La torta di compleanno al cioccolato è un dolce farcito a strati appositamente pensato per accontentare tutti gli amanti del cioccolato (come la sottoscritta!): una base soffice di pan di spagna al cacao, insaporita con bagna anch’essa al cacao e farcita con una deliziosa crema al cioccolato fondente… impossibile resistere! Questa torta a strati al cioccolato è perfetta sia come torta di compleanno, sia in generale come dessert da fine pasto, magari per una ricorrenza speciale: può essere benissimo una torta di laurea o di anniversario, oppure, se decorate l’esterno con panna montata anziché con il frosting al cioccolato, si può adattare anche a un battesimo, a una comunione o a una cresima.
Nonostante la preparazione abbastanza lunga, la torta di compleanno al cioccolato è piuttosto facile da realizzare: la base è infatti un semplice pan di spagna, la bagna è pronta in pochissimi minuti e la crema che si usa per farcire e decorare il dolce è sostanzialmente un frosting al cioccolato, ossia una crema senza cottura ottenuta mescolando cioccolato fuso, mascarpone e panna montata. Questa torta di compleanno al cioccolato prevede 3 strati di pan di spagna farciti: il risultato è un dolce alto e scenografico, ma se preferite con le stesse dosi potete realizzare una torta più bassa e larga, da dividere in soli due dischi, usando una tortiera con un diametro di 2-3 cm più grande (e diminuendo di conseguenza i tempi di cottura di circa 5 minuti).
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per una torta farcita al cioccolato per 8-10 persone (1 Kg e 200 g)
Per preparare la torta di compleanno al cioccolato senza glutine ho usato farina di riso finissima al posto della farina 00. Ricordatevi che se siete celiaci i seguenti ingredienti devono riportare in etichetta la scritta “senza glutine”: farina di riso, maizena, cacao amaro, cioccolato fondente, zucchero a velo, codette al cioccolato, decorazioni di ostia.
Per la base della torta di compleanno al cioccolato
Per bagnare il pan di spagna al cacao
Per la crema al cioccolato fondente
Per decorare il dolce
- Energia 582,81 (Kcal)
- Carboidrati 59,87 (g) di cui Zuccheri 43,11 (g)
- Proteine 6,88 (g)
- Grassi 37,71 (g) di cui saturi 18,63 (g)di cui insaturi 4,35 (g)
- Fibre 3,20 (g)
- Sodio 58,32 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la torta di compleanno al cioccolato farcita
1. Preparare il pan di spagna al cacao
Per preparare la torta di compleanno al cioccolato iniziate dal pan di spagna al cacao, che deve raffreddarsi bene prima di essere tagliato, per cui potete anche cuocerlo la sera prima. Iniziate sgusciando le uova – a temperatura ambiente, così monteranno meglio – in una ciotola capiente (o nella ciotola della planetaria) e unitevi lo zucchero (1).
Montatele con il gancio a filo (se usate la planetaria), oppure con le fruste elettriche per 5-10 minuti, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso (2). Dovete avere pazienza nel montare le uova, poiché visto che il pan di spagna non contiene lievito, l’aria che incorpora in questa fase è l’unico “agente lievitante” della torta.
Togliete quindi le fruste e setacciate direttamente dentro la ciotola la farina (o la farina di riso), la maizena e il cacao (3).

Incorporatele delicatamente alle uova usando una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto (4). Anche in questo caso non abbiate fretta, o rischierete di smontare le uova. Alla fine dovrete ottenere un composto fluido e omogeneo (5).
Rivestite con la carta da forno una tortiera di 18 cm di diametro dai bordi alti almeno 5 cm (6). Come detto all’inizio, con queste dosi e uno stampo da 18 cm otterrete una torta molto alta, con cui potrete facilmente tagliare in 3 dischi.

