Solo nei mesi di maggio/giugno, si possono preparare i fiori di Sambuco sott’olio. E in questi mesi che andando per i boschi e le radure possiamo trovare un meraviglioso arbusto, talvolta può essere un albero di medie dimensioni, ricoperto di profumatissimi fiori bianchi a forma di una piccola stella, con l’interno che vira al panna. Un albero antichissimo che viene definito magico per le sue innumerevoli proprietà, il legno veniva usato dagli antichi greci e romani per costruire strumenti musicali, i fiori si possono essiccare, conservare sott’olio, adesso che siamo in un epoca moderna si possono, anche congelare. Il sambuco, in dialetto calabrese è conosciuto come “savucu” o “cuccu“. Con i fiori di sambuco sott’olio si prepara un antico pane “u pane e majiu” o “pane cu u cuccu” conosciuto, anche, come “pitta e majiu“, il nome viene dal mese in cui si trovano i meravigliosi fiori!
Adesso siamo pronti per andare in cucina, e vedere il procedimento!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- q.b.sambuco
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale fino
Strumenti da lavoro
- 2 strofinacci
- vasetti di vetro
Preparazione dei fiori di sambuco
Lavare le infiorescenze di fiori di sambuco, farli asciugare per bene.
Dopo che sono ben asciutti, disporli su un canovaccio uno a fianco all’altro. Coprirli con un altro canovaccio, arrotolarli ben stretti.
Sistemarli sotto un peso, potrebbe essere utili metterli sotto i cuscini del divano, per due giorni. Io ho usato questo metodo!
Trascorsi i due giorni controllare se si sgranano oppure devono stare ancora un giorno, a me son bastati due giorni. I fiori potrebbero aver cambiato un po il colore e diventare più scuri è tutto normale, con il trascorrere del tempo scuriscono. Niente di male, quelli più scuri li ho fatti essiccare!
Pazientemente sgranare i piccoli fiorellini, controllare che non ci siano insetti.
Sistemarli a strati nei vasetti sterilizzati, aggiungendo del sale, serve per la conservazione.
Coprirli di Olio, metterci un pressino di plastica, in modo che i fiorellini stiano ben coperti, chiudere i vasetti.
Conservarli in luogo fresco.
Vi consiglio la ricetta delle —> Frittelle ai fiori di Sambuco
Qui la ricetta dello Sciroppo di Sambuco
Qui la confettura di Bacche di Sambuco
Consigli
I fiori di Sambuco sott’olio preparati in questo modo si conservano anche per un anno. Vanno tenuti in dispensa, ma sempre in un posto fresco, io preferisco metterli in frigorifero.
Una raccomandazione importante, raccogliete i fiori solo se siete sicuri che sia Sambuco, e non Ebbio pianta che si trova ai bordi strada e vicino ai fossi, velenosa e tossica.
Vi ricordo che su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire mi trovate anche su Twitter. Pinterest. Instagram
Scoprite le mie ricette cliccando Qui Per le foto cliccate Qui
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved In cucina con Mire