Gli spaghetti alla bottarga di muggine sono un primo piatto veloce e gustoso, che se siete stati in Sardegna avrete sicuramente gustato in molte varianti. La più tipica è quella che abbina gli spaghetti alla bottarga alle arselle, una sorta di piccole vongole molto gustose che in altre aree del Paese vengono comunemente chiamate telline. Ma anche senza aggiungere altro, gli spaghetti alla bottarga sono un piatto saporito e appetitoso, ideale anche per una spaghettata dell’ultimo minuto: aglio, olio, peperoncino e qualche pomodorino sono i pochi semplici ingredienti che rendono gli spaghetti alla bottarga un primo di pesce facile da realizzare ma di grande effetto.
La bottarga di muggine è un prodotto che in Sardegna si trova quasi ovunque, ma che è facile reperire anche nel resto d’Italia, nei grandi supermercati e nelle pescherie. La bottarga non deve cuocere, ma va aggiunta agli spaghetti a fine cottura, finemente grattugiata: a tal proposito, si trova a volte in vendita anche già grattugiata e confezionata in piccoli vasetti; pur essendo una soluzione molto pratica, c’è da dire che la bottarga di muggine acquistata intera (in genere sottovuoto) e grattugiata al momento è senz’altro preferibile perché mantiene intatte tutte le sue caratteristiche fino al momento del consumo. Gli spaghetti alla bottarga sono un primo piatto perfetto per una cena fra amici, ideale da gustare in estate ma anche il resto dell’anno, per riportare alla mente i profumi e i sapori del mare.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneSardegna
Ingredienti per la pasta alla bottarga di muggine
- Energia 304,20 (Kcal)
- Carboidrati 37,15 (g) di cui Zuccheri 8,46 (g)
- Proteine 8,10 (g)
- Grassi 13,91 (g) di cui saturi 1,84 (g)di cui insaturi 0,46 (g)
- Fibre 2,72 (g)
- Sodio 333,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la pasta con bottarga di muggine
Per preparare gli spaghetti alla bottarga, iniziate lavando bene i pomodorini; tagliateli a metà (1). In un’ampia padella mettete l’aglio sbucciato e il peperoncino tritato nell’olio (2) e accendete il fuoco a fiamma media.
Quando inizia a soffriggere, inclinate la padella da un lato, in modo che l’aglio venga coperto interamente dall’olio (3) e lasciate dorare per un minuto o due. In questo modo si colorirà senza bruciarsi e rilascerà tutto il suo sapore.

Aggiungete quindi i pomodorini (4), un pizzico di sale e lasciate cuocere a fiamma moderata per un paio di minuti. Alzate quindi la fiamma e inclinate di nuovo la padella come prima (5), in modo che anche i pomodorini siano immersi nell’olio.
Cuocete in questo modo per un minuto circa, quindi rimettete la padella nella posizione normale, eliminate l’aglio e schiacciate leggermente i pomodorini con un cucchiaio (6).

Lasciate cuocere ancora 5 minuti a fiamma media, quindi spegnete il fuoco (7). Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli molto al dente e trasferiteli nella padella (8). Mantecateli per un minuto o due con un po’ della loro acqua di cottura (9).

Quando avranno assorbito bene il condimento, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato (10) e uno dei due cucchiaini di bottarga grattugiata (11).
Mescolate gli spaghetti alla bottarga e divideteli nei singoli piatti. Guarniteli quindi con altro prezzemolo tritato e con una spolverizzata di bottarga grattugiata (12). Servite gli spaghetti alla bottarga subito.

Quanto si conserva la bottarga
La bottarga sottovuoto, una volta aperta, deve essere conservata in frigorifero avvolta bene da pellicola per alimenti. In questo modo si conserva una ventina di giorni. Se acquistate quella grattugiata in barattolo seguite le indicazioni riportate sulla confezione.
Consigli e varianti
Se non amate il gusto piccante, potete omettere il peperoncino. Per una versione ancor più veloce e semplice degli spaghetti alla bottarga potete eliminare i pomodorini e preparare una semplice aglio, olio e peperoncino, da guarnire una volta impiattata con la bottarga grattugiata.
Come si usa la bottarga?
La bottarga è un ingrediente molto versatile, capace di dare sapidità e una nota piacevolmente “di mare” a molte preparazioni. Naturalmente l’abbinamento più classico è con il pesce: potete grattugiarla sulla pasta con le vongole, sull’insalata di mare, sui crudi, su un carpaccio di tonno o pesce spada affumicato o anche per conferire una marcia in più a delle semplici uova sode.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
L’ho gustata una sola volta ma ancora ne ricordo la bontà…la bottarga è speciale!!Grazie della ricetta e ciaooo!
Sìììì, veloce e sfiziosissima!!!!!
fraaa io la bottarga non la sopporto proprio,mi puzza,ihihih
però li ho fatti per il mio papino e lui gradisce nolto,però li ho fatti senza pomodori….devo provare la tua versione siiii
ahaha lo so non piace a tutti, anche perché ha un odore un po’ forte 😉
Mi è piaciuta NON SOLO LA RICETTA, ma ance gli spaghetti, ANZI D PIU’ !
Grazie! 🙂
Io condisco direttamente la pasta nel piatto,con olio evo e parmiggiano..a me piace moltissimo….
Sì la bottarga è ottima anche così, senza aggiungere molto altro!