Le polpette di melanzane al forno, preparate senza uova, sono un antipasto o secondo leggero e appetitoso, ottime da gustare da sole, ancor più buone se accompagnate da salse e salisine in cui inzupparle. Le polpette di melanzane che vi mostro oggi sono inoltre una ricetta adatta a vegetariani e vegani, perché non contengono né latticini né uova. Ideali da servire per un pranzo informale o una cena tra amici, le polpette di melanzane possono essere anche un simpatico fingerfood per buffet e rinfreschi. Io le ho servite con una salsa di peperoni leggermente piccante (la cui ricetta trovate qui) e con lo tzatziki, ma queste polpette di melanzane, dato il loro sapore delicato, si prestano ad essere accompagnate da tanti condimenti diversi: qui trovate tante ricette per salse di accompagnamento. Ottime sia calde che fredde, le polpette di melanzane saranno graditissime durante le cene estive!
Ricetta delle polpette di melanzane al forno senza uova
Ingredienti per circa 15 polpette di melanzane:
- 500 g di melanzane tonde
- 30 g di mollica di pane (per la versione senza glutine io ho usato il mio pancarrè glutenfree)
- 30 g circa di pangrattato (per me senza glutine 😉 ) + qb per impanare
- Qualche foglia di basilico
- Qualche foglia di menta
- Un ciuffetto di prezzemolo
- Un pizzico di cumino in polverre (facoltativo)
- 1 spicchio di aglio
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Per accompagnare: salsa ai peperoni e tzatziki
Procedimento (preparazione: 25 min. cottura: 15 min.)
Per preparare le polpette di melanzane, iniziate lavando le melanzane e tagliandole a cubetti piuttosto grandi (1). In un’ampia padella fate scaldare molto bene 4 cucchiai di olio (2), quindi calatevi le melanzane (3), salatele e fatele cuocere a fiamma viva per circa 10 minuti.
Quando saranno tenere (4) spegnete il fuoco e trasferitele in un colino. Premete leggermente con il dorso di un cucchiaio per fargli perdere l’acqua e l’olio in eccesso (5). In questo modo avrete bisogno di meno pangrattato per formare le polpette di melanzane e saranno più saporite. Quando sono fredde, trasferite le melanzane in una ciotola e schiacciatele grossolanamente con una forchetta (6).
Unitevi la mollica di pane sbriciolata (7), il basilico, la menta e il prezzemolo tritati e un pizzico di cumino, se vi piace. Sbucciate l’aglio e schiacciatelo con l’apposito strumento direttamente nella ciotola (8). Unitevi anche 20-30 g di pangrattato (9).
Mescolate il tutto, assaggiate e, se serve, regolate di sale (10). Provate a prelevare un po’ di impasto per formare le polpette di melanzane: se risulta troppo molle, unitevi ancora un po’ di pangrattato. Formate delle palline poco più grandi di una noce e schiacciatele leggermente (11). Passatele nel pangrattato da entrambi i lati, facendolo aderire bene (12).
Sistemate le polpette di melanzane su una teglia rivestita di carta da forno e irroratele con un filo di olio (13). Cuocetele nel forno già caldo a 200° (statico) per circa 15 minuti o finché non saranno dorate (14).
Servite le polpette di melanzane calde o tiepide, accompagnate da una delle tante salse che trovate qui.
Se ti è piaciuta la ricetta delle polpette di melanzane segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+ e clicca qui per scoprire tutte le ricette con melanzane!
Adoro le polpette di melanzane , e al forno sono più leggere, ottime
Adoro le polpette, adoro le melanzane e adoro il forno! Perfette!! 🙂
mi toccherà farle al forno,le amo troppo le polpette di melanzane…grazie franci