Semplici e saporite, le zucchine alla siciliana sono un piatto che conquista con la sua genuinità e i profumi del Mediterraneo. Perfette se amate i contorni con le zucchine, portano in tavola tutta la ricchezza della tradizione isolana: uvetta dolce, pinoli, capperi dal sapore deciso e una spolverata di mollica di pane tostata e croccante, che rende queste zucchine in padella irresistibili.
Chi cerca ricette veloci con le zucchine troverà in questa preparazione un’alleata preziosa, perché in pochi minuti permette di servire un piatto diverso dal solito, leggero e ricco di personalità. Non a caso, le zucchine sono protagoniste anche di altre appetitose ricette regionali italiane: dalle deliziose zucchine in agrodolce alle profumate zucchine alla scapece, fino alle particolari zucchine in carpione.
Versatili e mai banali, le zucchine si prestano a mille interpretazioni, ma in questa versione siciliana trovano forse la loro espressione più sorprendente. Prova le zucchine alla siciliana e scoprirai come un ortaggio semplice possa trasformarsi in un piccolo capolavoro di gusto!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàPrimavera, Estate
- RegioneSicilia
Ingredienti per le zucchine in padella alla siciliana
- Energia 193,58 (Kcal)
- Carboidrati 17,01 (g) di cui Zuccheri 4,94 (g)
- Proteine 6,56 (g)
- Grassi 13,04 (g) di cui saturi 1,67 (g)di cui insaturi 2,56 (g)
- Fibre 2,80 (g)
- Sodio 158,56 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare le zucchine in padella alla siciliana
Per preparare le zucchine alla siciliana in padella cominciate mettendo in ammollo l’uvetta in acqua tiepida. Dissalate i capperi sotto l’acqua corrente e teneteli da parte. Tostate brevemente i pinoli in una padella antiaderente (potete usare anche quella in cui cuocerete le zucchine), senza condimento, per circa un minuto, mescolando spesso. Teneteli da parte.
Passate alla mollica di pane: mettete i pezzi di pane in un tritatutto non troppo grande (1). Potete scegliere il pane che preferite, anche raffermo; io ne ho usato uno senza glutine ai cereali. Tritate solo per qualche secondo, così da ottenere un composto non troppo fine (2). Ungete leggermente una padella antiaderente con uno spruzzatore per olio o un pennello da cucina (3).

Scaldate la padella, unite la mollica di pane e fatela tostare per 2–3 minuti, mescolando spesso per non farla bruciare (4). Spegnete il fuoco e mettete da parte. Ora dedicatevi alle zucchine: lavatele, asciugatele, spuntatele e tagliatele a rondelle non troppo sottili (5). Nella padella antiaderente fate soffriggere lo spicchio d’aglio sbucciato nell’olio (6).

Aggiungete le zucchine (7), salatele leggermente e profumatele con le foglie di menta. Cuocetele a fiamma media per circa 10 minuti, mescolandole spesso (8), fino a quando saranno morbide e dorate (9).

A questo punto eliminate l’aglio e unite l’uvetta ben strizzata, i capperi e i pinoli (10). Mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti, quindi spegnete il fuoco e completate con la mollica di pane tostata (11). Mescolate ancora per distribuirla uniformemente (12).

Lasciate intiepidire una decina di minuti prima di servire: le zucchine alla siciliana sono ottime anche fredde.

Conservazione
Le zucchine alla siciliana si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per circa 3–4 giorni.
Consigli e varianti
Per variare la ricetta, puoi sostituire la menta con il basilico oppure aggiungere un pizzico di peperoncino per una nota piccante. Sono perfette anche come condimento per bruschette e crostini, oppure come ripieno leggero per torte salate.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.