Polenta con funghi e salsiccia

Quando le giornate sono fredde e uggiose non c’è niente di meglio per ritemprarsi di un bel piatto di polenta con funghi e salsiccia! Rustica, gustosa e saporita, la polenta con funghi e salsiccia è un grande classico della cucina italiana da portare in tavola durante la stagione invernale: se avete la fortuna di trascorrere qualche giorno sulla neve, la polenta farà sicuramente parte del vostro menu, da gustare appena rientrati dopo una mattinata trascorsa a sciare. In alternativa, la polenta con funghi e salsiccia è un piatto che potete servire anche per il pranzo della domenica, poiché richiama immediatamente un’atmosfera di convivialità.
Preparare la polenta con funghi e salsiccia è semplicissimo: il condimento è una sorta di ragù, a cui si aggiungono i funghi precedentemente saltati in padella. Per la polenta, se avete tempo vi consiglio di prepararla con la classica farina di mais che va cotta per circa 50 minuti mescolandola costantemente. Se invece non avete tempo potete utilizzare la polenta istantanea che vi richiederà solo pochi minuti. Io ho preparato la polenta con funghi e salsiccia usando gli champignon, ma se trovate dei buoni porcini il piatto sarà ancor più gustoso!

Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

polenta con funghi e salsiccia ricetta primo invernale semplice e rustico il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per preparare la polenta con funghi e salsiccia

Se siete celiaci ricordatevi di controllare che la salsiccia e la farina per polenta (sia quella normale che quella istantanea) abbiano in etichetta la scritta “senza glutine”.

Per la polenta

500 g farina di mais (se usate la polenta istantanea fate riferimento alle dosi riportate sulla confezione)
2 l acqua
1 cucchiaio sale grosso
1 cucchiaino olio extravergine d’oliva

Per il sugo di salsiccia e funghi

400 g funghi (champignon, porcini oppure funghi misti)
400 g salsiccia
180 g passata di pomodoro
1 costa sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 spicchio aglio
1/2 bicchiere vino bianco

Strumenti

1 Tegame con coperchio
1 Paiolo di rame
oppure1 Pentola antiaderente dal fondo spesso
1 Tagliere
1 Coltello
1 Cucchiaio di legno

Come preparare la polenta con funghi e salsiccia

Per preparare la polenta con funghi e salsiccia iniziate dalla pulizia dei funghi. Se usate i funghi porcini seguite questo tutorial che vi spiega passo passo come pulirli.

Se usate gli champignon, vi basterà eliminare la pellicina che riveste la cappella (1), sciacquarli velocemente sotto l’acqua e tagliarli a fette (2). Fate rosolare l’aglio sbucciato nell’olio (3).

polenta con funghi e salsiccia ricetta primo invernale semplice e rustico il chicco di mais 1 pulire i funghi

Unitevi i funghi (4) e fateli saltare a fiamma vivace per circa 5 minuti, mescolandoli spesso. Quando sono morbidi (5) salateli leggermente, eliminate l’aglio e scolateli con un mestolo forato. Nello stesso fondo di cottura unite sedano, carota e cipolla tritati (6).

polenta con funghi e salsiccia ricetta primo invernale semplice e rustico il chicco di mais 2 cuocere i funghi

Fateli rosolare a fiamma dolce, quindi unite le salsicce private del budello e sbriciolate. Sgranatele bene con la punta di un cucchiaio (7). Lasciatela cuocere a fiamma dolce per 6-7 minuti.

Quando avrà preso colore alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco (8). Lasciatelo evaporare per un paio di minuti, quindi riabbassate la fiamma e unite la passata di pomodoro (9).

polenta con funghi e salsiccia ricetta primo invernale semplice e rustico il chicco di mais 3 rosolare salsiccia

Salate leggermente e allungate il sugo con mezzo bicchiere di acqua (10). Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti (11), mescolando di tanto in tanto. Alla fine dovete ottenere un ragù piuttosto stretto (12).

polenta con funghi e salsiccia ricetta primo invernale semplice e rustico il chicco di mais 4 sugo salsiccia

Rimettete i funghi nella pentola (13), mescolate bene e lasciate insaporire ancora per 2-3 minuti, quindi spegnete il fuoco (14).

Quando il sugo di funghi e salsiccia è pronto occupatevi della polenta. Se usate polenta istantanea seguite le dosi e le modalità di cottura che trovate sulla confezione. Se invece preparate la polenta con la farina di mais mettete sul fuoco 2 litri di acqua in un paiolo di rame o in una pentola di acciaio dal fondo spesso. Quando arriva ad ebollizione salatela e versate la farina di mais a pioggia (15).

polenta con funghi e salsiccia ricetta primo invernale semplice e rustico il chicco di mais 5 unire funghi

Mescolate immediatamente per evitare che si formino grumi (16) Unite anche l’olio e cuocete la polenta per 50 minuti – 1 ora, mescolando sempre (17). La polenta è pronta quando si stacca bene dalle pareti della pentola.

Nel frattempo riaccendete il fuoco sotto la pentola con il sugo. Distribuite la polenta in quattro piatti piani e guarnitela con il sugo di funghi e salsiccia (18).

polenta con funghi e salsiccia ricetta primo invernale semplice e rustico il chicco di mais 6 cuocere polenta

Servite la polenta con funghi e salsiccia subito, come primo piatto o come piatto unico.

Conservazione

Se dovesse avanzare, potete conservare la polenta con funghi e salsiccia in frigorifero per un paio di giorni. È ottima tagliata a fette e ripassata a gratinare in forno con un po’ di parmigiano.

Consigli e varianti

Se preferite, potete preparare la polenta con funghi e salsiccia in bianco. Eliminate la passata di pomodoro e cuocete la salsiccia per 15 minuti circa, bagnandola con poco brodo vegetale caldo.

Se cercate altre ricette gustose con la polenta provate anche la pizza di polenta, la polenta con costine e salsiccia e la polenta gratinata!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su FacebookInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.