La sbriciolata alle ciliegie è un dessert super goloso e super veloce da preparare..perchè?
Prima di tutto perché la pasta frolla non ha bisogno di grandi lavorazioni e tempi di riposo e poi perché ha un ripieno semplicissimo, che non ha bisogno di cotture o di preparazioni particolari: è preparato solo con tanta confettura di ciliegie e tante ciliegie fresche!
Come potete immaginare, questa è una di quelle ricette che io definisco “jolly”, nel senso che è una ricetta base che potete adattare alle vostre esigenze e a tutte le stagioni, perché potete variare i frutti da utilizzare e il gusto della confettura come più vi piace!
Io ho scelto di prepararla con le prime ciliegie di stagione, che mi sono state regalate, e la confettura di ciliegie dell’Azienda Agricola La collina, un’azienda che, in fatto di qualità e di bontà, è una vera garanzia, in quanto producono tutto artigianalmente! Se date un’occhiata al loro e-shop, ve ne renderete conto da soli!
Tra l’altro, è un dolce velocissimo da preparare, in un’oretta è già pronto da gustare..perfetto per la colazione o la merenda di grandi e bambini, ma è anche un ottimo dessert! Bene, adesso passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si prepara questa buonissima sbriciolata alle ciliegie! Se vi interessano altre idee per preparare crostate e sbriciolate facili, date un’occhiata alla mia raccolta di Ricette di crostate e sbriciolate facili!
Sponsorizzato da Azienda Agricola La collina
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniStampo da crostata da 22-24 cm
- CucinaItaliana
Ingredienti per la sbriciolata di ciliegie
Per la frolla sbriciolata:
- 300 gFarina 00
- 2Uova
- 100 gBurro
- 100 gZucchero
- 1 pizzicoSale
- la buccia grattugiata di un limone
- 10 gLievito in polvere per dolci
Per il ripieno:
- 200 gConfettura di ciliegie
- 150 gCiliegie (la quantità la potete variare secondo i vostri gusti)
Inoltre:
- 7Ciliegie
- q.b.zucchero semolato
Strumenti
- Tortiera 22-24 cm di diametro
- Ciotola
Preparazione della sbriciolata alle ciliegie
La sbriciolata alle ciliegie è davvero semplicissima da preparare. Vediamo insieme il procedimento: troverete sia quello tradizionale che con il Bimby.
Procedimento tradizionale
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata di un limone, un pizzico di sale e il burro freddo a pezzetti.
Lavorate velocemente con le mani fino ad ottenere un composto “farinoso”.
Unite anche le uova e il lievito setacciato e lavorate ancora con le mani fino a che tutti gli ingredienti non saranno amalgamati.
Dovrete ottenere alla fine un composto “a briciole”.
Foderate uno stampo da crostata da 22-24 cm di diametro con un foglio di carta forno e mettete sulla base circa metà della frolla sbriciolata.
Compattatela con le mani, cercando di fare un piccolo bordino rialzato.
Versate la marmellata sul fondo e distribuitela uniformemente.
Lavate, snocciolate le ciliegie e sistematele sulla marmellata in maniera omogenea.
Prendete l’altra metà dell’impasto di frolla e coprite il ripieno con le briciole: questa volta, però, non dovrete compattare la frolla come avete fatto per la base, ma dovete lasciarla in grosse briciole e distribuirla come se fosse “formaggio grattugiato”.
Denocciolate altre 7-8 ciliegie, tagliatele a metà e sistematele sulla superficie della vostra sbriciolata alle ciliegie. Cospargetele poi con un po’ di zucchero semolato.
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 30-35 minuti. La vostra sbriciolata sarà pronta quando la superficie comincerà a dorarsi.
Lasciate raffreddare completamente prima di tagliarla.
Procedimento con il Bimby
Adesso vediamo come si prepara la sbriciolata alle ciliegie con il Bimby.
Mettete lo zucchero e la buccia di limone nel boccale: 10 sec vel 10.
Riunite sul fondo con la spatola e mettete tutti gli altri ingredienti: 30 sec vel 5.
La frolla sbriciolata è pronta. Ora potete procedere come da ricetta.
Varianti:
Se volete renderla più golosa, potete aggiungere al ripieno delle gocce di cioccolato o del cioccolato fondente tritato grossolanamente. Potete anche realizzare una sbriciolata ai frutti rossi, utilizzando per esempio, la confettura di fragole e ciliegie ed utilizzare diversi tipi di frutti rossi. Potete anche arricchirla con frutta secca come nocciole, noci e mandorle. Se vi piace l’abbinamento di crema e marmellata, potete aggiungere al ripieno una dose di Crema pasticcera con due uova e poi aggiungere marmellata a cucchiaiate e ciliegie denocciolate.
Vi potrebbero interessare anche:
Torta rovesciata alle ciliegie – morbidissima e umida
Torta ciliegie e cocco senza burro
Crostata con clafoutis di ciliegie
Ciambella 5 minuti alle ciliegie
Sbriciolata ricotta e marmellata con Bimby e senza Bimby
Sbriciolata cremosa fragole e cioccolato bianco
Sbriciolata al cacao con crema e amaretti