Pasta patate e verza

Pasta patate e verza è un primo piatto ricco e avvolgente, il comfort food perfetto per affrontare le fredde giornate autunnali e invernali. Cremosa e densa come la tradizionale pasta e patate alla napoletana, questa variante si distingue per l’aggiunta della verza e della pancetta, due ingredienti che si armonizzano splendidamente, esaltando il sapore dolce delle patate. Questa minestra di verza e patate rappresenta una delle tante interpretazioni della pasta e patate, che durante la stagione fredda amo declinare in diverse combinazioni con ingredienti tipici del periodo: pasta patate e fagioli, pasta patate e zucca, o una versione “mari e monti” con patate e cozze. La semplicità di queste ricette è uno dei loro punti di forza: per preparare pasta patate e verza vi basterà una sola pentola. Le verdure vengono infatti stufate insieme alle patate, e la pasta viene cotta direttamente all’interno della zuppa, senza necessità di precottura. Infine, un tocco di di parmigiano grattugiato aggiunto a cottura ultimata donerà al piatto una consistenza ancora più cremosa e un sapore irresistibile!
Ti potrebbero interessare anche:

pasta patate e verza cremosa e densa ricetta zuppa invernale con pasta il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per pasta patate e verza

Se siete celiaci, oltre ad utilizzare pasta senza glutine, assicuratevi che anche la pancetta abbia in etichetta la scritta “senza glutine”.

200 g cannolicchi (per me senza glutine)
400 g cavolo verza
600 g patate
100 g pancetta
1/2 cipolla
1 panetto Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

471,69 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 471,69 (Kcal)
  • Carboidrati 48,04 (g) di cui Zuccheri 5,90 (g)
  • Proteine 25,62 (g)
  • Grassi 21,25 (g) di cui saturi 5,96 (g)di cui insaturi 6,92 (g)
  • Fibre 8,62 (g)
  • Sodio 979,73 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 400 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare pasta patate e verza densa e cremosa

Per preparare pasta patate e verza iniziate pulendo il cavolo verza: eliminate le due foglie più esterne, quindi tagliatela a metà. Con un coltello incidete il fusto e rimuovetelo (1). Tagliatela quindi a listarelle (2). Trasferitela in uno scolapasta e sciacquatela abbondantemente (3).

a. pulire e tagliare il cavolo verza

Pelate le patate e tagliatele a pezzi non troppo piccoli (4). Tagliate la pancetta a cubetti. Tritate la cipolla e mettetela in una capiente pentola insieme all’olio (5). Appena inizia a soffriggere unite la pancetta (6).

b. rosolare la pancetta con la cipolla

Lasciatela rosolare per un paio di minuti a fiamma dolce, facendo attenzione a non bruciare la cipolla (7). Unite quindi le patate e la verza (8). Salate, pepate e mescolate bene, lasciando insaporire il tutto per un minuto circa. Poi bagnate con un mestolo o due di brodo vegetale caldo (9).

c. unire patate e verza crudi

Coprite la pentola con il coperchio e lasciate cuocere verza e patate a fiamma dolce per circa 15 minuti. Quando le patate inizieranno a sfaldarsi aggiungete ancora un po’ di brodo vegetale (10) e, non appena la minestra tornerà a bollire, anche la pasta (11). Cuocete pasta patate e verza per 8-10 minuti (regolatevi anche in base al tempo indicato sulla confezione della pasta), mescolandola costantemente quasi fosse un risotto (12) e aggiungendo poco brodo caldo se dovesse restringersi troppo.

d. unire la pasta alla zuppa

Man mano che la pasta cuoce, regolate la giusta quantità di brodo da aggiungere per ottenere una pasta e patate più densa o più brodosa, a seconda dei vostri gusti. Quando la pasta sarà cotta spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato (13). Mescolate con cura per amalgamarlo al resto della minestra (14).

e. mantecare pasta patate e verza con parmigiano

Servite pasta patate e verza subito, guarnita con altro parmigiano a piacere oppure con un pizzico di pepe macinato al momento.

v_ pasta patate e verza cremosa e densa ricetta zuppa invernale con pasta il chicco di mais

Consigli e varianti

Al posto della pancetta potete usare dello speck o del guanciale. Se preferite una pietanza vegetariana potete ometterla, la minestra sarà comunque molto gustosa.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsAppInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.