Le frittelle con gocce di cioccolato sono una vera tentazione, perfette per chi ama i dolci fritti! Oltre alle frappe, alle castagnole e alla schiacciata fiorentina, esiste una grande varietà di dolci di Carnevale che possono mettere d’accordo tutti. E i più golosi non sapranno resistere a queste soffici zeppoline con gocce di cioccolato, preparate con un impasto a base di ricotta – già sperimentato nelle castagnole alla ricotta – che le rende particolarmente morbide e fragranti anche per più giorni. Preparare queste bombette con gocce di cioccolato è facilissimo e anche piuttosto veloce: si tratta infatti di frittelle al cucchiaio che non hanno bisogno di tempi di lievitazione (si utilizza il lievito per dolci e non il lievito di birra). Vi basterà mescolare gli ingredienti con un cucchiaio e poi tuffare piccole porzioni di impasto nell’olio bollente. Le gocce di cioccolato con il calore si scioglieranno leggermente, donando al dolce un gusto unico. Una tira l’altra, e in un attimo le frittelle con gocce di cioccolato spariranno dal vassoio… il vero problema sarà riuscire a fermarsi!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniCarnevale
Ingredienti per circa 40 bombette fritte con gocce di cioccolato
Se siete celiaci, potete realizzare queste frittelle senza glutine sostituendo alla farina 00 pari peso di farina di riso finissima, oppure di un mix per dolci senza glutine. Ricordatevi che i seguenti ingredienti devono avere in etichetta la scritta “senza glutine”: farina di riso, lievito per dolci, gocce di cioccolato, zucchero a velo.
- Energia 194,12 (Kcal)
- Carboidrati 28,88 (g) di cui Zuccheri 13,87 (g)
- Proteine 6,32 (g)
- Grassi 6,34 (g) di cui saturi 2,48 (g)di cui insaturi 2,24 (g)
- Fibre 0,41 (g)
- Sodio 86,91 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare le frittelle con gocce di cioccolato e impasto alla ricotta
Per preparare le frittelle con gocce di cioccolato, non avrete bisogno delle fruste elettriche ma basterà un cucchiaio di legno o un cucchiaio normale. Iniziate mettendo in una ciotola la ricotta, un pizzico di sale e lo zucchero (1). Mescolate energicamente con il cucchiaio, fino a ottenere un composto cremoso (2). Aggiungete quindi il primo uovo (3).

Mescolate con cura e, una volta incorporato il primo uovo, unite anche il secondo (4). Continuate a mescolare finché non lo avrete amalgamato alla perfezione. Aggiungete poi il rum (5). Se preferite evitare il rum o altri alcolici, potete sostituirli con due cucchiai di latte. Tuttavia, tenete presente che, durante la frittura, l’alcol – presente comunuque in quantità minima e distribuito in tutto l’impasto – evapora completamente, quindi il dolce è adatto anche ai bambini. Setacciate nella ciotola la farina mescolata con il lievito (6).

Mescolate con cura, fino a ottenere un composto omogeneo e piuttosto denso, che rimane attaccato al cucchiaio (7). Aggiungete le gocce di cioccolato e distribuitele in tutto l’impasto (8). In un tegame dai bordi alti o in una friggitrice fate scaldare abbondante olio di arachide; se avete un termometro da cucina, verificate che la temperatura dell’olio arrivi a 170°, quindi aiutandovi con due cucchiai fate scivolare nell’olio circa mezzo cucchiaio di impasto alla volta (9).

Non fate delle frittelle troppo grandi, o sarà difficile farle cuocere bene all’interno prima che si coloriscano troppo in superficie; considerate inoltre che è bene friggere pochi pezzi per volta, per non abbassare troppo la temperatura dell’olio. Cuocete le frittelle per un paio di minuti, girandole di tanto in tanto (10), finché non saranno gonfie e dorate. Scolatele quindi con una pinza per fritti (11) o con una schiumarola e fatele asciugare su un foglio di carta da cucina. Spolverizzatele infine con un po’ di zucchero a velo (12).

Servite le frittelle con gocce di cioccolato appena fatte, per apprezzare al meglio la loro morbidezza e la loro fragranza.

Conservazione
Queste frittelle si mantengono morbide anche il giorno successivo; tenetele a temperatura ambiente, coperte con una retina per dolci.
Consigli e varianti
Ho preparato queste frittelle senza glutine sia usando farina di riso finissima che utilizzando il mix per dolci Nutrifree. Le frittelle vengono bene in entrambi i casi, ma se usate farina di riso si formerà all’esterno una crosticina più croccante, mentre l’interno rimarrà morbido. Se usate un mix per dolci invece le frittelle saranno morbide anche all’esterno.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.