Il chili di lenticchie è un secondo piatto nutriente e gustoso, una variante vegetariana (anzi, vegana!) del classico chili con carne, uno dei piatti più noti della cucina messicana e tex-mex. Quando ho visto la ricetta del chili di lenticchie su un bel blog americano devo dire che ero un po’ scettica: un piatto generalmente ‘carnivoro’ come il chili trasformato in una ricetta vegetariana? Una volta provato mi sono dovuta ricredere: il chili di lenticchie davvero buono, conserva tutti i sapori del piatto originale messicano e può essere una buona alternativa anche per chi vuole diradare il consumo di carne.
La ricetta del chili di lenticchie parte da quella che ho visto sul blog Little broken, che ho dovuto però variare leggermente nelle dosi e in alcuni ingredienti. Non avevo infatti il chili in polvere (un condimento che in America è molto diffuso, ma che noi possiamo fare in casa mescolando varie spezie). Se volete, potete accompagnare il chili di lenticchie con i classici nachos messicani, usarlo per riempire tacos e burritos, oppure servirlo a mo’ di zuppa.
Ti potrebbero piacere anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaMessicana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il chili di lenticchie messicano
- Energia 336,45 (Kcal)
- Carboidrati 44,25 (g) di cui Zuccheri 4,52 (g)
- Proteine 17,58 (g)
- Grassi 9,44 (g) di cui saturi 1,37 (g)di cui insaturi 0,69 (g)
- Fibre 11,76 (g)
- Sodio 484,32 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare il chili vegetariano di lenticchie
For the English version of this recipe click here!
Per preparare il chili di lenticchie messicano, iniziate tenendo a bagno le lenticchie per un paio di ore. Questa accortezza non è sempre necessaria, ma se avete tempo fatelo, specialmente se non sapete bene quanto “vecchie” siano le lenticchie.
Lavate accuratamente il peperone, privatelo del picciolo e dei semi e tagliatelo a cubetti (1). Affettate la cipolla a rondelle sottili. Se usate peperoncini freschi, lavateli, eliminate il picciolo e tagliate anch’essi a rondelle.
In un ampio tegame – se ne avete uno di terracotta è perfetto per questa ricetta – fate dorare nell’olio caldo lo spicchio di aglio sbucciato, la cipolla, i peperoni e il peperoncino (2). Fate rosolare il tutto per 5-6 minuti a fuoco dolce, facendo attenzione a non bruciare la cipolla (3).

Unite quindi i pomodori pelati e leggermente spezzettati (4). Salate e pepate. Scolate le lenticchie e sciacquatele bene (5), quindi unitele al resto degli ingredienti (6). Salate, pepate e aggiungete anche il cumino, un pizzico di cannella e il tabasco.

Sfumate con il brodo vegetale caldo (7), fino a coprire interamente gli ingredienti. Portate a ebollizione e cuocete il chili di lenticchie coperto e a fuoco dolce per circa 30 minuti (8), mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo caldo se quello precedente si fosse eccessivamente assorbito.
Al termine dei 30 minuti il le lenticchie dovrebbero essere tenere e il chili ancora leggermente brodoso (9).

Assaggiatelo per verificare la cottura delle lenticchie e, se serve, prolungatela ancora di 5-10 minuti. Quando le lenticchie saranno cotte, eliminate l’aglio, prelevate circa un quarto dell’intero composto e mettetelo in una ciotola o nel bicchiere del minipimer.
Frullatelo con il frullatore a immersione (10) fino a ottenere una crema omogenea, che rimetterete nella pentola con il resto del chili (11). Aggiustate di sale e lasciate addensare ancora per circa 5 minuti, quindi spegnete il fuoco e guarnite il chili vegetariano con il coriandolo o il prezzemolo tritato (12).

Servite il chili di lenticchie subito, accompagnato se volete da nachos o tortillas, oppure da crostini di pane.
Conservazione
Potete conservare il chili vegetariano in frigorifero per 3 o 4 giorni.
Consigli e varianti
A seconda dei vostri gusti, il chili di lenticchie può essere più o meno piccante. Considerate sempre che a dare piccantezza, oltre ai peperoncini, c’è anche il Tabasco.
Nella cucina messicana e tex-mex il chili tradizionale o quello vegetariano vengono spesso serviti con ingredienti che ne stemperano il sapore e la piccantezza, come il formaggio cheddar, la panna acida o l’avocado.
Se amate la cucina messicana qui trovate tantissime ricette!
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
io lo adoro…all fine ok si manca la carne,ma da carnivora x una volta posso tesistere!!!io amo le lenticchie ihihih!!
Bella ricetta da provare!!!
adoro questo genere di piatti…. ottimo con le lenticchie, brava Francesca!!!!
Le idee che proponi sono veramente fantastiche. Io adoro soprattutto quelle vegetariane.. Sarebbe particolarmente utile conoscere l’apporto calorico delle varie preparazioni. In ogni caso, grazie 😉
Grazie Dario, ci avevo pensato sai? Ma c’è da dire che dare così il dato nudo e crudo sulle calorie può essere fuorviante, perché per una dieta sana servirebbe fornire tante informazioni (grassi, fibre, zuccheri, carboidrati, proteine, indice glicemico…) che contribuiscono in diverso modo a uno stile di vita corretto. Insomma, non essendo una nutrizionista lascio perdere 😉