Le cotolette di finocchi al forno sono una ricetta semplice e appetitosa, ottima sia come contorno diverso dl solito che come secondo piatto leggero e vegetariano. Se avete comprato dei finocchi e siete stanchi delle solite ricette, le cotolette di finocchi al forno forse sono l’idea che state cercando: croccanti e saporite, conquisteranno anche il gusto di chi solitamente non ama questo ortaggio.
Per preparare le cotolette di finocchi al forno è necessario tagliare i finocchi a fette e cuocerli brevemente – al vapore nel microonde, se ce l’avete, oppure in acqua bollente – per ottenere delle cotolette di finocchi croccanti fuori e morbide dentro. Per far aderire la panatura io ho usato l’uovo, ma se volete evitarlo potete spennellare le fette di finocchi con olio e poi passarle nel pangrattato.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitĂ Autunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per le cotolette di finocchi
- Energia 209,13 (Kcal)
- Carboidrati 18,31 (g) di cui Zuccheri 4,99 (g)
- Proteine 8,80 (g)
- Grassi 10,24 (g) di cui saturi 2,23 (g)di cui insaturi 1,82 (g)
- Fibre 6,46 (g)
- Sodio 287,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare le cotolette di finocchi al forno
Per preparare le cotolette di finocchi iniziate pulendo i finocchi: sciacquateli con cura, asciugateli ed eliminate i gambi (1) e le foglie esterne, piĂ¹ dure e fibrose (2), quindi tagliateli longitudinalmente a fette spesse circa 1 cm (3).

Come dicevo nell’introduzione, è bene cuocere brevemente le fette di finocchi prima di preparare le cotolette, altrimenti rimarranno sempre un po’ crude all’interno. Se avete il microonde vi consiglio di cuocerli a vapore in un vaporiera apposita poichĂ© in questo modo le fette rimarranno integre e saranno piĂ¹ facili da impanare.
Se non avete la vaporiera per microonde potete usare una ciotola adatta al microonde: disponete al suo interno le fette e bagnatele con 50 ml di acqua (4). Coprite la ciotola con un foglio di pellicola adatta al microonde e bucherellatela con una forchetta (5)
Cuocete i finocchi al microonde per 3 minuti a 700 W (6). Se non avete il microonde sbollentate le fette di finocchi per un paio di minuti in acqua bollente, scolandole quando sono appena morbide e non sfatte. Lasciatele intiepidire.

Sgusciate le uova in un piatto fondo e conditele con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Sbattetele con una forchetta (7). In un altro piatto unite il pangrattato, il parmigiano e un pizzico di sale (8) e mescolateli in modo da ottenere un composto omogeneo (9).

Prendete le fette di finocchio ormai tiepide e passatele una per volta prima nell’uovo (10) e poi nel pangrattato, facendo in modo che questo aderisca bene su tutta la superficie (11).

Man mano che preparate le cotolette di finocchio adagiatele una accanto all’altra su una leccarda rivestita di carta da forno. Irroratele quindi con un filo di olio extravergine di oliva (12).
Cuocete le cotolette di finocchio nel forno già caldo a 200° (statico) per circa 20 minuti, finché non saranno croccanti e dorate (13). Sfornatele e servitele subito.

Conservazione
Se dovessero avanzare potete conservare le cotolette di finocchi in frigorifero per un paio di giorni.
Consigli e varianti
Al posto o in aggiunta al parmigiano potete insaporire la panatura delle cotolette di finocchi al forno con altri aromi: paprika, curcuma, cumino, semi di sesamo…
Se preferite, potete friggere le cotolette di finocchio così preparate in abbondante olio di arachide per un paio di minuti.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione