Per chi non lo sapesse i churros sono uno spuntino, a base di pastella fritta, molto usati in Spagna e in America-Latina. Vengono venduti in vere e proprie Churrerie, alcune storiche, con una spolverata di zucchero. Immaginateli a colazione inzuppati nella cioccolata calda alla cannella fatta da voi con il mix gia’ pronto (vedi ricetta al link).
Essendo una preparazione semplice, con solo acqua e farina, i churros si possono accompagnare anche a salse salate. Anche la forma dei churros puo’ variare, la classica e’ a bastoncino lungo 14 centimetri, oppure chiusi ad asola come fanno i catalani al nord della Spagna.
Riguardo alla ricetta, ho visto in giro per il web variazioni di ogni genere, ma il comune denominatore e’ sempre acqua e farina dello stesso volume, esempio: 1 tazza di acqua, 1 tazza di farina e un pizzico di sale. Ho anche provato le varianti ma non sono rimasta soddisfatta, percio’ continuero’ a farli rispettando la semplicita’ degli ingredienti e le origini povere.
Nei luoghi di origine dei churros hanno le apposite trafile per formarli, la churriera, a meno che non ne abbiate una anche voi vi dovrete organizzare con una sac a poche in silicone ed una punta grande a stella.
Io mi trovo benissimo, realizzo con questa ricetta 25 churros, e si vede anche dalle foto quanto bellini.

Video ricetta del giorno
- DifficoltĂ Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni25
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaSpagnola
Ingredienti
- 400 gacqua
- 200 gfarina 00
- 3 gsale fino (1/2 cucchiaino raso)
- 100 gzucchero (da spolverare sopra)
- q.b.olio di arachide (per friggere)
Preparazione
Mettete l’acqua in un pentolino con il sale e portatela ad ebollizione. Versate dentro la farina tutta in una volta, mantecate bene il composto con un cucchiaio di legno e tenetelo per 1 minuto sul fuoco, poi spegnete la fiamma.
Versate la massa di pasta sul piano di lavoro, leggermente unto con un velo di olio per non farla attaccare. Allargatela un po’ e lasciatela intiepidire prima di procedere all’impasto, che dovra’ risultare liscio e omogeneo.
Se non avete una trafila apposita per fare i churros, niente paura, con una sac a poche in silicone e una punta grande a stella potrete ugualmente realizzarli. L’impasto non e’ morbidissimo, quindi dovrete leggermente spingere l’impasto per formarli, ma e’ un gioco da ragazzi.
Preparate un foglio di carta forno o di alluminio per adagiare i churros formati e mettete l’impasto ancora tiepido dentro la sac a poche. La lunghezza tradizionale del bastoncino e’ di 14 cm. Scegliete la forma che preferite, anche ad asola, formateli e preparatevi per friggerli. La dose e’ per 25 churros.
Scaldate l’olio di semi di arachidi e quando avra’ raggiunto la giusta temperatura immergetene 2 churros per volta. Cuoceteli per 3-4 minuti al massimo e quando saranno di un bel colore ambrato, non scuri, scolateli.
Spolverizzateci sopra con un velo di zucchero e gustateli. Con una buona tazza di cioccolata calda e cremosa, si intingono dentro e si mangiano. Oppure con crema o panna montata. Sono uno spuntino senza tante pretese che da tanta soddisfazione.