Lo sformato di salmone e patate è un antipasto gustoso e raffinato, adatto ad essere servito durante una cena speciale, magari il cenone della vigilia di Natale o il veglione di capodanno. Si tratta di una sorta di millefoglie preparato con patate tagliate sottili alternate a strati di salmone affumicato, il tutto tenuto insieme da una pastella a base di uova e panna.
Piatto dal sapore delicato lo sformato di salmone e patate è un antipasto abbastanza sostanzioso, tanto che potrebbe anche essere servito come secondo, specialmente se il menu prevede diverse portate. Per dare sapore al millefoglie di patate e salmone vi consiglio di usare un po’ di erba cipollina e di pepe rosa, che ha un sapore delicato e aromatico e ben si sposa con quello del salmone.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il millefoglie di patate e salmone affumicato
Strumenti
Come preparare lo sformato di salmone e patate
Per preparare lo sformato di salmone e patate iniziate sbucciando le e tagliandole a fette abbastanza sottili (circa 2-3 mm) (1). Per fare più velocemente e avere fette tutte dello stesso spessore potete usare un affettaverdure (ma non tagliatele sottilissime altrimenti si romperanno quando le andrete a bollire).
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e fate bollire le patate a fette per circa 5 minuti (2). Scolatele e fatele raffreddare, quindi asciugatele per bene su un canovaccio umido (3).

Imburrate appena una pirofila e adagiatevi uno strato di patate, sovrapponendole leggermente. Aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe (4) e un po’ di erba cipollina tritata.
Adagiatevi sopra le fette di salmone affumicato (5), senza esagerare nella quantità per non rendere lo sformato stucchevole. Formate quindi un altro strato di patate (6), salate, pepate e aggiungete l’erba cipollina.

Coprite con un ultimo strato di salmone (7) e uno di patate (8), condendole sempre con pepe ed erba cipollina. In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e con la panna (9).

Versate il composto a cucchiaiate sopra lo sformato di salmone e patate (10), in modo da distribuirlo bene da tutte le parti.
Completate con qualche fiocchetto di burro (11). Cuocete il millefoglie di patate e salmone nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 40 minuti, quindi accendete il grill e fate dorare la superficie per un paio di minuti (12).

Quando sarà dorato in superficie, sfornate lo sformato di salmone e patate e lasciatelo riposare per 10 minuti circa prima di servirlo.
Conservazione
Se dovesse avanzare, potete conservare lo sformato di salmone e patate in frigorifero fino al giorno successivo.
Consigli e varianti
Se preferite, potete preparare il millefoglie di patate e salmone usando salmone fresco: ne servianno circa 250 g tagliato sottilissimo, a mo’ di carpaccio, in modo che cuocia insieme allo sformato.
Se cercate altre ricette per antipasti con il salmone qui ne trovate tante!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.
Che idea carina, da provare! Complimenti per le foto e la spiegazione. Ciao
Fantasticoooooooooooooooooooooooooo 🙂 buon fine settimana
wow! fantastico! deve essere delizioso!
Che buono questo antipasto, una bella idea per riciclare il salmone affumicato! 🙂
E’ veramente interessante e di facile preparazione che rende ancora più versatile un alimento, come il salmone, che ha preso un grande spazio nella cucina italiana. Chissà se utilizzabile bene anche il salmone fresco, magari a tranches sottili?
oh povera piantina…….fa tanto freddo da te vero?comunque gli sformati mi fanno impazzire…se poi c’è l salmone!!!!!!!!buonissimo
Sì ma ogni inverno fa così, si secca completamente e poi in primavera ricresce 🙂
Ho preparato lo sformato ma ancora non so se mi piacerà………..sto aspettando che si fredda un po’ come suggerite. Sono comunque fiduciosa perchè vado matta per il salmone!!!!!!!!!!!! Vi farò sapere comunque grazie per il suggerimento e saluti.
Sì Anna Maria, facci sapere 🙂