Se preferite una torta più bassa e larga, da tagliare semplicemente a metà, potete cuocere il pan di spagna in una tortiera da 20 cm di diametro. Per stampi di diversa misura, invece, vi conviene ricalcolare le dosi di tutti gli ingredienti seguendo la guida che trovate qui.
Versatevi l’impasto del pan di spagna, livellandolo bene con una spatola (7). Cuocete la base della torta di compleanno al cioccolato nel forno già caldo a 170° (statico) per 40 minuti; trascorso il tempo di cottura, verificate che il pan di spagna sia cotto infilzandolo con uno stecchino, che deve risultare asciutto.
Quindi spegnete il forno e lasciate il dolce al suo interno con lo sportello semiaperto per 5-10 minuti, in modo che non subisca sbalzi di temperatura. Poi sfornatelo (8) e fatelo raffreddare completamente prima di rimuoverlo dalla teglia.

2. Preparare la bagna al cacao
Passate quindi a preparare la bagna al cacao, che a seconda della destinazione del dolce potete lasciare analcolica o realizzare in versione alcolica, aggiungendo un po’ di rum che col cioccolato fondente sta benissimo.
Mettete in un bicchiere 70 ml di latte freddo presi dal totale e unitevi un cucchiaino colmo di cacao amaro (9). Mescolate energicamente per sciogliere eventuali grumi (10) e tenete da parte.

In un pentolino unite 50 ml di acqua e 50 g di zucchero e metteteli sul fuoco, facendo sciogliere lo zucchero; aggiungetevi quindi anche i 30 ml di latte rimasto (11). Mescolate bene e quando inizia a sobbollire versatevi anche il latte in cui avete sciolto il cacao. Lasciate bollire per un paio di minuti, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire (12).

3. Preparare il frosting al cioccolato
Passate quindi a preparare il frosting al cioccolato, che vi consiglio di fare poco prima di assemblare la torta poiché appena pronto ha la consistenza giusta per essere spalmato o messo nella sac à poche. Tritate con un coltello il cioccolato fondente (13), che dovrete far fondere a bagnomaria oppure al microonde.
Per fondere il cioccolato a bagnomaria dovrete porlo in una ciotola di acciaio da appoggiare sopra un tegame con dell’acqua in leggera ebollizione. Importante è che il fondo della ciotola in cui avrete messo il cioccolato non tocchi l’acqua bollente. In commercio esistono pentole apposite per il bagnomaria che vi faciliteranno l’operazione.
Per sciogliere il cioccolato al microonde, invece, mettetelo in una ciotola adatta al microonde e fatelo sciogliere alla massima potenza (almeno 700 W) per 20 secondi. Mescolatelo e rimettetelo nel microonde alla massima potenza per 10 secondi, quindi riprendetelo, mescolatelo e rimettetelo nel microonde per 10 secondi. Ripetete queste operazioni finché il cioccolato non è completamente fuso (14).
In entrambi i casi, dopo averlo fuso, dovete far raffreddare il cioccolato completamente prima di procedere con la preparazione della crema, pena la riuscita della stessa. Mentre il cioccolato si raffredda potete montare la panna a neve fermissima (15). Se prima di montarla tenete ciotola e fruste in freezer per 10 minuti farete prima.

Quando il cioccolato sarà freddo mescolatelo brevemente, quindi unitevi il mascarpone (16) e amalgamatelo con un cucchiaio al cioccolato. Se il composto dovesse risultare troppo duro e difficile da mescolare potete unirvi già un cucchiaio scarso di panna montata per ammorbidirlo.
Alla fine dovete ottenere un composto omogeneo e consistente (17). Aggiungetevi quindi la panna montata (18).

Incorporatela al resto della crema usando una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare la panna stessa (19). Quando avrete incorporato la panna aggiungete anche lo zucchero a velo (20), in due o tre riprese, mescolando sempre lentamente con la spatola. Alla fine otterrete una crema soda e omogenea (21).

