Nella stagione invernale può essere davvero un’idea vincente preparare la marmellata di agrumi! La ricetta è molto facile e non prevede l’uso della buccia degli agrumi che conferirebbe un gusto amarognolo. Potrete aggiungere questa marmellata alle altre conserve e confetture preparate nei mesi precedenti, pronta per farcire torte o crostate oppure da spalmare sulle fette biscottate per una colazione leggera e fresca.
La marmellata di agrumi con il suo profumo ed il suo sapore dolce ma fresco e leggermente acidulo si distingue nettamente dalla marmellata sugosa di arance che con le sue fettine intere ed il sughetto amarognolo ha un fascino innegabile.
LEGGI ANCHE: Ricetta della CROSTATA CON RIPIENO DI MARMELLATA di ARANCE

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 60 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 3 vasetti da 200 gr
- Costo: Basso
Ingredienti
-
3 Clementine (circa 270 gr)
-
1 Arancia (circa 260 gr)
-
1 Limone (circa 55 gr)
-
325 g Zucchero di canna
Preparazione
-
Private le clementine della buccia, rimuovete anche la pellicina bianca e gli eventuali semi. Tagliate gli spicchi a metà e raccoglieteli in una pentola.
Pelate l’arancia, rimuovete la pellicina bianca ed i semi, tagliatela a pezzi e unitela alle clementine.
Spremete il limone e versate nella pentola sia il succo che la polpa scartando le parti più coriacee.
-
Versate lo zucchero di canna sulla frutta, mescolate e lasciatela macerare per mezza giornata con il coperchio.
Trascorso il tempo di riposo portate a bollore mantenendo il fuoco non troppo alto per evitare che lo zucchero bruci. Lasciate sobbollire per circa 30 minuti quindi frullate la marmellata con un mixer ad immersione.
-
Proseguite la cottura per altri 30 minuti circa quindi fate la prova del piattino: quando mettete a cuocere la marmellata mettete anche un piattino da caffè in frigorifero. Al momento della verifica depositate un cucchiaino di marmellata sul piattino e inclinatelo: se la marmellata scivola molto lentamente significa che è pronta.
-
A questo punto trasferite la marmellata ancora calda nei vasetti perfettamente asciutti e puliti. Aiutatevi con un mestolo da minestra. Chiudete i vasetti immediatamente e capovolgeteli per almeno 15 minuti. In questo modo si creerà il sottovuoto e potrete conservare la marmellata di agrumi per 12-15 mesi in luogo fresco ed al riparo dalla luce diretta.
-
Volete conservare la marmellata più a lungo?
Se volete mantenere la marmellata più a lungo dovete pastorizzarla: mettete i vasetti freddi e avvolti in tovaglioli in una pentola. Riempite completamente di acqua fredda; l’acqua deve superare di 10 cm il tappo dei vasetti.
Portate a bollore e lasciate bollire per circa 30 minuti, quindi spegnete la fiamma e fate raffreddare all’interno della pentola con l’acqua.
Ti piace Profumo di Vaniglia?
Se volete essere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni, seguitemi anche sulle mie pagine social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest
Cibo per la mente
Sospetta di ogni voce interna o esterna che dica: “C’è qualcosa di sbagliato in te.” Questa voce non ti ama e non è utile. E’ possibile che grazie alla consapevolezza di essere stato poco gentile con qualcuno, tu comprenda, con tenerezza: “Non voglio fare così. Non mi fa stare bene.” E non è che tu sia una cattiva persona, e nemmeno che non dovresti essere così; è solo che non vuoi essere scortese perché ti fa male al cuore. Quando sarai aperto a questa consapevolezza, non avrai bisogno di cercare di esser diverso, perché con questo approccio morbido sarai già cambiato.
Cheri Huber