La pasta con calamari e pomodorini è un primo piatto semplice e gustoso, un grande classico della cucina di mare capace di regalare soddisfazioni con pochi, ma curati, accorgimenti. Gli spaghetti con i calamari preparati secondo questa ricetta conquistano con un gusto fresco e leggero: il sugo si realizza velocemente con pomodorini datterini o pachino, appena scottati in padella per conservarne la naturale dolcezza. Un po’ come accade anche in altri primi di pesce semplici e genuini, ad esempio la pasta con le alici fresche, gli spaghetti alla bottarga o gli spaghetti con le cozze. Per ottenere calamari teneri e saporiti, è fondamentale una cottura breve — non oltre dieci minuti — e a fiamma moderata. Se possibile, prediligete calamari di taglia medio-piccola, ideali per questo tipo di preparazione. Per rendere la pasta ai calamari ancora più cremosa e ben mantecata, scolatela molto al dente e completate la cottura in padella, “risottandola” con il sugo e un mestolo dell’acqua di cottura. La pasta con calamari e pomodorini è la ricetta ideale per chi cerca primi di pesce facili ma d’effetto, capaci di trasformare anche una cena improvvisata in un momento speciale.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la pasta con i calamari e pomodoro fresco
- Energia 286,23 (Kcal)
- Carboidrati 32,74 (g) di cui Zuccheri 6,67 (g)
- Proteine 17,23 (g)
- Grassi 9,60 (g) di cui saturi 1,92 (g)di cui insaturi 1,18 (g)
- Fibre 2,28 (g)
- Sodio 475,06 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 312 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare gli spaghetti calamari e pomodorini
Per preparare la pasta con calamari e pomodorini, iniziate pulendo i calamari: separate delicatamente la testa dal corpo; tirandola via, verranno via anche le interiora. All’interno della sacca troverete una sottile cartilagine trasparente, detta “penna”, che va rimossa e scartata. A questo punto potete eliminare la pelle esterna che ricopre il corpo, aiutandovi con le dita o con un coltellino. Passate quindi alla testa: tagliate i calamari appena sotto gli occhi e scartate la parte superiore. Al centro dei tentacoli si trova un piccolo becco duro, simile a un dente: potete rimuoverlo facilmente spingendolo via con le dita.
Una volta completata la pulizia, risciacquate tutto accuratamente e tagliate il corpo ad anelli (1). La testa se non è molto grande potete lasciarla intera e tagliare i tentacoli a pezzetti, altrimenti tagliate anche la testa in due o tre parti. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà (2). In un’ampia padella fate dorare leggermente lo spicchio di aglio sbucciato e il peperoncino tritato nell’olio (3).

Tenendo il fuoco basso, unite gli anelli di calamari (4) e lasciateli cuocere dolcemente per un minuto, girandoli spesso, quindi aggiungete anche i tentacoli (5). Continuate la cottura per un minuto circa, quindi alzate il fuoco al massimo e sfumate con il vino bianco (6).

Lasciate evaporare bene, finché non sentirete più odore di alcol, poi unite anche anche i pomodorini (7). Salate leggermente e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fiamma media per 8 -10 minuti, finché i calamari non saranno morbidi e i pomodorini appassiti (8). Completate con un po’ di prezzemolo fresco tritato (9). Spegnete il fuoco ed eliminate lo spicchio di aglio.

Mentre i calamari cuociono lessate la pasta in abbondante acqua salata e, quando mancano un paio di minuti a fine cottura, scolatela tenendo da parte un paio di mestoli della sua acqua di cottura. Trasferite la pasta nella padella, riaccendete il fuoco al massimo e fatele terminare la cottura in padella, bagnandola con un mestolo di acqua di cottura della pasta stessa (10). Fate saltare la pasta con i calamari per un paio di minuti, finché non si sarà formato un sughetto denso e ben mantecato (11).

Spegnete il fuoco e servite subito la pasta con i calamari, spolverizzata con un po’ di prezzemolo tritato.

Conservazione
Il sugo con i calamari si può conservare in frigorifero, chiuso in un contenitore di vetro, per 2 giorni al massimo.
Consigli e varianti
D’inverno, se non avete a disposizione dei pomodorini freschi, potete sostituirli con dei pomodori in scatola, meglio ancora se datterini pelati che sono generalmente più dolci.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.