Le cipolle rosse caramellate sono un vero e proprio tripudio di sapori capaci di arricchire qualsiasi piatto con la loro dolcezza e versatilità: dai formaggi freschi a quelli stagionati, agli hamburger, a delle semplici bruschette di pane. Con questa ricetta facilissima sarete in grado di trasformare un ingrediente tra i più umili e semplici in un alimento gourmet, che può diventare il vero protagonista dei vostri piatti, regalando un tocco di eleganza e bontà ad ogni pietanza.
Per preparare le cipolle rosse caramellate avrete bisogno di pochi semplici ingredienti: le cipolle rosse – se trovate quelle di Tropea sono il top per questa ricetta – poco burro, un po’ di zucchero (serve solo per esaltare la naturale dolcezza delle cipolle) e un po’ di aceto. Io ho usato dell’aceto balsamico, ma in alternativa potete usare dell’aceto di mele o di vino rosso. Il processo di caramellizzazione, unitamente all’uso dell’aceto, attenua notevolmente il gusto pungente delle cipolle, rendendole piacevolmente agrodolci e facilmente accostabili a una grande varietà di sapori.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 1 ciotolina (circa 170 g) di cipolle caramellate
- Energia 90,73 (Kcal)
- Carboidrati 13,03 (g) di cui Zuccheri 8,64 (g)
- Proteine 0,99 (g)
- Grassi 4,01 (g) di cui saturi 2,59 (g)di cui insaturi 1,41 (g)
- Fibre 1,40 (g)
- Sodio 97,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare le cipolle rosse caramellate
Per preparare le cipolle rosse caramellate iniziate sbucciando le cipolle, quindi tagliatele a fette non troppo sottili (circa 6-7 mm) (1). In questo modo, anche cuocendo a lungo, non si disferanno ma manterranno una loro consistenza.
Separate delicatamente i vari anelli di cipolla così ottenuti (2). In una padella antiaderente dal fondo spesso fate fondere il burro a fuoco basso (3).

Quando è completamente fuso unitevi le cipolle (4) e salatele leggermente. Lasciatele cuocere a fiamma dolce per un paio di minuti, mescolandole spesso.
Unite quindi lo zucchero (5) e continuate a cuocere per 7-8 minuti, mescolando spesso, finché le cipolle non si saranno leggermente ammorbidite (6).

Alzate a questo punto la fiamma e sfumate con l’aceto balsamico (7). Una piccola precisazione: io ho usato 50 ml di un aceto balsamico abbastanza “blando”, ma se ne usate uno molto denso e invecchiato ne basteranno un cucchiaio o due, da diluire eventualmente in poca acqua, altrimenti coprirà interamente il sapore delle cipolle.
Lasciate evaporare per un minuto circa, finché non sentirete più il forte odore di aceto. Coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 5 minuti, finché le cipolle non saranno morbide e perfettamente caramellate (8).
A questo punto togliete il coperchio e, se necessario, lasciate cuocere ancora un minuto o due senza coperchio, giusto il tempo di far evaporare l’acqua in eccesso (9).

Trasferite quindi le cipolle rosse caramellate in una ciotola o in un vasetto di vetro e lasciatele raffreddare completamente. Potete poi servirle a temperatura ambiente.
Come conservare le cipolle caramellate
Le cipolle così preparate si possono conservare in frigorifero per 3-4 giorni, chiuse in un barattolo di vetro.
FAQ (Domande e Risposte)
Cosa sta bene con le cipolle caramellate?
L’abbinamento perfetto per le cipolle caramellate è sicuramente quello con i formaggi, sia quelli freschi che quelli più stagionati: potete quindi usarle per accompagnare un bel tagliere, insieme a una ciotolina di miele e a una di confettura.
Un altro uso comune delle cipolle caramellate è per dare una marcia in più a un gustoso panino con hamburger, oppure con melanzane grigliate e scamorza.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
J adore!!!!!