Gli spinaci alla besciamella sono un contorno ricco e gustoso, perfetto per dare più sapore a questa verdura, che spesso, al naturale, non incontra il favore dei più piccoli. Io di solito preferisco cucinare gli spinaci nel modo più semplice possibile, ossia saltati in padella o insaporendoli con parmigiano e mozzarella, come nella ricetta degli spinaci filanti. Devo dire, però, che anche questa versione con la besciamella mi ha piacevolmente sorpreso: il suo sapore delicato si abbina alla perfezione a quello erbaceo e leggermente ferroso degli spinaci e, se dosata con equilibrio, dona una gratinatura irresistibile senza appesantire il piatto. Questa ricetta può essere preparata sia con spinaci freschi che con quelli surgelati, a seconda della disponibilità e del tempo a disposizione. Inoltre, è un’ottima soluzione da preparare in anticipo: potete cuocere gli spinaci e condirli con la besciamella anche il giorno prima, conservarli in frigorifero e infornarli solo pochi minuti prima di servirli. Perfetti da abbinare a secondi piatti di carne o uova, gli spinaci alla besciamella conquisteranno anche chi solitamente non ama questa verdura.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per gli spinaci gratinati con besciamella
Se siete celiaci, potete preparare la besciamella senza glutine seguendo questa ricetta.
- Energia 197,15 (Kcal)
- Carboidrati 13,91 (g) di cui Zuccheri 2,60 (g)
- Proteine 11,55 (g)
- Grassi 12,62 (g) di cui saturi 5,46 (g)di cui insaturi 2,78 (g)
- Fibre 5,96 (g)
- Sodio 431,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 215 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare gli spinaci gratinati con besciamella
Per preparare gli spinaci alla besciamella, come detto, potete utilizzare spinaci freschi o surgelati. Se usate spinaci surgelati andranno bolliti in poca acqua, scolati e strizzati bene. Potete poi procedere come da ricetta dal punto 7 in poi. Se usate spinaci freschi, invece, lavateli con cura e lasciateli umidi. In un tegame capiente versate l’olio e unite lo spicchio di aglio sbucciato (1). Lasciate soffriggere leggermente, quindi aggiungete gli spinaci (2).

Salateli e coprite con un coperchio (3). Lasciate cuocere a fiamma dolce per un minuto o due, giusto il tempo che gli spinaci appassiscano leggermente; quindi togliete il coperchio e proseguite la cottura per 2-3 minuti a tegame scoperto, mescolandoli spesso (4).

Quando saranno cotti spegnete il fuoco (5). Eliminate l’aglio e trasferite gli spinaci in un colino. Con un cucchiaio premete leggermente per eliminare il più possibile l’acqua di vegetazione (6).

Preparate una besciamella abbastanza densa seguendo le istruzioni che trovate qui (7). Per una versione più leggera potete utilizzare la mia ricetta della besciamella senza burro. Trasferite gli spinaci su un tagliere e tagliateli grossolanamente (8).

Prendete una pirofila che possa contenere comodamente tutti gli spinaci e sporcatene il fondo con un cucchiaio circa di besciamella (9). Versatevi sopra gli spinaci, distribuendoli in tutta la pirofila (10).

Conditeli con la restante besciamella (tenetene da parte un cucchiaio per la superficie) e con 2 cucchiai di parmigiano (11). Mescolate gli spinaci in modo da amalgamarli alla besciamella (12).

Completate distribuendo sulla superficie la besciamella rimasta e guarnendo il tutto con un altro cucchiaio di parmigiano (13). Cuocete gli spinaci alla besciamella nel forno ventilato già caldo a 200° per circa 15 minuti; eventualmente, per velocizzare la gratinatura, potete accendere il grill alla massima potenza negli ultimi 2-3 minuti di cottura. Sfornateli e lasciateli intiepidire per 5 minuti (14).

Servite gli spinaci alla besciamella caldi, come contorno per secondi piatti a base di carne o di uova.

Conservazione
Potete conservare gli spinaci alla besciamella in frigorifero per un paio di giorni. Prima di servirli potete scaldarli brevemente nel forno o nel microonde.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.