Pubblicità

Zucchine in agrodolce

Le zucchine in agrodolce sono un antipasto o contorno semplice e sfizioso che si serve freddo: perfetto, quindi, da preparare durante la primavera e l’estate, e molto pratico perché può essere realizzato anche con largo anticipo. Come accade in altre ricette simili – le zucchine in carpione, la caponata di zucchine, le zucchine marinate – la nota acida dell’aceto è protagonista. Nelle zucchine agrodolci, però, questo sapore viene armonizzato dall’aggiunta di un po’ di zucchero, che, unito negli ultimi minuti di cottura, regala alle zucchine una delicata caramellatura. Immancabile, infine, qualche fogliolina di menta, che aggiunge un tocco di freschezza e rende il piatto ancora più profumato. Versatili e saporite, le zucchine in agrodolce si abbinano perfettamente a piatti di carne o di pesce, ma sanno sorprendere anche come guarnizione sfiziosa per delle bruschette vegetariane. Una preparazione semplice che esalta la bellezza della cucina di stagione, in cui pochi ingredienti si trasformano in un piccolo capolavoro di gusto.
Ti potrebbero interessare anche:

zucchine in agrodolce ricetta caponata di zucchine con aceto zucchero contorno freddo il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti per le zucchine in agrodolce

800 g zucchine
1 cipollotto (oppure mezza cipolla)
Qualche foglia menta
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 cucchiaini zucchero
20 ml aceto di mele (oppure di vino bianco)
1 pizzico sale
q.b. pepe

116,50 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 116,50 (Kcal)
  • Carboidrati 9,79 (g) di cui Zuccheri 2,94 (g)
  • Proteine 5,58 (g)
  • Grassi 7,81 (g) di cui saturi 1,17 (g)di cui insaturi 0,41 (g)
  • Fibre 2,54 (g)
  • Sodio 104,86 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 155 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Come preparare le zucchine in agrodolce

Per preparare le zucchine in agrodolce, iniziate lavando e spuntando le zucchine. Tagliatele quindi a rondelle spesse circa mezzo centimetro, poi tagliate le rondelle a metà (1). Lavate il cipollotto e tagliate a rondelle la parte verde, e a fette più sottili il bulbo (2).

a. tagliare zucchine e cipollotto

In una padella antiaderente fate scaldare l’olio (3). Unite quindi il cipollotto e lasciatelo soffriggere dolcemente a fuoco basso per un minuto circa, facendo attenzione a non bruciarlo (4).

b. soffriggere il cipollotto

Unite a questo punto le zucchine, salatele, pepatele e aggiungete anche la menta (5). Lasciatele cuocere a fiamma dolce per un minuto o due, mescolandole spesso. Poi coprite con un coperchio (6) e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

c. cuocere le zucchine
Pubblicità

Trascorso il tempo, togliete il coperchio e verificate che le zucchine siano cotte (7). Alzate quindi la fiamma e aggiungete lo zucchero (8).

d. unire lo zucchero alle zucchine in agrodolce

Mescolate bene per distribuirlo uniformemente, poi, sempre a fuoco alto, sfumate con l’aceto (9). Lasciatelo evaporare per un minuto o due, mescolando spesso, finché il suo forte odore non si sarà attenuato. A questo punto spegnete il fuoco (10).

e. sfumare con l'aceto le zucchine agrodolci

Lasciate raffreddare completamente le zucchine in agrodolce, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero, prima di servirle.

v_ zucchine in agrodolce ricetta caponata di zucchine con aceto zucchero contorno freddo il chicco di mais
Pubblicità

Conservazione

Le zucchine in agrodolce si conservano in frigorifero, chiuse in un contenitore di vetro, per 4 o 5 giorni.

Consigli e varianti

Oltre alla menta, per aromatizzare le zucchine potete usare basilico e/o origano.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsAppInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.