4. Farcire e decorare la torta di compleanno al cioccolato
Passate quindi ad assemblare la vostra torta al cioccolato farcita; per prima cosa dovrete tagliare il pan di spagna in 3 dischi. Per farlo potete usare un coltello a lama lunga e seghettato, oppure usare un filo di nylon o di cotone.
Il metodo del filo vi garantisce un risultato più preciso ed è consigliato soprattutto per pan di spagna piuttosto grandi. Procedete in questo modo: con un coltello seghettato incidete il pan di spagna lungo tutta la circonferenza a circa 2 cm dal bordo (22) e poi altri 2 cm più sotto (23).
Avrete così creato “l’invito” per il filo. Prendete un filo piuttosto lungo – quello di nylon è più indicato perché scivola meglio, ma se non ce l’avete va bene anche un comune filo di cotone da cucito – e, tenendolo con due mani, incastratelo nel solco che avete tracciato più in alto (24).

Incastrate il filo nel solco lungo tutta la circonferenza del pan d spagna, quindi incrociate le due estremità e tirate con un gesto deciso (25) seguendo il movimento naturale del filo che percorrerà tutta la torta, tagliando il disco superiore alla perfezione (26).
Tenetelo da parte e fate la stessa cosa con il disco inferiore. Ora che avete ottenuto 3 dischi di pan di spagna valutate qual è quello dalla forma più irregolare (in genere è la parte superiore che in cottura può spaccarsi) e usatela come disco centrale.
Prendete uno dei dischi e posizionatelo direttamente sul piatto da portata; bagnatelo con circa un terzo della bagna al cacao, distribuendola con un cucchiaio (27).

Spalmatevi sopra un po’ di crema al cioccolato (28), formando uno strato di circa 1 cm e livellandola bene con una spatolina. Quindi coprite con un altro disco di pan di spagna, che bagnerete ancora con un po’ di bagna al cacao (29). Coprite anche il secondo disco con uno strato di crema (30).

Appoggiate quindi il terzo disco su un altro piatto e irroratelo con la bagna rimasta (31). Quindi usatelo per coprire il dolce, avendo cura di appoggiare la parte bagnata a contatto con la crema (32).
Distribuite la restante crema in parte sulla superficie della torta (33) e in parte sui bordi, lisciandola e livellandola con una spatola (34).

Lasciatene da parte un po’ per la decorazione finale: mettetela in una sac à poche con bocchetta a stella e formate dei riccioli lungo la circonferenza della torta (35). Completate il dolce con le codette al cioccolato (36).

Lasciate riposare la torta di compleanno al cioccolato per almeno 6 ore in frigorifero, meglio ancora tutta la notte. Circa 15-20 minuti prima di servirla tiratela fuori dal frigo e aggiungete, se volete, le decorazioni di ostia.

Della torta al cioccolato farcita è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!
Conservazione
La torta farcita al cioccolato si può conservare in frigorifero per circa 3 giorni.
Come organizzarsi per preparare la torta di compleanno
Vi consiglio di preparare il pan di spagna 2 giorni prima di quando intendete servire la torta. Potete conservarlo a temperatura ambiente, coperto con un foglio di pellicola. Anche la bagna, se volete, la potete preparare uno o due giorni prima e conservare in frigo, chiusa in un barattolo di vetro. Il frosting al cioccolato è meglio prepararlo poco prima di assemblare la torta; se lo fate il giorno prima va conservato in frigorifero e tirato fuori circa 45 minuti prima di usarlo, o sarà troppo duro per essere spalmato. L’intera torta andrebbe farcita e assemblata con 6 ore di anticipo almeno, in modo che possa riposare e insaporirsi bene.
Consigli e varianti
Se volete aggiungere un tocco fresco e fruttato al dolce potete aggiungere 200 g di fragole a pezzetti oppure di lamponi alla farcitura della torta.
Per preparare il frosting al cioccolato l’ideale è usare un cioccolato fondente con un contenuto di cacao tra il 50 e il 66%. Un cioccolato troppo dark potrebbe rendere la crema dura e difficile da amalgamare.
Se cercate altre idee per torte di compleanno golose guardate anche questa torta mimosa all’ananas, questa alle nocciole e cioccolato bianco oppure questa alle pere e cioccolato.
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.