I carciofi trifolati sono un contorno semplice e di grande gusto, uno dei modi più semplici per cucinare i carciofi che finalmente stanno tornando di stagione. Dopo aver pulito i carciofi e averli tagliati a spicchi, vi sarà sufficiente cuocerli in padella con aglio, prezzemolo e un po’ di acqua o brodo vegetale, finché non saranno teneri e saporiti. Per preparare i carciofi trifolati potete scegliere la varietà di carciofi che preferite. Le tipologie più adatte, tuttavia, sono i violetti e i carciofi spinosi di Sardegna, apprezzati per il loro gusto intenso e la consistenza soda. Le varietà più grandi, come le mammole, invece, si prestano meglio a preparazioni in cui vengono cucinati interi, come nel caso dei carciofi ripieni o dei carciofi alla romana. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento, riuscirete a preparare un contorno di carciofi trifolati che conquisterà tutti per il suo aroma invitante e la sua bontà autentica!
Ti potrebbero interessare anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti per i carciofi trifolati
- Energia 139,94 (Kcal)
- Carboidrati 12,12 (g) di cui Zuccheri 1,05 (g)
- Proteine 2,94 (g)
- Grassi 10,40 (g) di cui saturi 1,52 (g)di cui insaturi 0,17 (g)
- Fibre 5,70 (g)
- Sodio 186,21 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare i carciofi trifolati
Per preparare i carciofi trifolati iniziate dalla pulizia dei carciofi: in questo articolo trovate un utile tutorial con tanto di video, sia che usiate carciofi violetti sia che usiate quelli tondi tipo mammole. Una volta puliti i carciofi tagliateli a metà, eliminate eventuale peluria interna e tagliateli a spicchi non troppo sottili (1). Pulite anche i gambi, eliminando la parte più esterna e più scura (2). Man mano che pulite e tagliate i carciofi metteteli in una capiente ciotola con acqua e succo di limone per non farli annerire (3).
Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente. In un’ampia padella antiaderente versate l’olio e unitevi i due spicchi di aglio (4). Io li lascio interi in modo da poterli eliminare a fine cottura, ma se preferite potete tritarli molto finemente. Fate scaldare bene l’olio, poi unite i carciofi, dopo averli scolati bene (5). Fateli rosolare a fiamma vivace per uno o due minuti, quindi salateli, aggiungete il pepe e il prezzemolo tritato (6).
Mescolate con cura, poi bagnateli con un po’ di brodo vegetale o di acqua calda (7). Non ne occorre molto, ma quanto basta per mantenere umido il fondo (8). Lasciate cuocere i carciofi trifolati a padella scoperta per circa 15-20 minuti, aggiungendo ancora poco brodo di tanto in tanto se dovessero asciugarsi troppo. Quando i carciofi saranno morbidi (testateli soprattutto nella parte delle foglie) lasciate ridurre il fondo di cottura e spegnete il fuoco (9).
Servite i carciofi trifolati caldi o a temperatura ambiente. Sono un ottimo contorno per carne, pesce e uova e possono essere utilizzati anche per condire la pasta.
Conservazione
Potete conservare i carciofi trifolati in un barattolo di vetro in frigorifero per 3 o 4 giorni.
Consigli e varianti
Potete aromatizzare i carciofi trifolati anche con della menta o mentuccia, in aggiunta o in sostituzione del prezzemolo.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.