Salsicce e fagioli in umido

Salsicce e fagioli in umido è un piatto rustico e genuino, ideale per le giornate più fredde. Questa ricetta permette di portare in tavola un secondo completo di contorno che, accompagnato da una fetta di pane tostato, si trasforma facilmente in un piatto unico. Durante l’inverno amo utilizzare i legumi in diverse preparazioni, dalle zuppe, come quella di fagioli e zucca o di lenticchie e patate, ai secondi piatti, come ceci con baccalà o lenticchie e salsiccia in umido. Si tratta di piatti semplici, nutrienti e capaci di riscaldare sia il corpo che lo spirito. Per preparare salsicce e fagioli in umido, i fagioli – potete usare quelli freschi o quelli secchi – vanno pre-lessati e poi uniti alle salsicce, dopo averle cotte un po’ in un gustoso sugo di pomodoro. Se il tempo stringe, potete optare per i fagioli in scatola: pur essendo preferibili quelli cotti al momento, rappresentano una valida alternativa per realizzare questo piatto in modo rapido. Con pochi ingredienti e un po’ di amore per la cucina casalinga, porterete in tavola una pietanza gustosa, perfetta per una cena in famiglia o con gli amici!
Ti potrebbero interessare anche:

salsicce e fagioli in umido ricetta tempi di cottura consigli segreti il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per preparare le salsicce con i fagioli in umido

Se siete celiaci, ricordatevi di controllare che le salsicce abbiano in etichetta la scritta “senza glutine”.

Per salsicce e fagioli

400 g fagioli borlotti freschi (o in scatola; oppure 140 g fagioli secchi)
600 g salsicce
1/2 bicchiere vino rosso
360 g passata di pomodoro
1/2 cipolla
1 carota
1 costa sedano
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale

Per la cottura dei fagioli

q.b. acqua
1 rametto rosmarino
2 foglie salvia
1 spicchio aglio
1 pizzico sale

635,62 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 635,62 (Kcal)
  • Carboidrati 21,70 (g) di cui Zuccheri 1,52 (g)
  • Proteine 29,35 (g)
  • Grassi 47,90 (g) di cui saturi 1,12 (g)di cui insaturi 0,21 (g)
  • Fibre 7,31 (g)
  • Sodio 2.058,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 340 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare salsicce e fagioli in umido col pomodoro

Per preparare salsicce e fagioli in umido iniziate lessando i fagioli come indicato in questa ricetta (1). Se usate i fagioli secchi, ricordatevi di tenerli in ammollo per 12 ore. Una volta cotti (2) scolate i fagioli usando un colino e tenendo da parte la loro acqua di cottura. Questa infatti può essere usata al posto del brodo vegetale per cuocere le salsicce e rendere il piatto ancor più saporito. Versatela in un bollilatte che poi metterete sul fuoco basso, in modo da averla sempre calda e pronta all’uso. Tritate finemente cipolla, sedano e carota e mettete il trito in una pentola antiaderente insieme all’olio (3).

a. lessare i fagioli freschi o secchi per farli in umido

Fate soffriggere il tutto a fuoco basso, quindi unite le salsicce (4). Lasciatele rosolare per 2-3 minuti, girandole da tutti i lati. Quando avranno preso colore alzate la fiamma e sfumate con il vino rosso (5). Lasciate evaporare per un minuto circa, deglassando il fondo di cottura, finché non sentirete più il forte odore di alcol. Aggiungete a questo punto la passata di pomodoro (6) e un bel pizzico di sale.

b. rosolare le salsicce con il soffritto

Versate anche un po’ di acqua di cottura dei fagioli (7) oppure un po’ di brodo vegetale caldo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere le salsicce in umido a fiamma dolce per circa 15 minuti, aggiungendo ancora un po’ di acqua o brodo se il sugo dovesse restringersi troppo. Trascorsi i 15 minuti le salsicce saranno quasi cotte(8). Aggiungete quindi anche i fagioli (9).

c. cuocere le salsicce in umido con pomodoro e acqua dei fagioli

Allungate il sugo con un po’ di acqua dei fagioli o con un po’ di brodo (10) e coprite di nuovo con il coperchio (11). Lasciate sobbollire per 7-8 minuti, mantenendo la fiamma molto bassa in modo che i fagioli non si rompano e mescolando di tanto in tanto. Quindi togliete il coperchio e lasciate cuocere ancora per un minuto o due, mescolando costantemente, fino a che il sugo non avrà raggiunto la densità desiderata (12).

d. unire i fagioli alle salsicce

Servite salsicce e fagioli in umido ben caldi, accompagnati da pane casareccio tostato o anche da un po’ di polenta.

v_ salsicce e fagioli in umido ricetta tempi di cottura consigli segreti il chicco di mais

Conservazione

Potete conservare le salsicce e i fagioli in umido in un contenitore di vetro in frigorifero per 2 o 3 giorni. Al momento di scaldarli, versateli in una pentola e aggiungete poca acqua in modo da diluire un po’ il sugo ed evitare che i fagioli si brucino. In alternativa potete riscaldare il tutto nel microonde.

Consigli e varianti

Il vino rosso dà alla pietanza un ottimo sapore oltre che un bel colore intenso; se preferite, però, potete sostituirlo con del vino bianco secco.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsAppInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.