La pasta alla boscaiola è un primo piatto saporito e semplice da preparare, che in genere raccoglie il favore di tutti, poiché è preparata con ingredienti che stuzzicano il palato e la gola: salsiccia, funghi, panna e piselli. Primo piatto decisamente autunnale, la pasta alla boscaiola non è sicuramente una ricetta leggera, ma se gustata in giuste proporzioni e una volta ogni tanto appaga il palato senza fare danni irreparabili 😀
La ricetta della pasta alla boscaiola è molto semplice e anche abbastanza veloce: vi basterà rosolare bene la salsiccia, sfumarla con un po’ di vino bianco, aggiungere i piselli e, da ultimi, i funghi che cuociono in breve tempo; panna e parmigiano serviranno a rendere la pasta alla boscaiola cremosa e ancor più saporita!
Ti potrebbero piacere anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la pasta alla boscaiola con panna e salsiccia
Se siete celiaci, oltre a usare pasta senza glutine, controllate che la salsiccia abbia in etichetta la scritta “senza glutine”; se usate panna fresca potete consumarla tranquillamente, se invece usate panna da cucina UHT ricordatevi che per essere idonea al celiaco non deve essere miscelata con altri ingredienti, ad esclusione di carragenina (E 407).
- Energia 711,64 (Kcal)
- Carboidrati 65,14 (g) di cui Zuccheri 5,62 (g)
- Proteine 24,13 (g)
- Grassi 40,94 (g) di cui saturi 2,21 (g)di cui insaturi 1,50 (g)
- Fibre 3,22 (g)
- Sodio 689,51 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 280 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la pasta panna salsiccia e funghi
Per preparare la pasta con salsiccia e funghi iniziate pulendo i funghi: eliminate la parte finale del gambo (1) e spazzolateli bene con una spazzola per funghi per eliminare tutta la terra (2). In alternativa, per fare prima, potete privarli della pelle. Tagliateli quindi a fettine non troppo sottili (3).

In un’ampia padella fate scaldare leggermente l’olio assieme allo spicchio di aglio sbucciato (4), quindi unite la salsiccia sbriciolata (5) e schiacciatela con un cucchiaio di legno (6), in modo da sgranarla per bene.

Fate cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, quindi, quando la salsiccia sarà dorata, eliminate l’aglio, alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco (7). Lasciate evaporare la parte alcolica del vino e riposizionate la fiamma a media intensità. Aggiungete quindi anche i piselli (8) assieme a una tazzina di acqua calda e lasciate cuocere per 6-7 minuti.

Quando l’acqua sarà quasi del tutto evaporata (9) aggiungete anche i funghi (10). Aggiustate di sale e fate cuocere salsiccia, funghi e piselli a fiamma vivace per altri 5 minuti circa; nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata.
Quando i funghi saranno cotti versate nella padella anche la panna (11). Scolate la pasta al dente, conservando qualche cucchiaio di acqua di cottura, e versatela nella padella. Mantecate quindi la pasta alla boscaiola aggiungendo un po’ di acqua di cottura se vi sembra che si stia asciugando troppo (12).

A fuoco spento guarnitela con un cucchiaio o due di parmigiano grattugiato, mescolate bene e servite subito.
Conservazione
Se dovesse avanzare, potete conservare la pasta alla boscaiola in frigorifero per un paio di giorni. È ottima ripassata in forno, aggiungendo un po’ di besciamella e di parmigiano.
Consigli e varianti
La pasta alla boscaiola si può personalizzare a seconda dei gusti, aggiungendo o togliendo ingredienti a piacimento: al posto dei funghi champignon potreste usare i porcini, i finferli o i chiodini. Potete eliminare i piselli e sostituire la salsiccia con speck, pancetta oppure prosciutto cotto. La pasta alla boscaiola è ottima anche per condire la pasta fresca all’uovo: fettuccine, pappardelle, passatelli, garganelli…
FAQ (Domande e Risposte)
Cosa posso usare al posto della panna?
Se non volete usare la panna potete sostituirla con un formaggio cremoso come il Philadelphia o la robiola, che dovrete far sciogliere in padella insieme a un po’ di acqua di cottura della pasta.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
uuuuuuhhhhhh come mi piace questa pastaaaaaaaaaaaaaaa!!!però non ho mai messo i piselli……mamma chè buonaaaaaaa!!!!sopratutto le mezze maniche…io credo ci stiano a pennello!!!!bravissima…e mi hai ricordato qualcosa che non facevo da tanto…..buoona serata 🙂
Ottime ricette .stasera tenterl’ la lasagna con besciamella e salsiccia
Grazie, fammi sapere se ti è piaciuta!
Molto molto invitante, con una bottiglia di vino bianco ( anche rosso?) ne mangerei almeno 2 piatti colmi, sono un patito della pasta ben condita!!!
Grazie per la condivisione
ottimo piatto…complimenti
Grazie Anna Maria!
io a questa ricetta ci aggiungo il radicchio trevigiano … credetemi riesce a dare una marcia in più !!!
un abbraccio a tutti
Ottimo consiglio Giuseppe, proverò quanto prima 😉
Grazie…mi salvate le domeniche con le vostre ricette….siete grandi
Grazie a te Anna per essere passata e aver lasciato un commento 🙂
Ottima ricetta! Un consiglio, potrebbe essere una variante interessante mettere la besciamella al posto della panna?
Ciao Martina, io la besciamella generalmente la uso solo per i piatti che vanno in forno. Se vuoi evitare la panna puoi usare del philadephia sciolto nella padella assieme a un po’ di acqua di cottura della pasta!