Pubblicità

Liquore ai fiori di sambuco

Liquore ai fiori di sambuco, un gradevole fresco, profumato e gustoso digestivo. Per gustarne tutto il profumo consumare bello freddo da frigorifero. Il sambuco in Calabria inizia a fiorire per la fine del mese di aprile e continua per tutto maggio fino a metà giugno. Io ogni anno sperimento ricette nuove, quest’anno mi tocca il liquore e altre che ho in mente di fare. Come ho scritto in precedenti ricette il sambuco è un arbusto alto che cresce nei boschi e nelle radure, predilige i terreni freschi, è ricoperto da ombrellini con piccoli fiori bianchi, con il centro a forma di stella che vira al panna, profumati alla vaniglia. Nel mese di agosto si possono usare le bacche mature per fare una golosa confettura. Da non confondere con il falso sambuco, che è una erbacea che cresce lungo i fossati e che al centro dei fiori è di un colore viola ed è velenoso.

Vi consiglio altre ricette con i fiori di sambuco – Fiori di Sambuco sott’olio – Sciroppo di sambuco – Pane con sambuco o pane è maju – Focaccia con fiori di sambuco “pitta cu ru maju” – Frittelle di Sambuco – Socata o spumante con fiori di sambuco

liquore ai fiori di sambuco
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo25 Giorni
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera
Pubblicità

Ingredienti per il liquore ai fiori di sambuco

7 grappoli fiori di sambuco
250 ml alcol puro
350 ml acqua
250 g zucchero
1 limone

Strumenti per il liquore ai fiori di sambuco

Barattolo
Pentola
Imbuto
Bottiglia di vetro
Pubblicità

Passaggi

Pulire bene i grappoli dei fiori di sambuco scuotendoli e controllare che non ci siano insetti.

Con delicatezza staccare i fiorellini dagli ombrellini e metterli da parte.

Lavare il limone, che deve essere biologico senza trattamenti, usare la scorza tagliata con il pela patate, tagliata sottile solo la parte gialla senza l’albedo che potrebbe dare un sapore amarognolo.

Mettere i fiori e le scorze del limone nel barattolo di vetro, coprire con l’alcol da liquori, tappare.

Mettere il vaso in luogo fresco, per circa quindici giorni, agitando una volta al giorno.

Pubblicità

Trascorsi i quindici giorni, far bollire l’acqua con lo zucchero, spegnere a inizio bollore.

Filtrare attraverso una garza l’alcol con il fiori di sambuco.

Mescolare con lo sciroppo freddo, mettere tutto nel barattolo e lasciare riposare per dieci giorni.

Alla fine del tempo stabilito, filtrare di nuovo e imbottigliare

liquore ai fiori di sambuco

I consigli di Mire

Conservare il luogo fresco, meglio in frigo e servire ben freddo.

Ti ricordo che su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire  mi trovi anche su Twitter.  Pinterest. Instagram

Scopri le mie ricette cliccando Qui Per le foto clicca Qui

Articolo e Foto: Copyright ©  All Rights Reserved In cucina con Mire

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconmire

Mi chiamo Mirella, sono mamma e nonna, calabrese di fatto e nel cuore. Amo profondamente la mia terra e adoro preparare i piatti della tradizione: ricette che mi accompagnano fin dall’infanzia e che oggi rivisito a modo mio, con gusto e un pizzico di originalità. Mi piace condividere queste ricette e farle conoscere a chi, come me, ama la cucina semplice e autentica. Sono preparazioni facili da rifare, perfette per chi vuole riscoprire i sapori di una volta. Ma non solo: troverete anche piatti più attuali, perché mi piace sperimentare e lasciarmi incuriosire dalle novità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.