Il pan bagnat è un delizioso panino al tonno originario di Nizza, dove si può acquistare in uno dei tanti chioschi sparsi nei posti più caratteristici della città, per gustarlo magari su una panchina davanti al mare lungo la Promenade des Anglais, oppure passeggiando per il mercato dei fiori, o ancora in una delle altre incantevoli località della Costa Azzurra… Elemento principe dello street-food provenzale, il pan bagnat è costituito da una pagnotta fragrante farcita di tonno, uovo sodo, alici, pomodori, peperoni, acciughe e olive (più varie ed eventuali)… un vero trionfo di sapori mediterranei capace di catturare l’essenza della cucina provenzale in ogni morso.
Nella ricetta originale del pan bagnat di Nizza si usa un pane francese caratteristico della zona, rotondo e croccante, che io ho sostituito con una ciabattina; per il resto mi sono attenuta ai miei ricordi di un viaggio abbastanza recente. La semplicità della preparazione del pan bagnat lo rende perfetto per una pratica e veloce pausa pranzo. Puoi prepararlo con anticipo e portarlo con te per un pasto delizioso e nutriente, magari in riva al mare!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaFrancese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 4 pan bagnat
- Energia 495,02 (Kcal)
- Carboidrati 52,52 (g) di cui Zuccheri 4,60 (g)
- Proteine 23,91 (g)
- Grassi 20,81 (g) di cui saturi 3,33 (g)di cui insaturi 6,16 (g)
- Fibre 3,95 (g)
- Sodio 949,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il pan bagnat di Nizza
Per preparare il pan bagnat, iniziate lessando le uova: immergetele in un pentolino di acqua fredda e cuocetele per 8 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Scolatele e immergetele subito in acqua fredda, lasciandole raffreddare completamente per qualche minuto, in modo da sgusciarle più facilmente.
Nel frattempo lavate bene i pomodori e tagliateli a spicchi (1). Lavate anche il peperone e tagliatelo a striscioline sottilissime (2), lo stesso fate con la cipolla (3).

Sgocciolate bene le acciughe e tagliatele a pezzettini molto piccoli (4). Dissalate i capperi e tritateli grossolanamente (5); snocciolate le olive e tritate anch’esse (6).

Mettete tutti questi ingredienti in una ciotola, aggiungete il basilico, un pizzico di sale, l’olio, l’aceto e mescolate bene (7). Prendete i panini e apritel1 a metà, svuotandoli della mollica in eccesso.
Sfregate le due metà con uno spicchio d’aglio sbucciato (8), quindi bagnatele bene con l’olio e l’aceto che avete usato per condire i pomodori (9).

Sgocciolate bene il tonno e aggiungetelo ai pomodori e alle altre verdure (10), mescolate e suddividete la farcia nei quattro panini (11), facendo ricadere all’interno anche l’olio e l’aceto rimasti nella ciotola.
Sgusciate l’uovo sodo e tagliatelo a fettine abbastanza sottili – per un risultato perfetto potete usare un tagliauovo – e distribuite le fette sopra al tonno (12).

Coprite con l’altra metà della ciabattina, premete leggermente e avvolgete i panini nella carta stagnola; fate riposare il pan pagnat in frigorifero almeno per mezz’ora prima di gustarlo, in modo che il pane si impregni bene del condimento.

Conservazione
Il pan bagnat si conserva bene in frigorifero fino al giorno successivo, avvolto in un foglio di carta stagnola.
Consigli e varianti
Come detto in precedenza, il pan bagnat è un panino molto personalizzabile: ad esempio potete aggiungervi delle foglie di lattuga o dei cetrioli tagliati sottili, o omettere qualche ingrediente che non avete in casa o che non è di vostro gradimento. Quelli che non dovrebbero mai mancare sono sicuramente tonno, pomodori, cipolle, olio e aceto.
FAQ (Domande e Risposte)
Dove mangiare il pan bagnat a Nizza?
Essendo uno street-food tipico della città, potete trovarlo un po’ ovunque. Tra i migliori segnalo quello gustato vicino al porto (a “La Gratta”, su boulevard Stalingrad) e quello servito nei chioschi del mercato di Cour Saleya.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Che fame! 🙂
che delizia…passo da cannes quest’anno speriamo di trovarlo e lo prendo di sicuro!!!poi seguirò la tua ricetta per farlo in casa…un bacione
Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaamma mia!!!! Mia cara questo è da urlo!
Che bontà questo panuino superfarcito!!
fico !!! L’ idea è buona per la vacanza all’ Elba. Ho risolto la mezza pensione!! 😉
Sono qui per ingraziarti per le ricette con cui hai partecipato alla mia raccolta, sono bellissima tutte, questa in particolare deve esser squisita ^_^ grazie!!!!
Ciao Fra, delizioso questo panino, grazie per aver partecipato al contest! Un abbraccio
Manu