La torta di albumi e yogurt è un dolce soffice e leggero preparato senza burro, ottimo sia da gustare da solo – semplicemente spolverizzato con un po’ di zucchero a velo – sia da usare come base per una torta farcita o glassata. Morbida e dal sapore delicato di limone, la torta di albumi e yogurt è perfetta per la prima colazione o per una merenda genuina, specialmente se non volete eccedere con i grassi.
Preparare la torta di albumi e yogurt è molto semplice: vi basterà mescolare le polveri – farina, zucchero e lievito – con yogurt e olio; successivamente vanno aggiunti gli albumi montati a neve, incorporandoli lentamente con una spatola. Se avete albumi avanzati da precedenti preparazioni (crema pasticcera, carbonara, tiramisù) la torta di albumi e yogurt è un’ottima ricetta antispreco: per prepararla servono infatti 80 g di albumi che sono circa due e mezzo (ma pesateli sempre, perché il peso può variare molto a seconda della grandezza delle uova).
Potrebbero piacervi anche queste ricette:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per una torta allo yogurt di soli albumi di 20 cm di diametro
Per la torta di album senza glutine ho sostituito i 180 g di farina 00 con 130 g di farina di riso finissima + 50 g di fecola di patate; se siete celiaci ricordatevi che i seguenti ingredienti devono avere in etichetta la scritta “senza glutine”: farina di riso, fecola di patate, lievito, zucchero a velo.
- Energia 264,31 (Kcal)
- Carboidrati 43,36 (g) di cui Zuccheri 20,64 (g)
- Proteine 5,88 (g)
- Grassi 8,82 (g) di cui saturi 0,97 (g)di cui insaturi 7,25 (g)
- Fibre 0,82 (g)
- Sodio 104,10 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la torta allo yogurt con soli albumi
Per preparare la torta di albumi e yogurt iniziate versando gli albumi in una ciotola capiente o nella planetaria (1). Ricordatevi che gli albumi per montare a dovere è bene che siano a temperatura ambiente. Unitevi anche un pizzico di sale.
Montate gli albumi a neve fermissima (2). Ci vorranno 3-4 minuti con la planetaria, circa il doppio con le fruste elettriche. Per verificare che gli albumi sono montati a neve ferma è sufficiente fare questa prova: muovete la ciotola come per capovolgerla, se gli albumi restano saldamente attaccati al fondo e ai bordi sono pronti, altrimenti hanno bisogno di essere montati ancora un po’.
Una volta montati gli albumi, teneteli da parte e prendete un’altra ciotola. Versatevi la farina, il lievito, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Mescolate brevemente con un cucchiaio (3).

Aggiungetevi quindi lo yogurt (4) – potete usare quello intero o quello magro, normale o greco fa poca differenza in questo caso – e l’olio (5). Iniziate a mescolare con il cucchiaio di legno.
Dato che l’impasto sarà abbastanza consistente, per ammorbidirlo aggiungete un cucchiaio circa degli albumi montati (6). Mescolate energicamente per ottenere un composto denso ma omogeneo.

A questo punto aggiungete il restante albume montato (7), in due riprese, incorporandolo stavolta con una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontarlo (8). Alla fine otterrete un impasto omogeneo, fluido ma non liquido (9).

Rivestite con la carta da forno una tortiera di 20 cm di diametro. Per realizzare una torta di albumi e yogurt più grande o più piccola seguite questa guida che vi aiuta a ricalcolare le dosi in base alla grandezza della tortiera. Versatevi l’impasto e livellatelo bene con la spatola (10).
Cuocete la torta di soli albumi nel forno già caldo a 180° (statico) per 40-45 minuti, facendo sempre la prova dello stecchino prima di sfornarla. Quando è perfettamente cotta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera (11).
Servite la torta di albumi e yogurt a colazione o a merenda, spolverizzata con un po’ di zucchero a velo (12). Potete anche usarla come base per una torta farcita con crema pasticcera, crema diplomatica, marmellata o nutella, oppure per una torta glassata con un frosting al mascarpone.

Conservazione
La torta di soli albumi si conserva soffice anche 4 giorni, tenuta a temperatura ambiente in un portatorte o sotto una campana di vetro.
Consigli e varianti
Se non amate l’aroma di limone, potete insaporire la torta con un po’ di vanillina, oppure con della scorza di arancia, con della cannella in polvere o con un cucchiaio di rum. Potete anche usare uno yogurt alla frutta per dare al dolce un aroma diverso.
Se al posto dell’olio volete usare il burro, ne serviranno 60 g, da far sciogliere in un pentolino a fuoco basso o nel microonde prima di aggiungerlo all’impasto.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione