Morbidissime e saporite, le polpette in umido in bianco sono una gustosa variazione sul tema polpette, uno dei grandi classici della cucina casalinga. Nella mia famiglia sono tra i secondi piatti più amati, e infatti le preparo spesso, di solito nella versione delle classiche polpette al sugo, che è sempre un successo. Ultimamente, però, ho voluto cambiare un po’ e sperimentare una cottura più delicata, senza pomodoro: e così sono nate queste polpette in umido cotte semplicemente con brodo vegetale. Per renderle più invitanti e ottenere un sughetto cremoso e avvolgente, prima della cottura passo le polpette nella farina (va bene la 00 o la farina di riso senza glutine): un piccolo accorgimento che fa la differenza, rendendo il fondo di cottura denso e gustoso. C’è anche un altro trucco per ottenere una consistenza morbida: al posto della classica mollica di pane ammollata nel latte, aggiungo direttamente alla carne macinata delle patate lesse schiacciate. Un’idea semplice ma efficace, che rende le polpette morbidissime senza alterarne il sapore – ed è perfetta anche per chi deve cucinare per i celiaci ma non ha pane senza glutine a disposizione. Pronte in poche semplici mosse, le polpette in umido in bianco vi regaleranno un secondo piatto diverso dal solito e ricco di gusto, ottimo per variare un po’ il menu quotidiano.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per circa 20 polpette di carne in umido
Per preparare le polpette senza glutine ho utilizzato farina di riso al posto della farina 00. Controllate che abbia in etichetta la scritta “senza glutine”.
- Energia 328,27 (Kcal)
- Carboidrati 18,34 (g) di cui Zuccheri 0,86 (g)
- Proteine 29,31 (g)
- Grassi 16,40 (g) di cui saturi 4,57 (g)di cui insaturi 1,41 (g)
- Fibre 1,54 (g)
- Sodio 1.797,26 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare delle polpette di carne morbidissime in umido senza pomodoro
Per preparare le polpette di carne in umido iniziate lessando le patate: dopo averle accuratamente lavate, mettetele intere e con la buccia in una pentola piena di acqua fredda, accendete il fuoco e contate 40 minuti dal bollore (in pentola a pressione vi occorreranno 20 minuti dal fischio). Per risparmiare tempo, se avete il forno a microonde, potete lessare le patate al microonde usando il metodo spiegato qui.
Una volta cotte schiacciatele con uno schiacciapatate (1) facendole ricadere in una ciotola. Lasciatele raffreddare, quindi unitevi la carne macinata (2) e condite il tutto con un bel pizzico di sale, una macinata di pepe e, se vi piacciono, un po’ di noce moscata e un po’ di scorza di limone grattugiata. Mescolate il tutto brevemente con le mani, quindi aggiungete uno spicchio di aglio schiacciato (3). Se non avete lo spremiaglio, potete tritarlo finemente con un coltello.

Aggiungete anche il parmigiano (4). Amalgamate bene tutti gli ingredienti, e per ultimo unite l’uovo (5). Lavorate il composto a lungo con le mani, in modo da distribuire bene l’uovo in tutto l’impasto. Alla fine dovete ottenere un composto sodo e omogeneo (6).

Formate circa 20 polpette, cercando di farle tutte della stessa dimensione (7) e adagiatele su un vassoio. Versate in una ciotola un paio di cucchiai di farina e passateci le polpette, infarinandole completamente (8). Scrollatele per eliminare la farina in eccesso e mettetele su un vassoio. In un’ampia padella antiaderente fate scaldare bene l’olio e, quando è bollente, sistematevi le polpette (9).

Lasciatele rosolare a fiamma vivace per un minuto circa, quindi giratele (10) e fategli prendere colore da tutti i lati. Alzate la fiamma e sfumate con il brodo vegetale caldo (11). Riabbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere le polpette in umido per 15-20 minuti a fiamma dolce. Trascorso il tempo di cottura, togliete il coperchio e fate addensare brevemente il fondo di cottura (12).

Servite le polpette in umido subito, irrorate con il loro sughetto.

Conservazione
Potete conservare le polpette in frigorifero per 3 giorni, chiuse in un contenitore di vetro.
Consigli e varianti
Per un sapore più ricco, potete sostituire il brodo vegetale con del brodo di carne. Il macinato di manzo può essere sostituito in tutto o in parte con carne macinata di altro tipo: maiale, pollo, tacchino, vitella…
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.