La pasta al pesto di zucchine è un primo piatto leggero e semplice da preparare, una deliziosa alternativa al classico pesto alla genovese e ad altre salse simili, come il pesto trapanese, il pesto di asparagi o il pesto di melanzane. Con il suo sapore delicato e profumato, la pasta al pesto di zucchine è perfetta per un pranzo estivo ed è anche abbastanza veloce da realizzare. In molte ricette, il pesto di zucchine viene preparato utilizzando le zucchine crude, un metodo che prima o poi mi piacerebbe sperimentare. Questa volta, invece, ho optato per un approccio diverso: ho preparato il pesto di zucchine con delle zucchine appena saltate in padella con un filo d’olio, poi ridotte in crema nel mixer insieme alle mandorle e a varie erbe aromatiche. Tra queste, la menta è sicuramente l’ingrediente che conferisce al pesto di zucchine il suo sapore caratteristico, rendendolo un piatto fresco e piacevole anche nelle giornate più calde. Il pesto di zucchine può essere utilizzato per condire qualsiasi formato di pasta, sia fresca che secca. Personalmente, ho scelto delle semplici penne rigate, che si sposano perfettamente con la cremosità e il gusto delicato di questa salsa estiva.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti per la pasta al pesto di zucchine
Strumenti
Come preparare la pasta al pesto di zucchine e mandorle
Per preparare il pesto di zucchine lavate e spuntate le zucchine, quindi riducetele a cubetti abbastanza piccoli (1). Mettete le mandorle in una padella antiaderente senza condimento e fatele tostare per un minuto circa a fiamma vivace, mescolandole spesso per non rischiare di bruciarle. Toglietele dal fuoco e mettetele da parte.
Nella stessa padella scaldate 2 cucchiai di olio, quindi fatevi rosolare le zucchine per 4-5 minuti (2), finché non saranno leggermente dorate (3). Salatele e fatele intiepidire.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e, quando bolle, versatevi la pasta. Mettete le mandorle in un mixer e tritatele abbastanza finemente (4); aggiungete un pizzico di sale, la mentuccia, il basilico (5) e le zucchine (6), quindi date una prima tritata.

Aggiungete anche il pecorino e 2 cucchiai di olio (7) e tritate ancora fino ad ottenere un composto piuttosto cremoso (8) (a me piace che si riconoscano ancora i pezzetti di zucchine, ma volendo si può tritare ancora un po’ per avere una crema dal colore più omogeneo).
Aggiungete 3 o 4 cucchiai di acqua di cottura della pasta che, ricca di amido, darà al vostro pesto di zucchine una consistenza più cremosa senza bisogno di abbondare con l’olio; mescolate bene con un cucchiaio per amalgamarla al pesto (9).

Scolate la pasta e conditela in un’insalatiera con il pesto di zucchine, amalgamandolo bene. Se necessario, diluitelo ancora con poca acqua di cottura. Servite la pasta al pesto di zucchine subito, guarnita con foglioline di mentuccia e basilico.

Conservazione
Potete conservare il pesto di zucchine in frigorifero, chiuso in un barattolo di vetro, per 3 giorni. Per conservarlo più a lungo potete congelarlo.
Consigli e varianti
Potete sostituire le mandorle, in tutto o in parte, con dei pinoli.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
E le mandorle???
Sono la prima cosa che va messa nel mixer, nella quantitá di 40 g, e tritata finemente (figura 4)
Buonissima!!!! La faccio spesso anche io!
ma grazieeee mi fa davvero piacere ricevere la tua ricetta!! aggiunta! un bacione, laura 🙂
ottimi piatti
Provero’!!!!!!!! Grazie,e un bacino!!!!
Ho capito perché a me non veniva bene , non cucinavo le zucchine, ma le lasciavo crude. Grazie
Sì si può fare anche con le zucchine crude e una volta ho provato, ma anch’io la preferisco così 😉