Pubblicità

Amaretti morbidi ricetta calabrese

Gli amaretti morbidi ricetta calabrese sono dei biscotti dal sapore intenso di mandorle dolci e amare con una leggera crosticina crepata fuori e morbidi dentro.
Sono dei dolci che qui al sud troviamo in tutte le pasticcerie per tutti i mesi dell’anno.

Da piccola mangiavo questi dolcini quando si sposava qualcuno e ancora oggi come tradizione gli sposi usano fare il pacchettino regalo dove oltre i confetti e le paste di mandorla ci sono anche gli amaretti.

Ho sempre comprato gli amaretti, ma da tempo avevo in mente di prepararle, finchè un giorno mi arriva un messaggio dalla mia amica Mara che mi propone questa ricetta ed ecco qui che l’ho realizzata variando e personalizzando un pò le dosi.

Rispetto a tutte le ricette che ho letto sul web che contengono solo albumi qui si fa uso anche del tuorlo.
Il risultato lo vedete dalla foto, posso dirvi che sono davvero deliziosi e non hanno nulla da invidiare a quelle della pasticceria.

Se volete provarci, seguite attentamente la ricetta e scrivetemi per qualsiasi domanda!
Ci avviciniamo al Natale e quindi l’occasione di farli anche come pacchettino regalo, sono perfetti anche a chì è intollerante al glutine e lattosio.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE RICETTE

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni35 pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per gli amaretti morbidi ricetta calabrese

300 g Mandorle con la pellicina
10 mandorle amare (0 10 gocce di estratto di mandorle)
180 g Zucchero
2 uova medie
q.b. Zucchero a velo

Strumenti

1 Robot da cucina
2 Ciotole
1 Ciotolina
1 Leccarda
1 Carta da forno
1 Forno
Pubblicità

Preparazione per gli amaretti morbidi ricetta calabrese

Passaggi

Frullate bene le mandorle con tutta la pellicina, comprese quelle amare, assieme allo zucchero fino ad ottenere un impasto farinoso.
Io ho utilizzato il bimby velocità turbo per circa 15 sec. poi versate in una ciotola.
Potete usare altro robot di cucina!
Dividete i tuorli dagli albumi, sbattete bene quest’ultimi con una forchetta finchè non diventano schiumosi, non devono essere a neve ferma, ma abbastanza liquidi.

Sbattete con la forchetta anche i tuorli, per 1 minuto.
Versate gli albumi dentro le mandorle polverizzate, aggiungete anche i tuorli, se non avete usato le mandorle amare aggiungete le gocce di estratto di mandorle.

Mescolate ed amalgamate bene l’impasto, che deve essere morbido e un pò appiccicoso, se è troppo molle aggiungete altra farina di mandorle ( mandorle frullate ) oppure dello zucchero a velo, ma non molto, eventualmente fate riposare un pò l’impasto in frigo per compattarlo meglio.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, inumiditevi le mani e formate tante palline, dalle dimensioni di una noce, passateli e rotolateli nello zucchero a velo.
Disponetele sopra una leccarda rivestita con carta forno, distanziate l’uno dall’altra, senza schiacciarle.
Adesso lasciate rassodare e riposare le palline per circa 1 ora in frigo, regolatevi prima delle dimensioni della teglia da usare.

Pubblicità

Riprendete la leccarda dal frigo, posizionate la teglia a metà forno già preriscaldato e infornate gli amaretti a 180° ventilato per circa 12 minuti, non di più altrimenti si induriscono.
Appena sfornati non toccateli, risulteranno morbidissimi, ma si rapprenderanno una volta intiepiditi.
Lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Consigli e varianti

Gli amaretti si conservano morbidi se conservati bene in una latta chiusa ermeticamente.

Se preferite degli amaretti secchi prolungate la cottura di altri 15-20 minuti alla temperatura di 160°.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da annaelasuacucina

Ciao a tutti mi presento….mi chiamo Anna Casile, classe 1962, sono calabrese, e voglio condividere con voi l’amore per la cucina. Sono cuoca per passione e tutte le mie ricette dal dolce al salato sono quelle che preparo giornalmente per la mia famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *