Tra le tante ricette con i carciofi che potete sperimentare in questo periodo, quando sono nel pieno della loro stagione, i carciofi affogati alla napoletana rappresentano un contorno semplice, veloce e ricco di sapore. In questa preparazione, i carciofi vengono tagliati a spicchi e cotti in padella con poca acqua – da qui il termine “affogati” – e arricchiti con capperi e olive di Gaeta, due ingredienti iconici della cucina campana. Il risultato è un piatto dal gusto intenso ed equilibrato: la delicatezza dei carciofi si sposa alla perfezione con la sapidità dei capperi e la nota leggermente amara delle olive. Il procedimento ricorda quello dei classici carciofi in padella, ma con un’ulteriore differenza: mentre in quest’ultima ricetta prevale l’aroma fresco della menta, nei carciofi alla napoletana si usano solitamente origano e prezzemolo, due erbe che meglio si accostano al sapore di olive e capperi. Perfetti da servire accanto a piatti di carne o di pesce, i carciofi affogati alla napoletana si preparano in pochi minuti e vi permettono di portare in tavola un contorno sfizioso e diverso dal solito.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
- RegioneCampania
Ingredienti per i carciofi affogati alla napoletana
- Energia 196,60 (Kcal)
- Carboidrati 21,31 (g) di cui Zuccheri 1,76 (g)
- Proteine 5,29 (g)
- Grassi 12,43 (g) di cui saturi 1,81 (g)di cui insaturi 1,28 (g)
- Fibre 10,34 (g)
- Sodio 298,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 143 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare i carciofi affogati con olive e capperi
Per preparare i carciofi alla napoletana, iniziate pulendo i carciofi. Qui trovate il tutorial passo passo con video. Una volta puliti tagliate il gambo, lasciandone attaccati solo 2-3 cm. Il restante potete pulirlo dalla parte esterna e cuocerlo insieme ai carciofi affogati, oppure utilizzarlo insieme ad altri carciofi per preparare un risotto o una vellutata. Tagliate le teste dei carciofi a metà e poi in quarti, quindi con un coltello eliminate l’eventuale barba (1). Se gli spicchi sono molto grandi potete dividerli ancora a metà (2). Man mano che pulite e tagliate i carciofi, metteteli in acqua acidulata col succo di 1 limone per non farli annerire (3).

Versate l’olio in una padella antiaderente piuttosto ampia e unitevi lo spicchio di aglio sbucciato (4). Fatelo soffriggere leggermente, quindi unite i carciofi, dopo averli scolati. Conditeli con un bel pizzico di sale, un po’ di pepe e un pizzico di origano (5). Lasciateli insaporire per un minuto o due a fiamma alta, mescolandoli spesso. Aggiungete poi mezzo bicchiere di acqua (6).

Mescolate bene, chiudete con un coperchio (7) e lasciate cuocere i carciofi a fiamma dolce per circa 15 minuti, mescolandoli ogni tanto. Quando saranno teneri, aggiungete le olive denocciolate e i capperi, dopo averli dissalati sotto l’acqua corrente (8). Mescolate e lasciate insaporire a padella scoperta per 2-3 minuti, quindi spegnete il fuoco, eliminate lo spicchio di aglio e aggiungete il prezzemolo tritato (9).

Servite i carciofi affogati alla napoletana subito, come contorno per secondi di carne o di pesce.

Conservazione
Potete conservare i carciofi in frigorifero, chiusi in un contenitore di vetro, per 2 o 3 giorni.
Consigli e varianti
Tradizionalmente i carciofi alla napoletana prevedono l’aggiunta di olive di Gaeta, che sono caratteristiche del territorio. Tuttavia, se ad altre latitudini è difficile reperirle, potete sostituirle con olive taggiasche o olive greche, che sono quelle che come sapore più si avvicinano a quelle di Gaeta, pur non essendo ovviamente uguali.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.