La zuppa di fagioli e cavolo nero è un primo rustico e gustoso, buono per tutte quelle giornate fredde e uggiose che ci portano a desiderare piatti caldi e confortanti. Ricca e nutriente, la zuppa di fagioli e cavolo nero è una pietanza adatta anche a vegetariani e vegani, perché non contiene ingredienti di origine animale.
La ricetta della zuppa di fagioli e cavolo nero somiglia per certi versi a quella della ribollita, con cui condivide gli ingredienti principali: cavolo nero, patate, fagioli – io ho usato però i borlotti, anziché i cannellini – e carote. Tuttavia a differenza della famosa zuppa toscana, in questa ricetta non è presente il pane con cui “ribollire” appunto la zuppa: nulla vi vieta, però, di aggiungere questo passaggio e rendere la zuppa di fagioli e cavolo nero ancor più gustosa e completa.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la zuppa di fagioli e cavolo nero
- Energia 189,50 (Kcal)
- Carboidrati 39,54 (g) di cui Zuccheri 6,53 (g)
- Proteine 8,41 (g)
- Grassi 0,33 (g) di cui saturi 0,10 (g)di cui insaturi 0,13 (g)
- Fibre 10,97 (g)
- Sodio 532,07 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la zuppa di fagioli e cavolo nero
Per preparare la zuppa di fagioli e cavolo nero iniziate pulendo il cavolo nero: staccate le foglie dal fusto ed eliminate la venatura centrale (1).
Sciacquatele quindi sotto l’acqua corrente (2), quindi tritatele grossolanamente con un coltello (3). Tritate finemente anche carote, sedano e cipolla.

Se usate fagioli freschi lessateli seguendo le indicazioni contenute in questa ricetta. Scolateli (4) ma non gettate la loro acqua di cottura, usatela invece per cuocere la zuppa: le darà ancor più sapore.
Pelate le patate e tagliatele a cubetti non troppo piccoli (5). In un’ampia pentola – se ne avete una di terracotta ancora meglio – fate soffriggere il trito di carote, sedano e cipolla nell’olio (6).

Unite anche le patate e salatele leggermente (7). Fatele insaporire per un minuto circa, quindi aggiungete il cavolo nero (8). Bagnatelo subito con l’acqua di cottura dei fagioli o con un po’ di brodo vegetale (9).

Chiudete la pentola con un coperchio e lasciate cuocere la zuppa di cavolo nero a fiamma dolce per 20 minuti (10). Di tanto in tanto mescolatela e aggiungete altra acqua dei fagioli e/o brodo vegetale se dovesse asciugarsi troppo.
Trascorso il tempo di cottura le patate avranno iniziato a sfaldarsi e il cavolo nero si sarà ammorbidito. Aggiungete anche i fagioli (11), regolate di sale e continuate a cuocere la zuppa per 10 minuti a pentola coperta.
A fine cottura dovrebbe essere risultare non troppo brodosa (12). Se così non fosse lasciatela cuocere ancora 2 o 3 minuti a pentola scoperta.

La zuppa di fagioli e cavolo nero è pronta da gustare ma, se volete renderla più densa e cremosa, potete frullarne una parte: prelevate dalla pentola 2-3 mestoli di zuppa – cercando di prendere anche una buona parte di brodo, altrimenti avrete difficoltà a frullarla – e trasferitela nel bicchiere del minipimer (13).
Frullate fino a ottenere un composto omogeneo, quindi trasferitelo nella pentola (14). Mescolate e lasciate cuocere ancora un paio di minuti, fino a ottenere la consistenza desiderata (15).

Servite la zuppa di fagioli e cavolo nero subito, se volete accompagnata da fette di pane tostato.
Conservazione
La zuppa di fagioli e cavolo nero è perfetta da cucinare in anticipo perché riposando si insaporisce ancor di più. Se la preparate la mattina per la sera potete lasciarla a temperatura ambiente, altrimenti conservatela in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico: si conserva per 2-3 giorni.
Consigli e varianti
Le zuppe rustiche di questo tipo si prestano ad essere arricchite e modificate in base ai gusti e alla disponibilità degli ingredienti: al posto dei fagioli borlotti potete usare qualsiasi altro legume, ad esempio. Al posto del cavolo nero o in aggiunta ad esso potete usare il cavolo verza o la bieta. Potete aggiungere agli ingredienti anche 2-3 pomodori ramati, dopo averli spellati e fatti a pezzi, oppure un po’ di zucca a cubetti. Se desiderate dare alla zuppa di fagioli e cavolo nero ancor più gusto potete aggiungere al soffritto iniziale 100 g di guanciale o di pancetta dolce a cubetti (chiaramente non sarà più un piatto vegetariano).
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione