Il gratin di zucchine e pomodorini offre un modo creativo e saporito di gustare le verdure, specialmente in estate. Adatto come antipasto, contorno o secondo piatto vegetariano, è una soluzione leggera e appetitosa, adatta anche da portare in tavola quando avete ospiti speciali. La preparazione è semplice e rapida: tagliate le verdure a rondelle, disponetele in una teglia sovrapponendole leggermente e conditele con pangrattato mescolato a origano, parmigiano, sale e pepe. Potete variare la panatura usando pecorino romano e/o aggiungendo menta, maggiorana o prezzemolo per un tocco personale. Questo piatto estivo si può gustare sia a temperatura ambiente sia dopo un breve riposo in frigorifero, portando colore e allegria sulla vostra tavola.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti per il gratin di zucchine e pomodorini
- Energia 149,60 (Kcal)
- Carboidrati 21,35 (g) di cui Zuccheri 3,09 (g)
- Proteine 5,82 (g)
- Grassi 5,43 (g) di cui saturi 1,42 (g)di cui insaturi 0,82 (g)
- Fibre 3,52 (g)
- Sodio 210,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 132 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il gratin di zucchine e pomodorini
Per preparare il gratin di zucchine e pomodorini iniziate lavando bene le verdure. Spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle spesse circa 3 mm (1). Fate la stessa cosa con i pomodorini (2). In una ciotolina mescolate il pangrattato con il parmigiano, un bel pizzico di sale, un po’ di pepe e di origano (3).

Rivestite una tortiera di 24 cm di diametro con la carta forno. Disponetevi le verdure a vostro piacimento, ma formando un unico strato. Io ad esempio ho alternato zucchine e pomodorini posizionandoli leggermente sovrapposti lungo la circonferenza della teglia (4). Ho poi formato un secondo e un terzo cerchio interni al primo, fino a coprire tutta la teglia.
Salate leggermente le verdure, quindi cospargetele con il mix di pangrattato e parmigiano. Completate con un filo di olio (5). Cuocete il gratin di zucchine e pomodorini nel forno già caldo a 190° (ventilato) per 25-30 minuti, finché le verdure (soprattutto le zucchine) non saranno morbide e dorate in superficie (6).

Sfornatelo e lasciatelo intiepidire. Servite il gratin di zucchine e pomodorini a temperatura ambiente, oppure freddo, dopo averlo fatto riposare un’oretta in frigorifero.

Conservazione
Potete conservare il gratin in frigorifero per un paio di giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso aggiungere delle melanzane?
Sì, anche se, per cuocere, le melanzane hanno bisogno di più olio. Potete quindi spennellarle con un po’ di olio una per una prima di metterle nella teglia.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.