorno.

A questo punto bucherellate la pasta frolla e poi disponete sopra la confettura livellando bene fino ai bordi esterni (io ho mescolato alla confettura di cotogne una parte di quella di albicocche, ottenendo una consistenza né troppo densa e neanche troppo liquida).

Per le strisce sopra ho steso la pasta frolla rimanente e tagliato le strisce di 2 cm circa di larghezza con l’apposita rotellina a zig zag e ho messo la prima nella parte più larga della crostata. La seconda della stessa lunghezza a formare una croce, poi lateralmente altre due strisce per un totale di 6 strisce.

Cucinate in forno statico a 180° per circa 30 minuti.

Con l’esubero di pasta frolla ho realizzato dei biscotti a forma di fiore utilizzando gli stampini di due grandezze.

Ho ricavato 6 fiori grandi e 3 di questi li ho forati con uno stampino più piccolo.

Li ho cucinati insieme alla crostata per 10 minuti circa poi una volta freddi ho steso la confettura sui fiori grandi e coperto con i fiori forati.

Pubblicità
Raffaella Armini - food blogger

Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca qui Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace”!

Puoi seguirmi anche su PinterestInstagram e Twitter!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Raffa

Le ricette sono come la vita che scorre e si trasforma. Prendono vita nell’istante in cui le prepari e non sono mai uguali, basta un pizzico di sale o un erba aromatica per creare un sapore nuovo, seguendo l’istinto del momento. Un mondo affascinante fatto di piccoli gesti e ricco di continue scoperte…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.