Pubblicità

Carpaccio di zucchine e fiori di zucca

Il carpaccio di zucchine e fiori di zucca è un piatto fresco dietetico e completo. Nelle giornate calde non si ha voglia di stare ai fornelli, l’alternativa al calore dei fornelli sono delle insalatone o dei piatti freschi e crudi come il nostro carpaccio. Io la prima volta ero un po scettica mi sembrava strano mangiare i fiori di zucca crudi, poi un giorno erano talmente belli che mi sembrava un peccato cuocerli, li avevo appena raccolti assieme alle zucchine tenerissime ed allora mi sono decisa a provare. Quando ho iniziato a mangiare i fiori sono rimasta compiaciuta per il sapore dolce e buono che avevano assieme al limone. Naturalmente usare delle zucchine fresche e tenere e dei fiori altrettanto freschi e bio possibilmente del nostro orticello o di quello dei nostri amici.

Carpaccio di zucchine e fiori
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
Pubblicità
74,84 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 74,84 (Kcal)
  • Carboidrati 4,70 (g) di cui Zuccheri 0,99 (g)
  • Proteine 5,18 (g)
  • Grassi 4,53 (g) di cui saturi 1,81 (g)di cui insaturi 0,94 (g)
  • Fibre 1,40 (g)
  • Sodio 339,08 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per il carpaccio di zucchine e fiori di zucca

  • 2zucchine
  • 8fiori di zucca
  • q.b.parmigiano Reggiano DOP
  • q.b.succo di limone
  • 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
  • ramettierbe aromatiche
  • fogliebasilico
  • 1 pizzicosale

Strumenti da lavoro per il carpaccio di zucchine e fiori di zucca

Pubblicità

Preparazione del carpaccio di zucchine e fiori

  1. Per prima cosa laviamo le zucchine e mettiamole a scolare dall’acqua.

    Pulire i fiori togliendo tutti i ramettini verdi esterni e il pistillo interno, controllare che non ci sia qualche formichina o insettini vari, Lavateli velocemente e lasciateli asciugare bene, io ho evitato di lavarli, perché li avevo appena raccolti ed ero sicura che non erano in un posto vicino strade o altri inquinanti.

  2. Asciugare bene le zucchine, affettarle sottilmente per il lungo con una mandolina o un pelapatate. Sistemarle in un piatto da portata, condirle con il succo di limone e un filo d’olio senza esagerare, foglioline di erbette e basilico, un pizzichino di sale, io il sale non l’ho usato perché le zucchine le avevo appena raccolte ed erano freschissime. Non volevo che il sapore delle zucchine e dei fiori venisse coperto da tanti profumi. Cospargere di scagliette di parmigiano.

  3. Fare un altro strato con i fiori aperti per il lungo. aggiungere le erbette, il basilico, succo di limone e un filo d’olio. Scaglie di parigiano a piacere. mettere in frigorifero per circa due ore.

  4. Pubblicità

Consigli

Usare prodotti freschi e bio della cui provenienza siete sicuri. Prepararlo un paio d’ore prima e tenetelo in frigorifero fino a pranzo o alla cena, mangiato fresco è veramente una bontà!

“In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione“

Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati seguitemi sulla mia pagina In cucina con Mire  mi trovate anche su Twitter.  Pinterest. Instagram

Scoprite le mie ricette cliccando Qui Per le foto cliccate Qui


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconmire

Mi chiamo Mirella, sono mamma e nonna, calabrese di fatto e nel cuore. Amo profondamente la mia terra e adoro preparare i piatti della tradizione: ricette che mi accompagnano fin dall’infanzia e che oggi rivisito a modo mio, con gusto e un pizzico di originalità. Mi piace condividere queste ricette e farle conoscere a chi, come me, ama la cucina semplice e autentica. Sono preparazioni facili da rifare, perfette per chi vuole riscoprire i sapori di una volta. Ma non solo: troverete anche piatti più attuali, perché mi piace sperimentare e lasciarmi incuriosire dalle novità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.