I finocchi grigliati marinati sono un antipasto o contorno leggero e sfizioso, un modo diverso dal solito per cucinare i finocchi e servirli in maniera appetitosa e saporita. Freschi e croccanti, i finocchi alla griglia si preparano con pochi semplici passaggi: vi basterà tagliarli a fette abbastanza sottili ma non sottilissime (non serve la mandolina come per i finocchi marinati, ma è sufficiente un coltello affilato) e farli arrostire su una bistecchiera bollente. Nel frattempo, si realizza una marinatura veloce con olio, sale, pepe, succo di limone e prezzemolo tritato, arricchita con un po’ della barba del finocchio finemente sminuzzata. I finocchi grigliati e conditi con questa marinatura necessitano solo di un’ora o due di riposo per insaporirsi: una ricetta molto comoda sia per quando si hanno ospiti – la potete preparare in anticipo e tirare fuori dal frigorifero qualche minuto prima di servirla – sia per la cena di tutti i giorni: infatti si abbinano alla perfezione sia a secondi piatti di carne che di pesce. Se poi volete variare, provate anche i finocchi arrosto all’arancia, i finocchi al parmigiano o i finocchi in agrodolce: alternative gustose per esaltare la versatilità di questo ortaggio.
Ti potrebbero interessare anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaGriglia
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per i finocchi alla griglia marinati
- Energia 141,67 (Kcal)
- Carboidrati 3,86 (g) di cui Zuccheri 3,21 (g)
- Proteine 2,58 (g)
- Grassi 12,59 (g) di cui saturi 1,79 (g)di cui insaturi 0,76 (g)
- Fibre 4,90 (g)
- Sodio 179,51 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 155 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare i finocchi alla griglia conditi e marinati
Per preparare i finocchi grigliati iniziate lavando e asciugando i finocchi. Eliminate i gambi (1), che potete utilizzare per insalate, zuppe o altre preparazioni e tenete da parte un ciuffo o due di barba. Con un coltello affilato tagliate i finocchi a fette spesse circa 3 mm (2).
Cercate, per quanto possibile, di fare fette dello stesso spessore (3). In quelle centrali eliminate il torsolo. Ungete con un filo di olio una bistecchiera antiaderente (4) e mettetela sul fuoco.
Quando sarà bollente disponetevi le fette di finocchio una accanto all’altra (5); salatele leggermente e lasciatele cuocere per 4-5 minuti. Il tempo di cottura dipende ovviamente dallo spessore delle fette. Quando inizieranno a colorirsi giratele e lasciatele cuocere anche dall’altro lato (6). Se avete una bistecchiera elettrica a doppia piastra risparmierete tempo, perché chiudendola cuoceranno da entrambi i lati.
Quando sono leggermente morbide e dorate, togliete le fette di finocchio dalla piastra e proseguite a cuocere le altre. Nel frattempo potete preparare la salsa per marinare i finocchi grigliati: tritate finemente con un coltello il prezzemolo e la barba del finocchio (7). In un bicchiere versate l’olio, unitevi un pizzico di sale, una macinata di pepe, il succo di mezzo limone e le erbe tritate. Emulsionate il tutto sbattendo energicamente con una forchetta (8).
Prendete una pirofila e sistematevi sul fondo uno strato di finocchi grigliati, sovrapponendoli leggermente. Aggiungetevi qualche oliva denocciolata (9) e condite con un po’ della marinatura, distribuendola con un cucchiaio (10). Sovrapponetevi un secondo strato di finocchi e conditeli con qualche oliva e un po’ di marinatura; proseguite nello stesso modo fino ad esaurire tutti gli ingredienti (11).
Lasciate marinare i finocchi grigliati per un paio di ore, in modo che si insaporiscano. Se non li consumate entro 3-4 ore conservateli in frigorifero. Serviteli come antipasto o come contorno.
Conservazione
Potete conservare i finocchi grigliati in frigorifero per circa 3 giorni.
Consigli e varianti
Se volete rendere ancor più appetitosa la marinatura aggiungetevi un cucchiaino di pasta d’acciughe o 3 aggiughe sottolio ben emulsionate con il resto della salsa.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.