I cardi gratinati con besciamella sono un piatto appetitoso e semplice da preparare, uno dei modi migliori per cucinare i cardi, una verdura che in questo periodo è nel pieno della sua stagionalità . I cardi, o gobbi come spesso vengono chiamati in alcune regioni, sono una verdura che per aspetto somiglia al sedano, con fusto lungo e scanalato. Il sapore, però, è più simile a quello del carciofo, anche se ha note più delicate di quest’ultimo. Per questo motivo una preparazione come i cardi gratinati con besciamella è particolarmente indicata per esaltare il sapore di queste verdure senza coprirlo.
Come dicevo preparare i cardi gratinati è molto semplice, anche se la pulizia e la cottura di queste verdure richiede un po’ di tempo. La cosa migliore è, dopo averli puliti, lessare i cardi nella pentola a pressione (magari usando il cestello per la cottura a vapore, se ce l’avete), in modo da accorciare notevolmente i tempi di cottura. I cardi gratinati con besciamella possono essere un antipasto, un secondo vegetariano o un contorno per accompagnare secondi di carne o a base di uova. I cardi gratinati con besciamella si possono preparare anche in anticipo e riscaldare per qualche minuto in forno o nel microonde.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- Difficoltà Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Stagionalità Inverno
Ingredienti per i cardi gratinati
Se siete celiaci, potete preparare la besciamella senza glutine con questa ricetta. Usate inoltre un pangrattato glutenfree.
Strumenti
Come preparare i cardi gratinati con besciamella
Per preparare i cardi gratinati con besciamella, iniziate dalla pulizia dei cardi. Come i carciofi, tendono a macchiare le mani, per cui vi conviene utilizzare dei guanti. Eliminate la parte finale, quindi dividete i fusti in due o tre parti, a seconda della grandezza della pirofila che andrete a utilizzare (1).
Eliminate anche le eventuali foglie e, con un coltello, intaccate una estremità del fusto e tirate via la parte superficiale per eliminare i filamenti (2), proprio come si fa con il sedano.
Sciacquate il resto del fusto abbondantemente per eliminare eventuali impurità . Man mano che pulite i cardi, metteteli in una ciotola acidulata con succo di limone, in modo che non anneriscano (3).

Cuoceteli dunque in acqua bollente salata per 25-30 minuti, oppure in pentola a pressione per 12 minuti dal fischio. Devono essere morbidi ma non sfatti. Scolateli e lasciateli intiepidire (4).
Nel frattempo preparate la besciamella (5) e lasciatela intiepidire. Potete usare la classica, quella senza glutine, la besciamella senza burro oppure la besciamella al microonde. Imburrate il fondo e i bordi di una pirofila e rivestiteli con un po’ di pangrattato (6).

Io ne ho usata una non molto grande, per poter fare tre strati e realizzare una sorta di parmigiana bianca di cardi, ma se fate solo due strati va benissimo lo stesso. Disponete sul fondo della pirofila i cardi lessi, formando uno strato (7).
Cospargete con un po’ di besciamella (8), in modo da coprire bene tutti i cardi, e guarnite con un po’ di parmigiano grattugiato (9).

Coprite con un altro strato di cardi (10), besciamella e parmigiano e proseguite fino ad esaurire gli ingredienti.
Cospargete l’ultimo strato di besciamella con un po’ di parmigiano e con qualche fiocchetto di burro (11). Cuocete i cardi gratinati nel forno già caldo a 200° (statico) per circa 25 minuti. Quando i cardi saranno ben dorati in superficie estraeteli dal forno (12) e lasciateli intiepidire per 5-10 minuti, in modo da poter tagliare le porzioni più facilmente.

Servite i cardi gratinati caldi o tiepidi, come antipasto, contorno o secondo vegetariano.
Conservazione
Potete conservare i cardi gratinati in frigorifero per 2 o 3 giorni e scaldarli brevemente in forno o nel microonde prima di servirli
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Mmmmm deliziosi 🙂 Mi piacciono molto i cardi! Mia mamma me li faceva spesso!
Li cucino poco i cardi… ottimi così gratinati!
Ei iii eccomi sono tornata…
Ché voglia di mangiarli iii, io qui non li trovo mai lo sai?mi tocca venire da te 🙂