Soffice e saporito, il plumcake salato zucchine e prosciutto è un antipasto rustico e molto appetitoso che potete preparare per il prossimo pranzo di Pasqua oppure proporre come pranzo al sacco per una delle tante gite e picnic che vi aspettano durante questa primavera. Prepararlo è davvero semplice: l’impasto, infatti, non richiede tempi di lievitazione, poiché cresce direttamente in forno grazie all’uso del lievito istantaneo per preparazioni salate anziché del lievito di birra. Una soluzione pratica e veloce, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto (l’ho già sperimentata con successo nel plumcake salato zucca e speck, nei muffin salati agli spinaci e nel cornbread). Per realizzare questo plumcake rustico, vi basterà stufare brevemente in padella le zucchine insieme a un cipollotto e preparare un impasto morbido con uova, farina (riesce alla perfezione anche con quella senza glutine), olio, latte e parmigiano. Il profumo che si sprigionerà dal forno sarà irresistibile e il sapore vi conquisterà al primo morso. Delizioso da solo, il plumcake salato zucchine e prosciutto si presta anche ad accompagnare affettati e formaggi, creando un perfetto equilibrio tra sapidità e morbidezza. Tagliato a fette, sarà un vero asso nella manica per stupire i vostri ospiti o rendere speciale una merenda all’aperto!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasquaTutte le stagioni
Ingredienti per un plumcake salato alle zucchine di 24×10 cm
Se siete celiaci, potete utilizzare lo stesso peso di Mix per pane Schar al posto della farina 00. Controllate però che il lievito istantaneo abbia in etichetta la scritta “senza glutine”.
- Energia 327,39 (Kcal)
- Carboidrati 23,48 (g) di cui Zuccheri 1,37 (g)
- Proteine 13,16 (g)
- Grassi 21,10 (g) di cui saturi 5,42 (g)di cui insaturi 12,52 (g)
- Fibre 1,16 (g)
- Sodio 460,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il plumcake salato alle zucchine e prosciutto crudo
Per preparare il plumcake salato zucchine e prosciutto iniziate lavando e spuntando le zucchine. Tagliatele a metà per il lungo e quindi a fette spesse circa 3 mm (1). Lavate il cipollotto e tagliatelo a fette sottili (2), quindi fatelo soffriggere dolcemente in padella insieme all’olio, facendo attenzione a non bruciarlo (3).

Unite le zucchine (4), un pizzico di sale e lasciate cuocere a fiamma dolce per 6-7 minuti, mescolandole spesso, finché non saranno morbide (5). Spegnete il fuoco e fate intiepidire. Tagliate il prosciutto crudo a listarelle (6).

Occupatevi quindi dell’impasto del plumcake: in una ciotola sgusciate le uova e unitevi un pizzico di sale, una macinata di pepe e il parmigiano (7). Sbattetele energicamente con una forchetta o un cucchiaio di legno, quindi versatevi l’olio e il latte (8). Amalgamateli alle uova (9).

Aggiungete quindi la farina e il lievito istantaneo (10). Lavorate il composto con un cucchiaio di legno per un paio di minuti, fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e abbastanza fluido (11). Unitevi a questo punto le zucchine e il prosciutto (12). Se volete, potete tenerne da parte un po’ per decorare il plumcake in superficie.

Mescolate con cura per distribuirli uniformemente (13). Rivestite con la carta da forno uno stampo da plumcake di 24×10 cm circa. Se non ne avete uno di queste misure, consultate questa guida che vi aiuterà a scegliere lo stampo più adatto o a modificare le dosi in base alla misura del vostro stampo. Versatevi l’impasto del plumcake salato e livellatelo bene con il cucchiaio. Decoratelo con le zucchine e il prosciutto tenuti da parte (14). Cuocete il plumcake rustico nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 45 minuti. Prima di sfornarlo, verificatene la cottura con uno stecchino di legno, che dovrà fuoriuscire asciutto. Sfornatelo (15) e lasciatelo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo.

Servite il plumcake salato zucchine e prosciutto come antipasto o come merenda salata. Tagliato a cubetti, si presta bene anche come stuzzichino per accompagnare l’aperitivo.

Conservazione
Questo plumcake si mantiene morbido anche 3 giorni, chiuso in una busta di plastica a temperatura ambiente.
Consigli e varianti
Al posto del prosciutto crudo potete usare la stessa quantità di speck, oppure della pancetta da far rosolare insieme alle zucchine.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare lievito di birra?
Sì, potete usare 5 g di lievito di birra secco (da aggiungere alla farina) oppure 12 g di lievito di birra fresco (da sciogliere nel latte tiepido). In tal caso, una volta versato l’impasto nello stampo, fatelo lievitare nel forno spento e con la luce accesa fino a che non raggiunge il bordo dello stampo.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.