Risotto alle zucchine

Cremoso e delicato, il risotto alle zucchine è un primo piatto semplice ma perfetto per i giorni di fine inverno e inizio primavera, quando le zucchine tornano di stagione ma il desiderio di piatti avvolgenti è ancora forte. Se amate le zucchine e volete renderle protagoniste della vostra tavola, questo risotto è un’alternativa gustosa alle classiche zucchine ripiene, alla pasta con le zucchine o ai tradizionali contorni con le zucchine. Il segreto della sua cremosità? Le zucchine stesse, che grattugiate con una grattugia a fori larghi, si sciolgono dolcemente in cottura formando una crema naturale e conferendo al risotto una delicata sfumatura di verde. A esaltare il tutto, la mantecatura con burro e parmigiano, per un tocco finale che lo rende irresistibilmente vellutato. Il risotto alle zucchine è un piatto semplice, senza fronzoli, ma capace di sorprendere con la sua armonia di sapori.
Ti potrebbero interessare anche:

risotto alle zucchine cremoso e saporito con zucchine grattugiate ricetta semplice il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione8 Minuti
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per il risotto alle zucchine

320 g riso Carnaroli
400 g zucchine
1/4 cipolla
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
20 g burro
25 g Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
Qualche foglia menta
q.b. sale

443,96 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 443,96 (Kcal)
  • Carboidrati 68,78 (g) di cui Zuccheri 1,05 (g)
  • Proteine 10,82 (g)
  • Grassi 14,04 (g) di cui saturi 5,19 (g)di cui insaturi 2,62 (g)
  • Fibre 2,29 (g)
  • Sodio 438,12 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 260 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare il risotto alle zucchine

Per preparare il risotto alle zucchine, iniziate lavando e asciugando le zucchine. Spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi (1). Tritate finemente la cipolla e mettetela in un tegame antiaderente insieme all’olio (2).

a. grattugiare le zucchine per il risotto

Fatela soffriggere dolcemente a fuoco basso, quindi unite le zucchine (3), un pizzico di sale e le foglie di menta tritata. Fate cuocere a fiamma dolce per 2-3 minuti, mescolando spesso, finché le zucchine non saranno appassite. Aggiungete quindi il riso (4).

b. tostare il riso nelle zucchine

Fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto, poi sfumate con un po’ di brodo vegetale bollente (5). Cuocete il risotto alle zucchine per circa 15 minuti, mescolandolo spesso (6) e unendo altro brodo bollente quando quello versato in precedenza sarà stato assorbito.

c. cuocere il risotto con le zucchine unendo brodo vegetale

Quando il riso sarà giunto quasi a cottura, abbassate leggermente la fiamma e lasciatelo addensare leggermente: deve essere morbido ma non brodoso. (7). Spegnete il fuoco e aggiungete il burro a pezzetti (8).

d. mantecare il risotto alle zucchine con il burro

Mescolate subito per farlo sciogliere e continuate a mantecare per un minuto circa. Unite quindi il parmigiano (9) e proseguite la mantecatura, sempre a fuoco spento, fino a ottenere un risotto cremoso (10).

e. completare con il parmigiano grattugiato e mantecare a fuoco spento

Servite il risotto alle zucchine subito, guarnito se volete con qualche fogliolina di menta oppure con un po’ di parmigiano grattugiato.

v_ risotto alle zucchine cremoso e saporito con zucchine grattugiate ricetta semplice il chicco di mais

Conservazione

Come tutti i risotti, anche quello alle zucchine va servito appena fatto. Ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per 2 o 3 giorni, chiuso in un contenitore di vetro. Potete poi utilizzarlo per preparare il riso al salto o delle crocchette di riso (supplì).

Consigli e varianti

Se volete dare più sapore al risotto, potete aggiungere al soffritto di cipolla anche 100 g di pancetta a cubetti, oppure una salsiccia sbriciolata.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsAppInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.