Da qualche tempo ho abbandonato quasi completamente l’uso del riso bianco raffinato e preferisco invece il riso integrale che ha maggiori vantaggi per la salute. Allora perché non usarlo anche per l’insalata di riso? In questa insalata fredda con riso integrale vi propongo un accostamento di sapori che prevede l’uso di sole verdure e legumi. In questo modo la ricetta è perfetta anche per chi segue una dieta macrobiotica o vegan. L’accostamento infatti di cereali integrali, legumi e verdure è perfettamente bilanciato e può essere considerato un gustoso piatto unico.
Se ti può interessare sapere qualcosa in più sul riso integrale, puoi leggere alla fine di questo articolo.
INSALATA FREDDA CON RISO INTEGRALE
Difficoltà: facile
Tempo: 1 ora + tempo di raffreddamento
INGREDIENTI (per 4 persone)
280 g di riso integrale
3 carote
3 coste di sedano (quelle più interne, più tenere)
30 olive nere snocciolate circa
30 olive verdi snocciolate circa
5-6 cucchiai di fagioli lessati (io ho usato fagioli rossi “Kidney”)
6-7 carciofini sottolio
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
2-3 cucchiai di salsa di soia
PREPARAZIONE
Per preparare l’insalata fredda di riso integrale sciacquare il riso e cuocerlo in pentola normale coperta per circa 45 minuti oppure 30 minuti in pentola a pressione. La quantità di acqua per la cottura deve essere due volte e mezza il peso del riso. Controllare durante la cottura ed eventualmente aggiungere mezzo bicchiere di acqua. Alla fine il riso deve essere asciutto. Mettere subito il riso in una insalatiera e sgranarlo aggiungendo l’olio.
Mentre cuoce il riso tagliare molto sottilmente a rondelle le carote e il sedano a fettine. Se necessario snocciolare le olive e spezzettarle grossolanamente. Spezzettare anche i carciofini. Aggiungere tutti questi ingredienti e anche i fagioli al riso freddo. Insaporire con la salsa di soia e se necessario con un pizzico di sale.
PROPRIETA’ DEL RISO INTEGRALE