Involtini al sugo alla romana

Gli involtini al sugo sono un secondo piatto gustoso e genuino, diffuso un po’ in tutta Italia – a Napoli e nel Sud Italia con il nome “braciole al sugo” – e che a Roma è, almeno per la mia esperienza, uno dei piatti tipici del pranzo della domenica. Simbolo di una cucina casalinga pratica e saporita, gli involtini al sugo alla romana sono perfetti per chi vuole servire primo e secondo con un’unica preparazione. È infatti consuetudine cuocerli in abbondante sugo di pomodoro che, arricchito dal sapore della carne, diventa un ottimo condimento per la pasta, un po’ come avviene per il ragù napoletano. Gli involtini al sugo si preparano con delle fettine di carne di manzo o di vitellone (la rosa o la pezza sono i tagli migliori) e richiedono una cottura lenta e prolungata per rimanere teneri e succulenti. Il ripieno tradizionale degli involtini alla romana prevede una fetta di prosciutto crudo, un pezzetto di sedano e uno di carota, ma al posto del prosciutto in molti utilizzano la pancetta. Come già accennato, gli involtini al sugo alla romana necessitano di una lunga cottura per risultare teneri, rendendoli ideali per la pentola slow cooker, se ne possedete una. Se invece avete poco tempo, potete ottenere un risultato simile utilizzando la pentola a pressione. Nell’articolo vi spiego nel dettaglio tutti e tre i metodi di cottura. Servite gli involtini come secondo piatto e utilizzate il loro saporito sugo di pomodoro per condire un bel piatto di spaghetti: un abbinamento che conquisterà tutti a tavola!
Ti potrebbero interessare anche:

involtini al sugo alla romana con 3 opzioni di cottura slow cooker pentola a pressione o in umido il chico di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloCottura lentaPentola a pressione
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
  • RegioneLazio

Ingredienti per gli involtini di manzo alla romana

800 g fettine di manzo (o di vitellone)
150 g prosciutto crudo
2 carote
1 costa sedano
500 g passata di pomodoro (150 g se si usa la slow cooker)
1/2 bicchiere vino bianco secco
1 spicchio aglio
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
q.b. pepe

826,84 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 826,84 (Kcal)
  • Carboidrati 11,06 (g) di cui Zuccheri 0,96 (g)
  • Proteine 44,53 (g)
  • Grassi 67,99 (g) di cui saturi 25,98 (g)di cui insaturi 26,14 (g)
  • Fibre 2,44 (g)
  • Sodio 1.099,12 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare gli involtini alla romana al sugo di pomodoro

A. Cottura tradizionale in pentola

Per preparare gli involtini al sugo, iniziate raschiando carota e sedano e tagliandoli a bastoncini (1). Battete leggermente le fettine di carne e salatele un poco all’interno (2). Non esagerate perché il prosciutto crudo è già molto saporito. Adagiatevi una fettina di prosciutto senza farla fuoriuscire (3).

tagliare le verdure per gli involtini alla romana

Posizionate un pezzetto di carota e un pezzetto di sedano a circa 2/3 della lunghezza della fettina (4) e iniziate ad arrotolarla su se stessa (5). Chiudetela infine con un pezzo di spago da cucina (6). Se preferite, potete fermarli con uno stecchino. Proseguite nello stesso modo per formare gli altri involtini.

farcire gli involtini di manzo con il prosciutto e le verdure

In un ampio tegame fate dorare lo spicchio di aglio sbucciato nell’olio, assieme a un pezzetto di carota e a un pezzetto di sedano (7). Aggiungete quindi gli involtini (8) e fateli rosolare bene da tutti i lati. Quindi alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco (9).

far rosolare gli involtini alla romana in una pentola

Lasciate evaporare per un minuto o due, quindi riabbassate la fiamma a media intensità e unite il pomodoro (10). Salate, pepate e allungate il sugo con mezzo bicchiere di acqua calda (11). Coprite con il coperchio e lasciate stufare gli involtini al sugo per almeno 1 ora a fuoco basso, girandoli di tanto e aggiungendo altra acqua calda poco a poco se il sugo dovesse restringersi troppo. Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco (12) e, se volete usare il sugo per condire la pasta, togliete gli involtini assieme a un po’ del loro sugo e teneteli al caldo.

cuocere gli involtini alla romana nel sugo di pomodoro

B. Cuocere gli involtini al sugo nella slow cooker

Per cuocere gli involtini al sugo nella slow cooker dovrete prima rosolarli in una padella antiaderente e sfumarli con il vino (seguite quindi la ricetta tradizionale fino al punto 9). Dopo aver fatto evaporare il vino trasferiteli nella slow cooker pre-riscaldata. Aggiungete 150 g di passata di pomodoro, mescolate bene e chiudete con il coperchio. Cuocete quindi gli involtini per 6 ore in modalità low, oppure per 3 ore in modalità high.

cuocere gli involtini di carne al sugo nella pentola slow cooker crockpot

C. Involtini alla romana in pentola a pressione

Se volete, potete risparmiare un po’ di tempo cuocendo gli involtini al sugo nella pentola a pressione: rosolateli direttamente nella pentola a pressione (senza coperchio) seguendo gli stessi passaggi della cottura tradizionale fino al punto 10. Quindi aggiungete 200 ml di acqua calda, chiudete ermeticamente e dal fischio fate cuocere per 20 minuti.

Come sempre quando usate la pentola a pressione, da quando inizia a fischiare abbassate la fiamma quanto basta per ottenere un fischio costante. Trascorso il tempo spegnete il fuoco, aprite la valvola del vapore e lasciatelo fuoriuscire finché la valvola di sicurezza non si abbassa. Quindi aprite la pentola a pressione e lasciate addensare il sugo a fiamma bassa per un paio di minuti, se necessario.

v_ involtini al sugo alla romana con 3 opzioni di cottura slow cooker pentola a pressione o in umido il chico di mais

Conservazione

Potete conservare gli involtini al sugo in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per circa 3 giorni.

Consigli e varianti

Al posto del vino bianco potete usare il rosso, che darà al sugo un colore più scuro e un gusto più corposo. Se ne avete a disposizione, al posto dell’acqua usate un buon brodo di carne per diluire il sugo. In molti aggiungono al ripieno degli involtini uno spicchio di aglio tritato.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsAppInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

1 Risposta a “Involtini al sugo alla romana”

  1. è vero si…il pranzo tipico della domenica!!anche qui in salento!!li ho fatti tempo fa ricordi?buonissimi con il crudo e le verdure,devono essere fantastici!!e la pasta con quel sugo….mmmhhhh fame fra!!!!fame

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.