La torta salata con pasta sfoglia ricotta e spinaci è una pizza rustica velocissima da preparare, sempre perfetta per ogni occasione, ma soprattutto buonissima!
Lo confesso, questa probabilmente è la mia ricetta salvacena in assoluto, la preparo spessissimo, soprattutto quando non ho molto in frigorifero oppure non ho molto tempo. Srotolo un rotolo di pasta sfoglia già pronta, preparo il ripieno in una ciotola e inforno e in una mezz’ora la cena è pronta.
Spesso la preparo in versione “vegetariana”, ma se ho affettati in frigo da consumare, come prosciutto o mortadella, li taglio a pezzettini e li metto nel ripieno…così, oltre che salvacena, questa ricetta diventa anche svuotafrigo!
Quando, invece, ho più tempo, preparo la Pasta al vino per torte salate senza burro e preparo la Quiche ricotta e spinaci con pasta al vino. Entrambe le versioni sono buonissime, per cui a voi la scelta. Se, poi, preferite impasti più morbidi, potete utilizzare lo stesso ripieno con la pasta lievitata (stesso impasto che io uso per fare anche panzerotti e pizze in teglia).
Bene, adesso passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si prepara la torta salata con pasta sfoglia ricotta e spinaci, ma prima vi lascio qualche altra ricetta che potrebbe interessarvi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollituraForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per preparare la torta salata con pasta sfoglia ricotta e spinaci
- Energia 705,49 (Kcal)
- Carboidrati 33,89 (g) di cui Zuccheri 0,78 (g)
- Proteine 31,19 (g)
- Grassi 49,31 (g) di cui saturi 17,07 (g)di cui insaturi 29,21 (g)
- Fibre 1,91 (g)
- Sodio 725,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della Torta salata con pasta sfoglia ricotta e spinaci
Vediamo insieme come preparare questa buonissima torta rustica di sfoglia ricotta e spinaci. E’ veloce e molto semplice.


Prima di tutto, lessate gli spinaci in una pentola di acqua leggermente salata, scolateli e lasciateli qualche minuto in uno scolapasta per eliminare quanto più acqua possibile. Una volta intiepiditi, strizzateli con le mani in modo che gli spinaci rilascino quanti più liquidi possibili.



In una ciotola unite la ricotta ben sgocciolata (quella del giorno prima va benissimo), un pizzico di sale e il prosciutto cotto (o la mortadella). Se lo gradite, potete anche aggiungere una spolverata di pepe.
Unite anche gli spinaci ben strizzati. Secondo i vostri gusti, potete lasciarli così come sono oppure tagliarli.
Io vi consiglio di sminuzzarli con un paio di forbici da cucina, perchè si distribuiscono meglio al resto del ripieno ed eviterete anche di sporcare altri strumenti come mixer o minipimer.


Unite il formaggio grattugiato (secondo i vostri gusti, potete utilizzare il parmigiano reggiano o il pecorino romano grattugiato.. io utilizzo quest’ultimo perchè più saporito), la mozzarella a pezzetti, il formaggio a cubetti e le uova.


Mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti.
Prendete la pasta sfoglia dal frigorifero e srotolatela su una teglia, senza togliere la carta forno della confezione.
Su una metà della sfoglia versatevi il ripieno e spalmatelo lasciando circa 1cm-1,5 cm dai bordi. Ripiegate la seconda metà della sfoglia sul ripieno e sigillate i bordi, premendo con le dita. Create poi un piccolo cordolo, arrotolando i bordi su se stessi.
Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellate con un po’ d’olio extra vergine d’oliva. Infornate in forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti, fino a quando la vostra torta salata con pasta sfoglia ricotta e spinaci non sarà ben dorata in superficie.
Una volta fuori dal forno, lasciatela intiepidire, tagliatela a quadrotti e servitela.

Conservazione e note
– La torta salata con pasta sfoglia ricotta e spinaci si conserva in frigorifero al massimo per 24-48. Al momento di servirla, scaldatela per una decina di minuti in forno a 170° o in friggitrice ad aria a 150°.
– Sconsiglio di congelarla, perchè il ripieno è abbastanza acquoso e potrebbe perdere la sua consistenza ideale.
Si può preparare la torta salata ricotta e spinaci senza pasta sfoglia?
Sì, come ho già detto nell’introduzione, può essere preparata anche con la pasta al vino o la pasta lievitata. Un’altra alternativa molto veloce è quella di utilizzare la pasta brisè già pronta al posto della pasta sfoglia.
Si può preparare la torta salata ricotta e spinaci senza uova?
Sì, basterà seguire la ricetta e non utilizzare le uova: il ripieno verrà meno “legato”. Poichè le uova fanno da legante agli altri ingredienti, io consiglio di aggiungerle, a meno che non ci siano ragioni di salute che ve lo impediscano.
La torta salata ricotta e spinaci si può preparare in versione vegetariana?
Certamente: non mettete il prosciutto o la mortadella. La versione vegetariana è ugualmente buonissima e probabilmente questa torta rustica nasce come piatto vegetariano. I salumi li aggiungo quando ne ho qualche fetta da consumare in frigorifero oppure per rendere il ripieno più ricco.
Nella torta rustica ricotta e spinaci si possono usare gli spinaci freschi?
Sì, si procede esattamente nello stesso modo: si puliscono, si lessano, si fanno scolare e poi si strizzano bene prima di metterli nella ciotola, insieme agli altri ingredienti.
e la mozzarella?
Ho corretto, l’avevo dimenticata nel procedimento, ora c’è ^_^. La devi mettere a pezzetti con gli altri ingredienti 🙂