I pomodori gratinati al forno sono un piatto freddo perfetto da servire come antipasto o come contorno durante la stagione estiva: è proprio ora infatti che i pomodori sono saporiti e succosi e si prestano bene ad essere serviti in tanti modi diversi. Una delle ricette più semplici e veloci per cucinare i pomodori è proprio prepararli gratinati al forno, poiché vi basterà semplicemente realizzare una panatura aromatizzata con le erbe che preferite, tagliare i pomodori a metà e cuocerli per una ventina di minuti in forno per avere un piatto gustoso e leggero.
Oltre che con le erbe aromatiche (basilico, menta, timo, maggiorana…) potete insaporire i pomodori gratinati al forno anche con uno spicchio di aglio tritato oppure – se temete risulti indigesto – potete strofinare i pomodori crudi con uno spicchio di aglio sbucciato, proprio come si fa con la bruschetta, in modo da donargli sapore senza appesantire eccessivamente il piatto. Per preparare i pomodori gratinati al forno potete usare i classici pomodori ramati oppure i pomodori da riso: in questo caso vi consiglio di prolungare la cottura dei pomodori gratinati di una decina di minuti, poiché questa varietà è in genere più grande e più acquosa.
Potrebbero interessarti anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti i pomodori gratinati
Strumenti
Come preparare i pomodori gratinati al forno
Per preparare i pomodori gratinati al forno, iniziate lavando e asciugano bene le erbe aromatiche (1). Tritatele finemente con un coltello oppure nel mixer (2). Quando saranno tritate aggiungetevi il pangrattato, un bel pizzico di sale e una macinata di pepe (3).

Se lo gradite aggiungete anche l’aglio, dopo averlo schiacciato con uno spremiaglio. Lavate bene i pomodori, asciugateli e tagliateli a metà (4).
Volendo, potete eliminare il torsolo dalla metà superiore con la punta di un coltello (5), altrimenti lo farete al momento di mangiarli. Se non avete usato l’aglio nella panatura, strofinatelo energicamente sulla superficie dei pomodori, in modo da aromatizzarli (6).

Salateli e coprite la superficie con la panatura alle erbe (7). Non lesinate nella quantità, poiché in cottura i pomodori gratinati rilasceranno un bel po’ d’acqua, che verrà assorbita dalla panatura.
Disponeteli in una teglia rivestita con carta da forno e ungete la superficie dei pomodori gratinati con un filo di olio (8). Cuocete i pomodori gratinati nel forno già caldo a 200° (statico) per circa 20 minuti se avete usato i pomodori a grappolo, 30 se avete usato i pomodori da riso.
Quando saranno morbidi e la panatura sarà divenuta dorata, estraeteli dal forno e fateli raffreddare (9).

Servite i pomodori gratinati freddi, come antipasto o come contorno.
Dei pomodori gratinati è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!
Conservazione
Potete conservare i pomodori gratinati in frigorifero per 3 giorni.
Consigli e varianti
Per aromatizzare la panatura potete usare le erbe che preferite: basilico, origano, prezzemolo, timo, menta, erba cipollina, maggiorana… se desiderate dare un tocco di sapore in più potete aggiungere al pangrattato anche un cucchiaio di parmigiano.
I pomodori gratinati, così come le altre verdure al gratin, possono essere anche un ottimo secondo vegetariano e vegano per variare un po’ il menu quotidiano.
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Mi piacciono tantissimo semplici e deliziosi!
E’ un piatto sempre buonissimo in ogni stagione!! Ciaoo Francesca ^_^
ah franci…i pomodori sono davvero una delle mie passioni e soptstutto preparsti vosi!!!d’estate io vivo solo di questi!!!troppo buoni…brava tu
fra non so se ti e arrivato il commento…uffa
sì sì arrivato 😀