Il gratin di patate è un contorno semplice e gustoso, perfetto anche come antipasto. Bastano solo tre ingredienti di base – patate, burro e parmigiano – per prepararlo in poche e facili mosse. Nonostante la semplicità, questo piatto conquista per il suo aspetto invitante e anche elegante da portare in tavola, tanto che può essere servito sia per una cena informale che per un’occasione speciale. Il suo sapore richiama, per certi versi, il gateau di patate, ma si distingue per la preparazione più semplice e veloce: le patate vengono affettate, sbollentate per pochi minuti e poi sistemate a strati in una teglia, alternandole con burro e parmigiano, un po’ come avviene nel gratin dauphinois francese. Rispetto a quest’ultimo, però, il gratin di patate risulta più leggero e dal gusto più familiare, in linea con la tradizione italiana. Versatile e sempre apprezzato, il gratin di patate è uno tra i contorni con patate che potete accostare a secondi piatti di carne o di uova: con la sua crosticina dorata e il sapore irresistibile, conquisterà tutti al primo assaggio!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il gratin di patate
- Energia 290,69 (Kcal)
- Carboidrati 39,75 (g) di cui Zuccheri 1,96 (g)
- Proteine 7,97 (g)
- Grassi 11,61 (g) di cui saturi 7,50 (g)di cui insaturi 4,07 (g)
- Fibre 4,84 (g)
- Sodio 171,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il gratin di patate con burro e parmigiano
Per preparare il gratin di patate iniziate sbucciando le patate. Tagliatele quindi a fette con un coltello, cercando di ottenere fette dello stesso spessore (circa 3 mm) (1). Se preferite, per velocizzare l’operazione potete usare una mandolina, ma non impostatela a uno spessore troppo sottile o quando andrete a sbollentarle si sfalderanno. Mettete sul fuoco una pentola ampia con abbondante acqua leggermente salata, quindi quando bolle tuffatevi le fette di patate e sbollentatele per 4-5 minuti (2).

Attenzione a non stracuocerle o si romperanno. Scolatele e lasciatele intiepidire quel tanto che basta per poterle maneggiare. Prendete quindi una teglia per crostata di 26 cm di diametro e rivestitene il fondo con la carta forno. Fate fondere il burro in un pentolino a fuoco basso (oppure nel microonde) e con un pennello da cucina ungete leggermente la carta da forno (3). Coprite il fondo con alcune fette di patata, sovrapponendole leggermente, quindi spennellatele con poco burro (4)

Conditele con un pizzico di sale, una macinata di pepe, un pizzico di noce moscata e un po’ di parmigiano grattugiato (5). Coprite quindi con un altro strato di fette di patate (6) che spennellerete ancora con poco burro e condirete con sale, pepe, noce moscata e parmigiano.

Procedete in questo modo formando altri strati di patate condite sempre con sale, pepe, noce moscata, burro e parmigiano, fino ad esaurire le patate. Completate il tutto con parmigiano e qualche fiocchetto di burro (7). Cuocete il gratin di patate nel forno già caldo a 180° (statico) per 40 minuti circa, accendendo il grill alla massima potenza per gli ultimi 2 minuti. Quando le patate saranno dorate e gratinate in superficie (8) potete sfornarlo.

Servite il gratin di patate subito, come antipasto o come contorno appetitoso.

Conservazione
Il gratin di patate è buono appena fatto, ma se dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero fino al giorno successivo.
Consigli e varianti
Se volete, potete aggiungere alle patate erbe aromatiche come rosmarino e salvia tritati.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.