La pasta e fagioli risottata è una pasta e fagioli cremosa e molto gustosa, un vero e proprio comfort food capace di risollevarci l’umore durante le lunghe giornate autunnali che ci aspettano. La pasta e fagioli risottata non è propriamente una pasta asciutta, né una pasta in brodo: si colloca infatti a metà tra le due ed è particolarmente amata da chi, come me, anche quando gusta zuppe e minestre le predilige piuttosto dense e poco brodose. Per preparare la pasta e fagioli risottata non avrete bisogno di frullatori né passaverdure: la densità di questa pasta e fagioli è data infatti unicamente dall’amido della pasta che, cuocendo direttamente nella minestra, la rende particolarmente cremosa.
Importante per una buona riuscita della pasta e fagioli risottata è naturalmente la scelta della pasta, che, dovendo cuocere in poco liquido a mo’ di risotto, deve essere piuttosto consistente e tenere bene la cottura. Per allungare questa zuppa di fagioli potete usare del brodo vegetale oppure l’acqua di cottura dei fagioli stessi; per ottenere la giusta densità della pasta e fagioli risottata, è bene aggiungere tale liquido poco a poco, onde evitare che la pasta si scuocia prima che la zuppa raggiunga la giusta densità.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 183,05 (Kcal)
- Carboidrati 10,03 (g) di cui Zuccheri 1,06 (g)
- Proteine 9,84 (g)
- Grassi 11,72 (g) di cui saturi 1,71 (g)di cui insaturi 0,18 (g)
- Fibre 3,14 (g)
- Sodio 295,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 211 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la pasta e fagioli risottata
- 200 gcannolicchi (o altra pasta corta; per me senza glutine)
- 180 gfagioli borlotti freschi (oppure 100 g fagioli secchi o 250 g di fagioli cotti)
- q.b.brodo vegetale (se usate l’acqua di cottura dei fagioli potete farne a meno)
- 1carota
- 1 costasedano
- 1/2cipolla
- 1 spicchioaglio
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 ramettorosmarino
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Pentola di acciaio dal fondo spesso
- 1 Tegame
- 1 Colino
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
Come preparare la pasta e fagioli risottata
Per preparare la pasta e fagioli risottata partiamo dalla cottura dei fagioli: seguite le indicazioni dettagliate che trovate qui. Se usate i fagioli secchi li dovete tenere prima in ammollo per almeno 12 ore in abbondante acqua. Alla fine otterrete circa 250 g di fagioli già cotti.
L’acqua di cottura dei fagioli non la gettate, ma usatela per allungare la pasta e fagioli, che risulterà così ancor più saporita. In alternativa potete usare del brodo vegetale. In entrambi i casi ponete il liquido sul fuoco, perché vi servirà sempre bollente.
Tritate finemente carota, cipolla e sedano e fateli soffriggere a fuoco basso nell’olio, assieme allo spicchio d’aglio sbucciato (1). Unite quindi i fagioli assieme a un po’ della loro acqua o di brodo vegetale caldo (2). Portate a ebollizione, quindi unite la pasta (3).
Salate leggermente e cuocete la pasta e fagioli risottata mescolandola spesso (4) e mantenendo il fuoco dolce. Il tempo di cottura varia a seconda della pasta, ma la cosa migliore è assaggiare spesso la pasta stessa per rendersi conto di quanto manca.
Per lo stesso motivo è bene aggiungere altra acqua o brodo vegetale caldo solo quando ce n’è bisogno e solo in piccole quantità. Quando la pasta sarà cotta e avrà raggiunto la densità desiderata (5) spegnete il fuoco e unite una macinata di pepe e qualche ago di rosmarino (6). Mantecatela ancora per qualche istante a fuoco spento.
Servite la pasta e fagioli risottata subito.
Della pasta e fagioli risottata è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!
Note
Consigli e varianti
Potete preparare la pasta e fagioli ristorata sia con fagioli secchi che con fagioli freschi. In caso di necessità – se avete poco tempo, ad esempio – potete anche usare dei fagioli in scatola.
Questa è la versione più semplice della pasta e fagioli ristorata, ma se volete potete arricchirla mettendo insieme al soffritto iniziale una fettina di lardo oppure del guanciale tagliato a listarelle. Se volete, potete aggiungere alla pasta e fagioli anche un po’ di parmigiano grattugiato a fine cottura e a fuoco spento.
Se vi piacciono le minestre di legumi dense e cremose vi consiglio di provare anche pasta e ceci, pasta e lenticchie e pasta e piselli alla napoletana!
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
dai ma è proprio come quella della mia mamma!!!!!io adoro questa pasta,ha un sapore troppo buono…quei fagioli,quelle verdurine…troppo troppo buone!!
Buonissima! Hai ragione Fra, questo è il comfort food!!!