Cremosa e saporita, la pasta con crema di patate e guanciale, a prima vista, potrebbe essere scambiata per una carbonara. In effetti, il sapore ricorda quello del celebre piatto della cucina romana, grazie alla presenza di ingredienti comuni come il guanciale e il pecorino. Tuttavia, questa versione si distingue per un elemento fondamentale: al posto della crema di uova, la salsa è ottenuta frullando patate lesse con pecorino e parmigiano, dando vita a una consistenza avvolgente ma dal gusto più delicato. Il risultato è un piatto meno grasso al palato, in cui il sapore del guanciale risalta con maggiore intensità. Perfetta per variare il menu quotidiano, la pasta con crema di patate e guanciale si prepara con pochi ingredienti e in semplici passaggi, rendendola una scelta ideale per un pranzo gustoso e appagante.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la pasta con crema di patate e guanciale
Se siete celiaci, oltre ad utilizzare pasta senza glutine, controllate che anche il guanciale abbia in etichetta la scritta “senza glutine”.
- Energia 533,26 (Kcal)
- Carboidrati 46,41 (g) di cui Zuccheri 1,47 (g)
- Proteine 14,03 (g)
- Grassi 32,23 (g) di cui saturi 12,81 (g)di cui insaturi 16,55 (g)
- Fibre 4,07 (g)
- Sodio 857,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la pasta con crema di patate e guanciale
Per preparare la pasta con crema di patate e guanciale iniziate proprio dalla crema di patate. Il resto potete prepararlo nel tempo che impiega la pasta a cuocere. Pelate le patate e tagliatele a cubetti (1). Mettete sul fuoco una pentola capiente con acqua leggermente salata (potete utilizzare la stessa pentola e la stessa acqua anche per bollire la pasta).
Quando l’acqua bolle tuffatevi i cubetti di patate e lasciateli cuocere per 5 minuti circa. Quando sono cotte scolatele con un mestolo forato (2), tenendo quindi da parte l’acqua di cottura, e trasferitele nel boccale del frullatore a immersione. Aggiungetevi 2 cucchiai di pecorino e 2 di parmigiano, insieme a un goccio dell’acqua di cottura delle patate (3).

Frullate con il frullatore a immersione, aggiungendo poco a poco un altro po’ dell’acqua di cottura (4), fino a ottenere una crema liscia, omogenea e abbastanza fluida (5). Assaggiatela e, se serve, aggiustate di sale. Tenetela da parte. Tagliate il guanciale a fette spesse circa 3 mm, privatelo della cotenna e tagliatelo a listarelle (6).

Nella stessa acqua in cui avete lessato le patate, lessate anche la pasta. Mentre cuoce mettete sul fuoco una padella antiaderente senza alcun condimento e, quando è calda, unite il guanciale (7). Lasciatelo rosolare a fiamma dolce per 3-4 minuti, mescolandolo spesso, finché la parte grassa non sarà diventata traslucida e la parte magra non sarà dorata (8). A questo punto, con un mestolo forato, prelevate circa 1/3 del guanciale e tenetelo da parte per guarnire il piatto finito. Spegnete il fuoco e versate nella padella la crema di patate, amalgamandola al resto (9).

Scolate la pasta molto al dente (tenendo da parte un bel po’ della sua acqua di cottura) e trasferitela nella padella. Mantecatela per un minuto circa a fiamma vivace, aggiungendo poca acqua di cottura quando vedete che la crema di patate tende ad addensarsi troppo (10). Spegnete il fuoco e unite un cucchiaio di pecorino grattugiato (11). Continuate a mantecare la pasta a fuoco spento per un minuto circa, aggiungendo se necessario ancora un po’ di acqua di cottura, in modo da creare una salsa morbida e cremosa (12).

Servite la pasta con crema di patate e guanciale subito, guarnita con il guanciale croccante tenuto da parte e, se volete, anche con un altro po’ di pecorino grattugiato.

Conservazione
La pasta con guanciale e patate va servita appena fatta. Se però dovesse avanzare potete conservarla in frigorifero, chiusa in un contenitore di vetro, per un giorno. Andrà poi scaldata al microonde oppure in padella, aggiungendo poca acqua per diluire la crema di patate.
Consigli e varianti
Se volete dare un tocco in più al piatto, potete aggiungere alla crema di patate anche una bustina di zafferano sciolta in poca acqua di cottura, da aggiungere alla salsa poco prima di mantecare la pasta.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.