Il gelato alla ricotta è un dessert fresco e delicato, ottimo da servire a merenda o a fine pasto, da solo oppure accompagnato da altri gusti di gelato fatto in casa, come il gelato al cioccolato, il gelato alla stracciatella o il gelato al cocco. Con la sua texture cremosa e vellutata e il suo sapore aromatico il gelato alla ricotta è un gusto molto popolare qui a Roma, anche perché riporta alla mente i tanti dolci con la ricotta presenti nella tradizione gastronomica capitolina. Preparare in casa il gelato alla ricotta è semplicissimo e, se avete una gelatiera, anche molto veloce. Senza gelatiera il gelato alla ricotta viene bene lo stesso, ma vi richiederà un po’ più di tempo per rimescolare il composto ogni 45 minuti, simulando a mano quello che fa la macchina del gelato. Il gelato alla ricotta è ottimo così com’è, ma può essere aromatizzato in vario modo: io, ad esempio, ho usato un pizzico di cannella e un cucchiaio di rum!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per circa 700 g di gelato alla ricotta
- Energia 298,24 (Kcal)
- Carboidrati 27,11 (g) di cui Zuccheri 23,71 (g)
- Proteine 8,67 (g)
- Grassi 17,52 (g) di cui saturi 6,85 (g)di cui insaturi 3,03 (g)
- Fibre 0,11 (g)
- Sodio 74,84 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 140 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il gelato alla ricotta fatto in casa
Procedimento con la gelatiera
Per preparare il gelato cremoso alla ricotta iniziate mettendo in un tegame zucchero, latte e glucosio; in sostituzione del glucosio potete usare il miele. Ponete sul fuoco a fiamma bassa e mescolate bene(1). Cuocete finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente, senza che il latte arrivi ad ebollizione (2).

Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Unite quindi la ricotta, la panna e, se volete, anche un pizzico di cannella e un cucchiaio di rum (3). Mescolate brevemente con un cucchiaio (4).

Prendete a questo punto un frullatore a immersione e frullate accuratamente, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo (5). Copritelo con un foglio di pellicola e fatelo raffreddare nella parte più fredda del frigorifero per 2 ore. Trascorso il tempo di riposo versate il composto nella gelatiera (6).

Impostate un programma di circa 45 minuti (7). Al termine del programma otterrete un gelato cremoso e consistente (8), che potete servire anche subito.

Procedimento senza gelatiera
Per preparare il gelato alla ricotta senza gelatiera, preparate la miscela come indicato in precedenza, fino al punto 5. Versatela quindi in una vaschetta larga, preferibilmente di acciaio, copritelo con un foglio di pellicola e mettetelo in freezer per 45 minuti. Dopo 45 minuti mescolatelo bene con un cucchiaio e rimettetelo in freezer. Ripetete questa operazione almeno altre 3 volte, fino a raggiungere una consistenza cremosa.

Conservazione
Il gelato alla ricotta si può conservare in freezer per circa 3 settimane, ma andrà tirato fuori dal freezer circa 10 minuti prima di servirlo, in modo che torni alla consistenza ottimale.
Consigli e varianti
Al posto del rum e/o della cannella potete usare i semi di una bacca di vaniglia da aggiungere alla miscela di latte e zucchero iniziale. Potete poi guarnire il gelato alla ricotta con delle amarene o delle visciole sciroppate.
FAQ (Domande e Risposte)
Quale ricotta è meglio usare per il gelato?
Io vi consiglio di usare ricotta di pecora, perché dona al gelato il suo sapore caratteristico di ricotta. Anche con la ricotta vaccina otterrete un ottimo gelato, ma dal sapore più delicato. Se cercate invece un gusto ancor più intenso provate a sostituire la ricotta di pecora in tutto o in parte con ricotta di bufala.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.