Il tortino di patate in padella è un contorno irresistibilmente sfizioso, perfetto per arricchire ogni pasto con la sua crosticina dorata e il cuore tenero e cremoso. Realizzato con semplici patate lesse, un po’ d’olio, sale, pepe e una spolverata di prezzemolo, questo piatto è la soluzione ideale per una cena pratica e veloce. Preparato senza uova e con ingredienti alla portata di tutti, questo tortino viene spesso chiamato anche ‘frittata di patate senza uova’ o ‘frittata di patate lesse’ per la sua forma e la tecnica di cottura simile a quella di una frittata, pur mantenendo una personalità unica e irresistibile. Una delle grandi qualità del tortino di patate in padella è la sua versatilità: alla ricetta base si possono aggiungere parmigiano, prosciutto a cubetti, formaggio filante o ancora verdure – come in questa torta di patate e cavolo nero – trasformandolo ogni volta in una variante golosa e sorprendente; potete anche farne una versione ripiena come questa torta di patate con prosciutto e mozzarella. Per ottenere la crosticina perfetta, è sufficiente cuocerlo in una padella antiaderente e girarlo delicatamente a metà cottura con un piatto o un coperchio. Conquisterà grandi e piccini e sarà un alleato prezioso per creare in pochi minuti un piatto gustoso e casalingo.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornelloBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per un tortino di patate di 22 cm di diametro
- Energia 262,20 (Kcal)
- Carboidrati 34,50 (g) di cui Zuccheri 1,61 (g)
- Proteine 4,07 (g)
- Grassi 13,06 (g) di cui saturi 1,89 (g)di cui insaturi 0,09 (g)
- Fibre 4,20 (g)
- Sodio 400,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 168 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il tortino di patate in padella
Per preparare il tortino di patate in padella, iniziate lessando le patate intere e con la buccia in acqua bollente salata per circa 40 minuti (20 minuti dal fischio, se usate la pentola a pressione), finché non saranno tenere. Se avete il microonde risparmierete un sacco di tempo cuocendovi le patate senza acqua: seguite le istruzioni che trovate qui! Scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate (1). Unitevi 3 cucchiai di olio, mezzo cucchiaino circa di sale e una macinata di pepe (2). Tritate finemente il prezzemolo e unitelo alla purea di patate (3).

Mescolate accuratamente con un cucchiaio, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale (4). In una padella antiaderente di 22 cm di diametro, fate soffriggere leggermente lo spicchio di aglio sbucciato in 2 cucchiai di olio (5). Eliminate quindi l’aglio e trasferite le patate nella padella delicatamente (attenzione in questa fase perché l’olio caldo potrebbe schizzare), compattando bene la superficie con il dorso del cucchiaio (6).

Lasciate cuocere a fiamma vivace per 4-5 minuti, muovendo ogni tanto la padella sul fornello avanti e indietro, per vedere se il tortino si stacca dal fondo. Trascorsi i 5 minuti, con l’aiuto di un piatto o di un coperchio, rovesciate il tortino di patate, come fosse una frittata, e fatelo scivolare nuovamente nella padella (7), in modo che il lato colorito sia rivolto verso l’alto. Non vi preoccupate se durante quest’operazione il tortino di patate si rompe, potete ricompattarlo facilmente nella padella con il cucchiaio (8). Lasciatelo cuocere ancora per 4-5 minuti, sempre muovendo leggermente la padella in modo che il fondo si stacchi (9).

Trascorsi i 5 minuti, anche il fondo avrà preso colore. Se muovendo la padella vedete che tende a staccarsi, il tortino è pronto. Rovesciatelo di nuovo sul piatto da portata e guarnitelo con un po’ di prezzemolo tritato. Servite il tortino di patate in padella subito, come contorno per piatti di pesce o di carne.

Conservazione
Se dovesse avanzare, potete conservare il tortino in frigorifero per un paio di giorni.
Consigli e varianti
L’impasto del tortino di patate può essere arricchito da parmigiano grattugiato, noce moscata, spezie come paprika o curcuma, o ancora da cubetti di prosciutto cotto, pancetta o salsiccia precedentemente rosolata in padella, piselli stufati, funghi trifolati oppure fagiolini lessi.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
cosa costa al mese?
Grazie
In che senso Rosetta?
Ho provato il tortino senza uova.
Ottimo,gustoso leggero .Mi ha dato anche l’idea x farne uno di fantasia mia.
Grazie x la ricetta
Ciao Assunta, mai come per questa ricetta largo alla fantasia, si presta a tantissime varianti ed è anche un’ottima ricetta svuotafrigo 😉
Strepitoso, mi ricorda le crocchette… ma con una preparazione più veloce. Volendo,immagino si possno insaporire le patate con altri ingredienti. Idea molto furba. Grazie
Ciao Teresa, in effetti è una ricetta simile alle crocchette, un po’ più leggera perché senza uova e senza pangrattato e anche più comoda per chi non ama friggere 😉
Semplice e delizioso, ottimo senza uova!!!
fra ma quante cose mi sono persa,?????wow sto tortino è da morire